Per questa giornata vi condivido alcune delle attività che ho svolto con i miei alunni e i materiali che ho reperito in rete.
I due temi su cui ho lavorato sono i seguenti:
- [Rabbia e gentilezza] Storia e attività laboratoriale
- Lettura e percorso sull’albo “Scusa!”
- Impariamo a dare il giusto peso alle parole
- Le parole della gentilezza
- Anche un piccolo gesto può fare la differenza
[Rabbia e gentilezza] Storia e attività laboratoriale
Educazione civica: lettura e percorso sull’albo “Scusa!”
1. ATTIVITA’: Impariamo a dare il giusto peso alle parole
2. Le parole della gentilezza
In classe terza abbiamo letto questa poesia di Gianni Rodari, intitolata “Le parole”:
Abbiamo parole per vendere
parole per comprare
parole per fare parole
ma ci servano parole per pensare.
Abbiamo parole per uccidere
parole per dormire
parole per fare solletico
ma ci servono parole per amare.
Abbiamo le macchine
per scrivere le parole
dittafoni magnetofoni
microfoni telefoni.
Abbiamo parole
per fare rumore,
parole per parlare
non ne abbiamo più.
Se siete in cerca di una canzoncina, potete fare ascoltare questa (siccome non mi piaceva molto, io l’ho proposta solo come testo) e ragionare sul significato di questa canzone.
Ecco il testo della canzone
Abbiamo parole per vendere,
Parole per comprare,
Parole per fare parole.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per pensare.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per pensare.
Abbiamo parole per fingere,
Parole per ferire,
Parole per fare il solletico.
Andiamo a cercare insieme,
Le parole per amare.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per amare.
Abbiamo parole per piangere,
Parole per tacere,
Parole per fare rumore.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare.
Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare.
Dopo aver letto le poesie abbiamo riflettuto insieme e ragionato sul fatto che le parole possono essere usate per scopi diversi. Per stare bene con se stessi e con gli altri, tuttavia, è necessario fare uso delle parole gentili. Quali sono queste parole gentili?
Abbiamo quindi disegnato un grande cuore sul quaderno e scritto al suo interno le parole gentili. Abbiamo poi appeso un cartellone (che è tutt’ora nella nostra classe) con queste parole.
Un’altra poesia che vi propongo per svolgere questa stessa attività è la seguente:
Parole gentili di Germana Bruno
Grazie, scusa, per favore:
che magnifiche parole!
Se le metti pure insieme
ad azioni che fan bene,
a un sorriso, a una carezza:
questa è vera gentilezza.
Mi permetti? Faccia pure!
Le dispiace? No, è un piacere!
Poche, semplici parole,
che alla bocca porta il cuore.
Vedrai, è facile impararle,
fanne uso in quantità,
a chiunque tu puoi darle
per portar serenità.
3. Un piccolo gesto gentile può fare la differenza!
Per quanto riguarda il tema della gentilezza (verso gli altri e verso l’ambiente) e per far comprendere loro che solo se ognuno fa la sua piccola parte ci possono essere dei cambiamenti, abbiamo letto questa poesia di Bruno Tognolini.
“Filastrocca del piccolo gesto importante”
Un piccolo gesto è una pietra preziosa
cela un segreto che è molto potente
qualcosa accade, se tu fai qualcosa
e niente accade, se tu non fai niente.
Basta un secchiello a vuotare il mare?
Basta una scopa a pulire la città?
Forse non basta, ma devi provare
se provi, forse, qualcosa accadrà
È un gesto inutile, ma non importa
piccoli gesti hanno forza infinita
se ognuno spazza davanti alla porta
la città intera sarà pulita.
Risorse video
Contestualmente abbiamo visto questo video dal titolo “Colora il tuo mondo con la gentilezza” (Color your world with kindness) che mostra visivamente questo concetto. Apprezzo il fatto che riesca a trasmettere il messaggio senza bisogno di parole, ed è per questo comprensibile da tutti senza distinzione.
FAI DELLA GENTILEZZA UN’ABITUDINE E CAMBIERAI IL TUO MONDO!
IN INGLESE: Kindness day: “Please, Mr Panda!”
Link utili
Vi allego alcuni link interessanti per lavorare su questo tema:
Geronimo Stilton – Mostri di gentilezza
Se avete altre belle risorse da segnalare, scrivetele nei commenti!
BUON LAVORO!
0 commenti