Pubblicato il 1 commento

Desideri lavorare a scuola? Ecco alcuni consigli e i libri che ogni insegnante dovrebbe leggere!

Carissimi colleghi, in queste ultime settimane sul mio profilo Instagram ho ricevuto moltissime richieste di consigli da parte di persone desiderose di iniziare a lavorare a scuola. Le due domande più frequenti sono state: quale percorso di studi intraprendere? Quali libri mi consigli per prepararmi al meglio?


Chi può fare l’insegnante?

L’invio della MAD (messa a disposizione) consente potenzialmente a chiunque di entrare a lavorare a scuola. Ma…

è davvero sufficiente aver frequentato la scuola primaria per fare l’insegnante?

è vero che chiunque può svolgere questo lavoro perché “basta badare ai bambini”?

La risposta, naturalmente, è NO e se non avete mai avuto a che fare con dei bambini o dei ragazzi vi consiglio di fermarvi un attimo e farvi un esame di coscienza. Dal vostro lavoro dipende in buona parte il futuro dei bambini e dei ragazzi che avete di fronte: siete pronti ad assumervi questa responsabilità?


Quale percorso di studi intraprendere?

Per rispondere alla prima domanda, non posso non fare riferimento alla mia esperienza personale: iscrivetevi a Scienze della formazione primaria! Io ho adorato frequentare l’università, mi ha cambiato la vita! Considerate che non avevo frequentato uno psicopedagogico, bensì un liceo classico a sperimentazione linguistica, per cui non avevo alcuna base sull’insegnamento precedentemente. L’università vi propone un percorso di preparazione lungo e, a mio parere, abbastanza completo. In particolare i tirocini e i laboratori vi aiutano moltissimo a fare vostre strategie, a capire che tipo di insegnante volete (o non volete) essere e vi allenano a diventare più riflessivi e dei veri e propri insegnanti ricercatori. Se pensate che l’insegnamento sia la vostra strada, al vostro posto non avrei dubbi: mi iscriverei all’università! Qui vi lascio il link al piano di studi della mia amata Università di Bologna. Ovviamente ogni facoltà è a sé ma è per farvi un’idea a grandi linee.

DISCLAIMER: Non uscirete avendo tutti gli strumenti, né tutte le competenze ma avrete la giusta FORMA MENTIS che vi consentirà di entrare in classe consapevoli e di continuare autonomamente il vostro percorso di crescita con nuovi corsi in linea con i vostri interessi o rispondenti alle necessità della scuola e della classe in cui insegnate. Anche una volta terminata l’università, infatti, non bisogna mai smettere di studiare e formarsi!


Libri consigliati

Veniamo ora alla seconda domanda: quali libri studiare? Ovviamente quella che vi propongo è una selezione di libri senza alcuna pretesa di essere esaustiva. Se avete altri titoli che ritenete importanti e che mi volete segnalare, scriveteli pure nei commenti dell’articolo 😀

Questo elenco è frutto della mia esperienza ed è una raccolta di alcuni titoli suggeriti dagli utenti che mi seguono su Instagram e che desidero ringraziare!

Sfoglia la presentazione

Puoi ingrandirla a tutto schermo cliccando sui tre puntini in basso a destra e poi sul quadrato con la freccia.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Non solo libri!

Per un insegnante è indispensabile conoscere le INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO e le LINEE GUIDA che vi forniscono anche utilissime indicazioni operative. Vi ho riunito tutta la documentazione in questo articolo!

SOS Concorso docenti: raccolta di risorse utili


Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[SOS Concorso docenti] – Metodologie didattiche: elenco e spiegazione

Sempre per supportarvi nella preparazione della prova orale del concorso docenti, ho cercato e selezionato per voi due risorse che a mio parere vi saranno molto utili. Di seguito potete leggere un elenco delle principali metodologie didattiche.

  • Apprendimento cooperativo
  • Circle-time
  • Debate
  • Didattica laboratoriale
  • Didattica per scenari
  • EAS
  • Flipped classroom
  • IBSE
  • Jigsaw
  • Metodologia dell’espressione
  • Metodo euristico partecipativo
  • Microlearning
  • Peer education
  • Problem solving
  • Project Based Learning
  • Classe/Scuola scomposta
  • Scuola senza zaino
  • Service learning
  • Il metodo scientifico per le STEM
  • Storytelling
  • TEAL
  • Tinkering
  • Writing and Reading

Questo elenco è tratto dal seguente sito dove potete trovare anche la spiegazione di ognuna di esse su slide.

Elenco e spiegazione di metodologie didattiche a confronto!

Un altro splendido sito che vi segnalo che offre informazioni ancora più chiare ed esaustive è meotdologiedidattiche.it! Questa è solo un’immagine di anteprima per farvi capire come è organizzato! Più chiaro di così…

Questo articolo ti è stato utile? Fammelo sapere nei commenti o lasciami un like!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[SOS CONCORSO] Prova orale: i miei consigli per prepararsi al meglio! (INGLESE, FAQ, TIC)

Ecco un altro articolo dedicato alla prova orale del concorso docenti. Vi condivido un video ed una presentazione con i miei suggerimenti sulle seguenti tematiche, che tengono conto delle domande che VOI mi avete posto da due settimane a questa parte.

  • ho poco tempo: cosa studiare?
  • quali domande sulle tecnologie posso aspettarmi?
  • come prepararmi al meglio alla prova di inglese?
  • Come miglioro la mia pronuncia in inglese?

Fatemi sapere se questi suggerimenti vi sono stati utili lasciandomi un like o un commento, leggo con piacere i vostri feedback e le vostre domande.

Guarda il video


Sfoglia la presentazione

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 6 commenti

[SOS CONCORSO DOCENTI] Come creare una UDA: scaletta e suggerimenti per la prova orale

Per supportarvi nella PROVA ORALE del concorso docenti ho preparato per voi un video di spiegazione e questa presentazione in cui spiego cos’è una UDA e soprattutto vi illustro una SCALETTA/ MODELLO utile per la presentazione alla prova orale. Si tratta di un lavoro che ho svolto per supportarvi e sarebbe gradito un like, un commento o una condivisione! Grazie!

Guarda il video


Sfoglia la presentazione

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 7 commenti

SOS Concorso docenti: raccolta di risorse utili

Per prepararsi alla prova scritta e alla prova orale vi raccolgo qui una serie di risorse utili che ho creato io o che ho reperito sul web (trovate i link diretti ai siti). Questo articolo è in aggiornamento per cui iscrivetevi gratuitamente al mio blog per non perdervi i contenuti che posterò prossimamente!

[SOS CONCORSO DOCENTI] Come creare una UDA: scaletta e suggerimenti per la prova orale


[SOS Concorso docenti] – Metodologie didattiche: elenco e spiegazione


Raccolta di linee e guida e indicazioni Nazionali

Carissimi colleghi, per aiutarvi nella preparazione del prossimo concorso docenti, ho pensato di creare per voi una raccolta di risorse utili pronte per essere scaricate! Si tratta di tutte le Indicazioni Nazionali, le linee guida e dei documenti utili che ritengo indispensabili per prepararsi adeguatamente al concorso.

Ho suddiviso le risorse in varie sezioni:

  • Indicazioni Nazionali
  • Valutazione
  • BES
  • Educazione Civica

Sfoglia il genially


Fatemi sapere se questa risorsa vi è stata utile lasciandomi un LIKE o un commento! Auguro a tutti voi un grandissimo in bocca al lupo!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈