Pubblicato il 4 commenti

Sei un docente? Ti presento Freeed.com

Carissimi colleghi, con questo articolo desidero parlarvi di una nuova piattaforma pensata appositamente per insegnanti, che penso potrà costituire un valido supporto a tutti noi. Nelle prossime settimane, per tutto il mese di settembre 2022, l’articolo sarà aggiornato con sempre nuovi video tutorial per spiegarvi il funzionamento della piattaforma in ogni dettaglio. Iscrivetevi al blog o al mio canale Youtube per rimanere aggiornati!

Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈


Un progetto condiviso

Inizio oggi pubblicando un breve video in cui vi presento le potenzialità di questa piattaforma, ma prima desidero fare una breve premessa. Ho conosciuto personalmente alla fiera Didacta le persone che hanno ideato e che ogni giorno lavorano a questo progetto; hanno tutta la mia stima e per me è un piacere potervene parlare sui miei canali: il loro scopo, infatti è migliorare la scuola mettendo in circolo idee e buone pratiche, creando un comunità di insegnanti ed io, nel mio piccolo, mi sento di condividere con loro questo obiettivo.

Ti presento Freeed!

Scorri verso il basso, troverai un video tutorial che ti guida nell’iscrizione alla piattaforma!


Che cos’è Freeed?

Freeed è una piattaforma digitale totalmente gratuita che connette insegnanti di tutto il mondo. Lo scopo di Freeed è migliorare la scuola mettendo in circolo idee e buone pratiche!

Che cosa trovi su Freeed?

  • Su Freeed conoscerai tantissimi altri insegnanti con cui collaborare, da cui prendere spunti e con cui condividere le TUE idee e risorse per la didattica.
  • Su Freeed troverai migliaia di idee e risorse gratuite create da altri insegnanti che potrai scaricare e riutilizzare con i tuoi allievi!
  • Su Freeed troverai un editor che ti consentirà di creare facilmente nuovi materiali grazie ai tanti modelli premipostati.
  • Su Freeed potrai trovare facilmente libri utili per insegnare. Lasciati ispirare dai cataloghi delle case editrici e dalle recensioni di altri colleghi. Se vorrai, potrai fornire tu stesso consigli sui volumi che hai utilizzato!

Che cosa puoi fare su Freeed?

  • Puoi conoscere altri insegnanti, confrontarti e stringere amicizie tra persone che condividono con te lo stesso obiettivo: rendere la scuola migliore!
  • Grazie ai filtri per classe e disciplina e alle parole chiave, puoi trovare le risorse gratuite che fanno al caso tuo in modo semplice e veloce!
  • Navigando su Freeed hai trovato diverse idee utili? Puoi salvarle ed organizzarle in cartelle nel tuo profilo: quando ti serviranno saprai dove ritrovarle!
  • Crea e personalizza le tue risorse grazie al nuovo editor di Freeed: puoi sfruttare i tanti modelli preimpostati e anche modificare i lavori di altri utenti per adattarli alle tue esigenze!
  • Hai proposto ai tuoi alunni un’attività valida che pensi possa essere utile ad altri insegnanti? Puoi condividerla su Freeed e confrontarti con docenti da tutt’italia e dal mondo!

Video tutorial

In questa sezione troverete tutti i tutorial che vi guideranno passo passo nell’uso delle funzioni di questa piattaforma! L’articolo verrà aggiornato per tutto il mese di settembre con nuovi video! Iscrivetevi al blog e al mio canale Youtube per rimanere aggiornati sulle novità!

2.Come iscriversi su Freeed.com

Iscriviti a Freeed.com

3. Esploriamo insieme la home del sito

4. Come gestire il profilo e cambiare community

5. Come trovare altri insegnanti e gestire le notifiche

6. Come ricercare e salvare le risorse su Freeed

7. Come cercare e recensire prodotti editoriali su freeed

8. Come condividere un’idea su Freeed

9. Come usare l’editor di Freeed

L’editor in breve. Scorri verso il basso per vedere il tutorial!

10. Come essere un utente top di Freeed

#freeed #risorseperinsegnare #tutorial #adv


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

[Tutorial] Come personalizzare e organizzare lo sfondo del desktop!

Come insegnante che usa moltissimo il digitale ho un serio problema nella gestione dei files e il mio desktop è spesso un vero e proprio campo di battaglia: arrivo a dei punti di non ritorno in cui lo sfondo non è più lontanamente visibile e non riesco a trovare NULLA! Ecco che con la calma dell’estate ho deciso di organizzarlo creando uno sfondo personalizzato in modo semplice e veloce! L’ho mostrato in una storia su Instagram e ho ricevuto moltissimi messaggi di maestri che desideravano imparare a farlo a propria volta ed eccovi accontentati! In questo tutorial vi mostrerò come personalizzare il vostro sfondo del desktop!

Guarda il video!


Scarica gratuitamente lo sfondo che ho creato per te!

Se questo video ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Pubblicato il Lascia un commento

Tutorial – Inserire un audio su Genially

Ciao maestri, lo sapete che da poco Genially ha una nuova funzionalità che vi consente di inserire gli audio su un elemento o un’immagine in pochi semplici passi?

In questo minitutorial (livello base) vi mostro come fare! Rendere le vostre creazioni accattivanti e inclusive non è mai stato così semplice. Vi posso dire che da insegnante di inglese ho apprezzato moltissimo questa nuova funzione che va a semplificare un processo che prevedeva l’uso delle estensioni! Dopo aver messo a disposizione la lingua ITALIANA, Genially sta diventando sempre più userfriendly! Non lo avete ancora provato? Iscrivetevi gratuitamente a questo link: genial.ly

Sfoglia la spiegazione per iscritto!


Guarda il tutorial!

Se questo video ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 6 commenti

[SOS CONCORSO DOCENTI] Come creare una UDA: scaletta e suggerimenti per la prova orale

Per supportarvi nella PROVA ORALE del concorso docenti ho preparato per voi un video di spiegazione e questa presentazione in cui spiego cos’è una UDA e soprattutto vi illustro una SCALETTA/ MODELLO utile per la presentazione alla prova orale. Si tratta di un lavoro che ho svolto per supportarvi e sarebbe gradito un like, un commento o una condivisione! Grazie!

Guarda il video


Sfoglia la presentazione

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

[Tutorial] Come fare l’embedding in Genially

Ciao a tutti, insegnanti creativi! In questo articolo vi spiego come effettuare l’embedding (l’incorporamento) di giochi ed esercizi da WORDWALL, LEARNING APPS E LIVEWORKSHEETS e di VIDEO da Youtube nel vostro Genially!

Sfoglia il Genially

Guarda il video!


Ecco il sito per generare L’Iframe


Pubblicato il 6 commenti

[Tutorial] Come creare un genially con video e giochi per un ripasso divertente!

Volete imparare a creare un Genially come quello che trovate in questo articolo, personalizzandolo con la grafica, i giochi e i video più idonei ai vostri alunni? Ecco a voi un tutorial di LIVELLO BASE che vi permetterà di realizzarlo!

Se avete domande, scrivetele nei commenti!


Guarda il tutorial!


Pubblicato il 4 commenti

Come scrivere in corsivo sui fogli di quaderno digitali

Se non lo hai già fatto, qui puoi scaricare i fogli


Guarda il videotutorial!

In questo video vi spiego come potete impostare un foglio a righe o a quadretti come sfondo e scriverci sopra da tastiera o da tavoletta grafica. Vi mostrerò in particolare come farlo su Microsoft Word e su PowerPoint. Concludo la spiegazione mostrando come modificare lo sfondo su Jamboard.


Come si usano i fogli di quaderno digitali? Ma soprattutto: come posso scriverci?

PRIMO STEP: INSERIAMO L’IMMAGINE DEL FOGLIO

I Fogli che vedete sono in formato JPG (IMMAGINE). Potete inserirli come immagine in un documento di WORD o in PowerPoint.

Inserite il foglio a righe come immagine nel documento Word. Poi definite il suo layout come DAVANTI AL TESTO e lo mettete al posto giusto nella pagina. Se non lo fate, infatti, non potrete spostarlo oltre i margini. Quando lo avete sistemato lo riposizionate SOTTO AL TESTO.

SECONDO STEP: SCRIVERE SUL FOGLIO

Per scrivere avete due possibilità: la scrittura digitale tramite tastiera o la scrittura a mano tramite tavoletta grafica.

A. SCRITTURA DIGITALE TRAMITE TASTIERA

Nel primo caso, dopo aver scaricato un font di corsivo come CORSIVO PRIMARIA (clicca qui per scaricarlo) messo a disposizione dal maestro Carmelo di Salvo sul suo blog biancosulnero.blogspot.com, utilizziamo INSERISCI e inseriamo una CASELLA DI TESTO o, ancora meglio, una WORD ART nera semplice. La word art infatti è una casella di testo in cui possiamo scrivere, ma che nasce già senza bordi e sfondo.

A questo punto selezioniamo il font e iniziamo a scrivere, andando a posizionare la casella al posto giusto nella riga o nel quadretto. Vi accorgerete che quando si va a capo il testo non rispetta le righe. Come posso rimediare? Creando tante caselle di testo o word art, ogni volta che devo andare a capo e che andrò a posizionare al posto giusto. Per questo motivo credo che questa modalità sia ottima per presentare fogli in DAD avendoli preparati in precedenza.

PER INSTALLARE IL FONT: una volta scaricato, ricordatevi di fare click con il tasto destro e INSTALLA.

B. SCRITTURA A MANO CON TAVOLETTA GRAFICA

La seconda opzione è quella di scrivere a mano utilizzando la tavoletta grafica per scrivere. Ricordatevi di aprire Word o PowerPoint con la tavoletta già connessa al computer tramite cavo USB: solo così, infatti, accanto ad “inserisci” vi comparirà anche la funzione DISEGNO, che potete usare per scrivere direttamente sul foglio. Per comodità, vi suggerisco di utilizzare il computer portatile invece del fisso, perché lo sguardo punta in basso ed è più naturale e facile scrivere.

Dopo aver impostato il foglio a righe come immagine, come detto sopra, vi basterà selezionare la penna del colore che preferite nella sezione chiamata DISEGNO e avrete la possibilità di scrivere come su un foglio, manualmente.

Una tavoletta grafica consigliata

La tavoletta che utilizzo io e con cui mi trovo molto bene è questa. Cliccate sull’immagine per leggerne le caratteristiche.


SU JAMBOARD E WHITEBOARD

JAMBOARD E WHITEBOARD hanno già lo sfondo a quadretti e le righe di quinta come sfondi selezionabili di default- Anche in questi però potete inserire i fogli come immagini (da tagliare e adattare un po’) e poi scriverci sopra.