Benvenuti
Carissimi colleghi e gentili famiglie, sono sinceramente lieta di avervi qui.
Benvenuti nel mio personale mondo scuola allegro, inclusivo e a misura di bambino!
Se anche voi siete alla ricerca di soluzioni e idee per insegnare con metodo e creatività e per rendere la scuola un luogo inclusivo in cui i bambini possano imparare con il sorriso, siete nel posto giusto!




La mia formazione
Mi chiamo Giulia Tonelli, conosciuta sul web come Maestra Giulia® e sono una docente appassionata, in servizio alla scuola primaria e in formazione continua.
A seguito di un percorso di studi al liceo classico – linguistico L.A. Muratori a Modena, ho frequentato la facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Bologna. Nel 2014 ho ottenuto la prima laurea per l’insegnamento alla Scuola Primaria e l’abilitazione al sostegno. Successivamente, nel 2016, ho conseguito l’abilitazione per insegnare anche alla Scuola dell’Infanzia.
Sono entrata nella scuola come insegnante di sostegno nel 2014 e ho poi proseguito il mio percorso lavorativo come insegnante di classe in scuole pubbliche e private.
Da allora ho continuato a formarmi e a studiare (l’ultimo traguardo del 2023 è stato il corso sul metodo Montessori) e ho iniziato a costruire il mio modo di fare didattica, collezionando e rielaborando idee, e prendendo spunti dai vari contesti scolastici in cui mi sono trovata.
La nascita del mio progetto
Questo sito e il mio progetto di divulgazione sui social nascono dal desiderio di documentare e diffondere idee e pratiche di insegnamento testate sul campo, nella mia classe.
È stato così nel 2019 ho aperto il mio blog, la pagina Facebook, il canale Youtube, e successivamente il mio profilo Instagram, dove ho iniziato, prima timidamente e poi con sempre maggiore consapevolezza, a condividere attività e materiali che creavo per i miei allievi.

Uno spazio virtuale per migliorare la scuola e supportare i docenti
Ecco quindi cosa trovate in questo spazio virtuale, che rispecchia il mio percorso di crescita come insegnante e si nutre delle nuove competenze che costruisco attraverso lo studio e l’esperienza.
Trovate risorse, riflessioni e spunti di lavoro che hanno lo scopo di trasformare la classica lezione frontale in un laboratorio di apprendimento inclusivo, in cui gli studenti – nessuno escluso- siano i veri protagonisti e costruttori del proprio sapere.
Non solo: con il tempo, e soprattutto a seguito della rivoluzione digitale imposta dalla didattica a distanza, ho sempre di più cercato di fornire un supporto agli insegnanti giovanissimi e/o con molta esperienza, per offrire loro strumenti digitali, tutorial e il giusto supporto per affrontare al meglio le sfide di una scuola e di un’utenza in continuo cambiamento.
