Nella canzone si parla dell’importanza di saper coniugare correttamente i verbi (in particolare al modo congiuntivo) per avere successo in amore. Da questo spunto ho ideato la semplice attività che segue e di cui vi ho parlato in un post instagram!
Cari colleghi, condivido con voi la semplice presentazione che ho utilizzato per presentare THIS or THAT, THESE or THOSE ai miei bambini di classe quarta.
Visualizza il Genially
Vi ricordo che per una visualizzazione a schermo intero è sufficiente cliccare sulle frecce in basso a destra nel Genially. Assicuratevi di aprire questo articolo con il browser Chrome.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
L’attività di speaking
Per prima cosa ho presentato gli aggettivi con questa presentazione e svariati esempi dal vivo utilizzando gli oggetti scolastici e chiedendo ai bambini di portarmi gli oggetti da me indicati (fase di presentazione e listening). Abbiamo poi disegnato e trascritto la regola con il fumetto sul quaderno. Infine siamo passati alla fase di speaking.
Un’attività adatta a classi difficili da gestire
L’attività che ho proposto è molto semplice ed è pensata per una classe molto rumorosa e difficile da gestire quando si propongono giochi in cui si richiede di alzarsi e muoversi per la classe. Non avendo un collega in compresenza, sono scesa a compromessi. L’attività si svolge dal banco e richiede l’uso delle matite colorate.
Svolgimento
Ripetiamo i vocaboli this that con un semplice rap, che piace sempre tanto.
Chiediamo ai bambini di estrarre un colore dal loro astuccio.
L’attività è a catena: il primo bambino inizia dicendo: “This pencil is red” poi indica un compagno e dice: “That pencil is blue” e abbassa la matita. Così via per tutti gli altri.
Se vediamo che i bambini riescono bene, ripetiamo dal punto 1 con these e those (chiediamo ai bambini di scambiarsi i colori in modo da avere in mano due matite di uno stesso colore), altrimenti chiediamo di cambiare colore a facciamo un altro giro.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Carissimi colleghi, condivido con voi la mappa sui maggiori punti di interesse della città di Londra che ho creato utilizzando la web app ALGOR EDUCATION.
Una web app per creare mappe con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
@algoreducation è lo strumento ideale per insegnanti e studenti. Si tratta di un’applicazione innovativa che sfrutta brillantemente l’intelligenza artificiale per supportare l’apprendimento e una didattica che sia il più possibile inclusiva anche grazie alla possibilità di inserire facilmente immagini e video e alla sintesi vocale.
A questo link, accedendo con un account avrete la possibilità di visualizzare la mappa da me creata sulla lim o sul computer e con account pro anche di ascoltarne la lettura grazie alla sintesi vocale.
Se siete interessati all’acquisto di una licenza per utilizzare la piattaforma, utilizzando il mio codice MAESTRAGIULIA10 al momento dell’acquisto avrete il 10% di sconto!
Cari colleghi, condivido con voi la mappa sui gradi dell’aggettivo qualificativo. Io l’ho sfruttata per la spiegazione proiettandola alla LIM e poi i bambini l’hanno riprodotta sul quaderno.
Scarica la scheda
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Cari colleghi, in questo articolo condivido il lavoro che ho preparato per spiegare la daily routine in prima persona ai miei allievi di classe quarta della scuola primaria. Questa presentazione è un utile supporto per l’insegnante ed è consigliata per la classe terza, quarta e quinta.
La presentazione interattiva in cui troverete il video in cui il bambino racconta la propria daily routine, la daily routine con il picture dictionary relativo al cibo e ai mezzi di trasporto, l’attività e il link alla scheda.
La scheda con un esempio di daily routine e l’attività da svolgere.
Vi condivido l’attività che ho proposto ai miei allievi di classe quarta per integrare il percorso che trovate disponibile sul mio blog. La scheda è disponibile in tre diversi formati. La scheda è scaricabile gratuitamente qui.
Per ricominciare dopo le feste in classe terza e quarta può essere simpatico ricominciare con una storia come questa! Ho raccolto qui tutte le risorse trovate in rete che ho intenzione di utilizzare per la mia lezione. Spero vi siano utili!
Topics
Gli argomenti che potete affrontare partendo da questa storia sono
WEATHER
WINTER ACTIONS
CAN/ CAN’T
CLOTHES
I LIKE/ I DON’T LIKE
Scaldiamoci con una canzone
Se la proponiamo a gennaio, può essere carino far ascoltare anche questa per augurare buon anno nuovo
Winter vocabulary
Ascolta la storia
Scheda
Questa scheda l’ho scaricata in formata docx da questo sito e adattata alle mie esigenze e al mio stile. Se desiderate scaricare la versione modificabile vi basta cliccare qui.
Carissimi, per il rientro dopo le vacanze di Natale ho preparato questa semplice scheda che condivido anche con voi. Adatta ai bambini di terza, quarta e quinta. Potete scaricarla gratuitamente qui sotto compilando i campi richiesti!
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Carissimi colleghi, condivido con voi la mappa concettuale sulla vita lungo i fiumi che ho elaborato al pc a seguito di un lavoro svolto in classe con i miei allievi. Vi lascio il video e il post in cui ne parlo qui.
La scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.570 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.