Vi condivido l’attività che ho proposto ai miei allievi di classe quarta per integrare il percorso che trovate disponibile sul mio blog. La scheda è disponibile in tre diversi formati. La scheda è scaricabile gratuitamente qui.
Per ricominciare dopo le feste in classe terza e quarta può essere simpatico ricominciare con una storia come questa! Ho raccolto qui tutte le risorse trovate in rete che ho intenzione di utilizzare per la mia lezione. Spero vi siano utili!
Topics
Gli argomenti che potete affrontare partendo da questa storia sono
WEATHER
WINTER ACTIONS
CAN/ CAN’T
CLOTHES
I LIKE/ I DON’T LIKE
Scaldiamoci con una canzone
Se la proponiamo a gennaio, può essere carino far ascoltare anche questa per augurare buon anno nuovo
Winter vocabulary
Ascolta la storia
Scheda
Questa scheda l’ho scaricata in formata docx da questo sito e adattata alle mie esigenze e al mio stile. Se desiderate scaricare la versione modificabile vi basta cliccare qui.
Carissimi, per il rientro dopo le vacanze di Natale ho preparato questa semplice scheda che condivido anche con voi. Adatta ai bambini di terza, quarta e quinta. Potete scaricarla gratuitamente qui sotto compilando i campi richiesti!
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Carissimi colleghi, condivido con voi la mappa concettuale sulla vita lungo i fiumi che ho elaborato al pc a seguito di un lavoro svolto in classe con i miei allievi. Vi lascio il video e il post in cui ne parlo qui.
La scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Carissimi colleghi, in questo articolo vi mostro il lapbook di Storia che ho creato insieme ai miei bambini di classe quarta della scuola primaria. Ovviamente è adatto anche alla classe quinta, infatti si presta allo studio e alle attività di ricerca per tutte le civiltà.
In esso infatti vengono presentati gli strumenti dello storico (linea del tempo e carte geostoriche, tipologie di fonti, indicatori con domande per costruire i quadri di civiltà, la mappa dei bisogni fondamentali dell’uomo e tutte le linee del tempo delle varie civiltà trattate in quarta e quinta a confronto).
Destinatari
Studenti di quarta e quinta della scuola primaria
Argomento
Strumenti dello storico, quadri di civiltà, indicatori per lo studio e la ricerca delle civiltà.
Scopo
Esso è pensato come uno strumento da utilizzare per la ricerca e lo studio delle varie civiltà.
Materiali occorrenti
Foglio A3 di 180/ 200 grammi per la base
templates da stampare su fogli bianchi da stampante
fogli colorati per rinforzare e abbellire ciascun elemento del lapbook.
Carissimi colleghi, in questo video vi parlo di una strategia semplice ma efficace per attivare le conoscenze pregresse, la motivazione e l’interesse al fine di facilitare la comprensione di testi informativi in italiano ma anche in lingua straniera. Questa pratica è spendibile sia alla scuola primaria che alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Guarda il video
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Se siete in cerca di un’idea carina per far esercitare i vostri alunni della scuola primaria dalla classe terza in poi con i tempi verbali (di qualsiasi modo) questo articolo fa al caso vostro.
Occorrente
Dado o bigliettini delle persone del verbo
Ruota della fortuna di Wordwall, dado o ottaedro dei tempi verbali o bigliettini con i tempi
Carte con i verbi all’infinito (potete crearle voi tranquillamente su word o anche a mano o farle scrivere ai bambini)
OPZIONALE: lavagnette o foglio inserito in una busta trasparente e pennarello da lavagna bianca. NOTA: La lavagnetta è utile per evitare che i bambini cambino la risposta all’ultimo minuto dopo aver sentito la risposta degli altri.
Un gioco cooperativo
Questo gioco lo propongo in modo COOPERATIVO, in modo che i bambini non siano in competizione tra di loro e si evitino le dinamiche tipiche dei giochi a punti. Si tratta di una sfida di classe in cui le squadre cooperano per un obiettivo comune, che è quello di essere più bravi della maestra e raggiungere dieci punti entro un dato numero di turni (es. 16, in cui c’è possibilità di sbagliare). Si può anche dare un obiettivo più basso e in quel caso possiamo proporre di misurare il tempo e quindi un record da superare le volte successive, una volta che le meccaniche di gioco sono consolidate.
Fasi del gioco
Divido la classe in gruppi da tre.
Un gruppo viene alla lavagna ed estrae il tempo, la persona e il verbo.
Le squadre hanno al massimo un minuto per coniugare il verbo; la prima squadra che alza la mano ha diritto a parlare (ma il turno dopo non potrà comunque rispondere per consentire a tutti di partecipare e contribuire).
I bambini alla lavagna devono dire se la risposta è giusta oppure no.
Punteggi
RISPOSTA GIUSTA, CORREZIONE GIUSTA: 1 PUNTO
RISPOSTA SBAGLIATA MA CORREZIONE GIUSTA: 0 PUNTI
RISPOSTA GIUSTA MA CORREZIONE SBAGLIATA: 0 PUNTI
RISPOSTA E CORREZIONE SBAGLIATA: -1
Strumenti e materiali utili
La ruota dell’indicativo
Grande gioco dei verbi
Per carte già pronte, vi lascio il link alla versione nuova del gioco che ho acquistato qualche anno fa di Eli La spiga. (Cliccate sull’immagine).
Dado gigante di gommapiuma
Come le carte, anche il dado di gommapiuma è un accessorio in più, ma da quando l’ho acquistato al mio primo anno di tirocinio l’ho usato tantissimo e in tantissimi modi! Non posso che consigliarvelo! (Cliccate sull’immagine).
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
Carissimi colleghi, condivido con voi il materiale che ho utilizzato per la lezione sugli ausiliari essere e avere utilizzati con significato proprio o ausiliare.
Sfoglia il genially
NOTA BENE: Per aprire il genially correttamente è necessario utilizzare il browser Chrome.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Carissimi colleghi, con questo articolo desidero documentare e condividere con voi il compito autentico di scavo archeologico svolto nella mia classe terza.
Ciò che troverete in questa pagina è il frutto di un lungo lavoro, che ha visto prima la creazione e poi la successiva revisione alla luce dell’esperienza svolta. Il percorso che vedrete è infatti molto ricco, completo di schede e presentazione digitale: in esso troverete la rubrica di valutazione e autovalutazione, le carte gioco, le indicazioni pratiche per costruire le casse di scavo, la presentazione che potrà guidare i vostri alunni nell’attività.
La preparazione delle casse di scavo
Inizio mostrandovi questo video in cui, in meno di un minuto, vi racconto le fasi preparatorie allo scavo.
Ho impostato questo lavoro da svolgere a piccoli gruppi cooperativi con una consegna accattivante. Il compito è pensato come una sorta di simulazione di scavo sotto forma di gioco di ruolo.
I bambini dovranno affrontare cinque diverse missioni che li metteranno alla prova sotto diversi aspetti:
Un esempio di missione nella presentazione.
Una serie di risorse utili
Per questa attività ho preparato una serie di risorse digitali e cartacee che ci hanno supportato nello svolgimento dello scavo e mi hanno consentito di valutare e far valutare i miei allievi. Ho creato una presentazione interattiva (con una sezione per il docente e una per gli allievi e una serie di PDF necessari allo svolgimento delle attività:
Schede per gli studenti: introduzione, schede delle missioni e scheda di autovalutazione-
Scheda di presentazione del compito autentico con rubrica di valutazione
Carte degli scienziati (solo nomi)
Carte-aiuto degli scienziati (nomi e immagini)
Carte degli strumenti (solo nomi)
Carte-aiuto degli strumenti (nomi, immagini e spiegazioni)
Cassetta degli attrezzi
Foto da inserire come ritrovamento nelle vasche di scavo
Poster con le diverse tipologie di fonte
Se anche voi avete intenzione di proporre un’attività simile, questo lavoro potrebbe senza dubbio fare al caso vostro: avrete tutto il necessario per impostare un compito autentico con i vostri alunni, dall’inizio alla fine.
Condivido il modello di Genially che ho creato per affrontare al meglio l’assemblea di classe. Potete riutilizzarlo cliccando sui tre pallini in basso a destra nel genially e cliccare su “RIUTILIZZO” (apritelo da pc, mi raccomando). Chiaramente dovete essere iscritti a Genially per poterlo modificare e personalizzare a vostro piacimento.
Per chi è alle prime armi, consiglio di visualizzare il manuale d’uso dove trovate i tutorial per muovere i primi passi nella piattaforma.
Manuale d’uso
Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.