fbpx

Il libricino dei dinosauri e le carte d’identità

Il libricino e le carte d'identità dei dinosauri.

Chi mi segue su Instagram, ha sicuramente seguito il grande lavoro degli ultimi due mesi che ci ha portato alla realizzazione di un grande plastico del Mesozoico, con tanto di cartellone esplicativo! Ho deciso di presentare i dinosauri principalmente con la metodologia del CLIL, anche se ovviamente non sono mancate le lezioni in italiano.

Il compito autentico

Come compito autentico ho richiesto ai miei allievi di portare a scuola libri sui dinosauri. In cinque piccoli gruppi hanno svolto delle ricerche per compilare le carte d’identità che potete vedere nel video sottostante. I bambini hanno dovuto scrivere le informazioni sia in inglese che in italiano (in un’altra scheda apposita). Con i materiali prodotti abbiamo poi realizzato un enorme cartellone che è stato posto sopra al nostro plastico del mesozoico, realizzato principalmente con carta ed elementi naturali trovati dai bambini nel giardino della scuola. Infine i bambini hanno dovuto fare da guida del museo per i compagni, presentando le caratteristiche del mesozoico e dei dinosauri ai compagni sia in italiano che in inglese.

I materiali che ho elaborato a supporto dell’UDA

I materiali che ho elaborato a supporto di questa unità di apprendimento sui dinosauri sono i seguenti:

  1. Un libricino sui dinosauri di 14 pagine che comprende:
  • la definizione di dinosauro e le caratteristiche generali
  • La descrizione dettagliata di dieci dinosauri e rettili del mesozoico (stegosauro, parasaurolofo, dimetrodonte, velociraptor, t-rex, pterodattilo, elasmosauro, triceratopo, anchilosauro, diplodoco)
  • Le cause dell’estinzione
  1. Le carte di identità da far completare ai bambini. Dieci copertine hanno già i nomi e le illustrazioni dei dinosauri, due sono vuote da compilare con i dinosauri a scelta.
  2. Una scheda utilizzabile per raccogliere le informazioni su un dinosauro (in alternativa alla carta d’identità).

PER QUALI CLASSI? Questi materiali sono adatti ai bambini dalla classe terza di scuola primaria in poi.

A cosa servono questi materiali?

Ogni gruppo ha dovuto occuparsi di due rettili e ha ricevuto due carte d’identità da compilare, una per ogni dinosauro. Per una questione di risparmio fotocopie e anche per ridurre i tempi di gestione e correzione non ho fatto creare una carta d’identità per ogni bambino, ma solo due per gruppo. Quando poi, alla fine delle ricerche, i bambini hanno dovuto prepararsi per la presentazione del plastico e dei dinosauri, si è posto il problema: e adesso, come studiano? Così per un intero weekend mi sono messa al lavoro, con le loro carte d’identità alla mano e con i libri dei dinosauri, a riscrivere le informazioni da loro raccolte, arricchendole e migliorandole. Ecco come è nato il libricino di 14 pagine sui dinosauri, che non è stato consegnato all’inizio del percorso, ma ALLA FINE! L’ho presentato ai bambini come un premio per l’ottimo lavoro svolto e loro ne sono stati entusiasti!

Il libricino dei dinosauri


La carta d’identità


La risorsa ti è stata utile?

Lascia un 👍 o un commento!
Condividi l’articolo sui social e aiuta altri insegnanti.
Grazie di cuore per il tuo supporto!

2 Commenti

  1. imma79baldini@libero.it

    Ciao, scusa per l’ora, se puoi rispondimi anche con calma. Avresti delle immagini relative alle regole a scuola della classe prima? Es. Posso/non posso, o altri suggerimenti? Grazie

    Rispondi
    • Maestra Giulia

      Ciao, non ho cartelli delle regole, mi dispiace.

      Rispondi

Rispondi

Ti potrebbe interessare…

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: