Abbiamo iniziato con una lettura dal libro di testo dove si parlava di un orsacchiotto rovinato perché un po’ vecchiotto.
Ho poi chiesto ai bambini che cos’è il tempo per loro. Sono emerse tantissime idee che abbiamo scritto alla lavagna in una grande mappa mentale. Il lavoro di raccolta di idee è stato terminato il giorno dopo per mancanza di tempo. La mattina successiva ho quindi ripreso la conversazione, e devo dire che la ripetizione per riscrivere lo schema alla lavagna è stata molto d’aiuto per rivedere le parole e i concetti di cui avevamo discusso. La conversazione è stata guidata per far emergere la polisemia della parola (tempo atmosferico e cronologico) e i concetti di tempo ciclico e lineare. I bambini però sono stato bravissimi e hanno fatto osservazioni molto pertinenti.
Abbiamo poi letto la filastrocca “Il mistero del tempo” (approfittandone per parlare di versi e rime) e abbiamo colorato le parole del tempo.
Infine, sulla scia della poesia letta, ho chiesto ai bambini di immaginare il signor tempo e disegnarlo. La mappa del tempo che vedete è la mia rielaborazione successiva di quanto è stato scritto alla lavagna.
Il giorno seguente ho consegnato la scheda con la mappa e ne abbiamo discusso nuovamente insieme. Abbiamo ragionato sulle parole difficili “CRONOLOGICO” E METEOROLOGICO”, facendo riferimento alle loro conoscenze. Le parole sono state poi scritte sul MURO DELLE PAROLE NUOVE.
#storia #classeseconda
Grazie bellissimo lavoro. Sicuramente utile per presentare l’argomento.
LE TUE LEZIONI SUL TEMPO SONO STATE UTILISSIME NELLE MIE LEZIONI DI STORIA..GRAZIE MAESTRA GIULIA ❤
Mi fa superpiacere!!! 💓💓💓
salve, avrebbe anche il lavoro di storia per la classe quarta e un percorso per conoscere il computer, volevo fare un lavoro in tecnologia. grazie
Salve Valentina, non ho nulla su questi argomenti. Ho iniziato da poco più di un anno a tenere il sito e per il momento ho sempre solo insegnato italiano e inglese. So che è un po’limitante ma col tempo il sito crescerà con me! 😁