Carissimi colleghi, con questo articolo desidero documentare e condividere con voi il compito autentico di scavo archeologico svolto nella mia classe terza.
Ciò che troverete in questa pagina è il frutto di un lungo lavoro, che ha visto prima la creazione e poi la successiva revisione alla luce dell’esperienza svolta. Il percorso che vedrete è infatti molto ricco, completo di schede e presentazione digitale: in esso troverete la rubrica di valutazione e autovalutazione, le carte gioco, le indicazioni pratiche per costruire le casse di scavo, la presentazione che potrà guidare i vostri alunni nell’attività.
La preparazione delle casse di scavo
Inizio mostrandovi questo video in cui, in meno di un minuto, vi racconto le fasi preparatorie allo scavo.
La preparazione dei fossili
Per creare i fossili abbiamo utilizzato questo kit di Clementoni.
Il compito autentico
Ho impostato questo lavoro da svolgere a piccoli gruppi cooperativi con una consegna accattivante. Il compito è pensato come una sorta di simulazione di scavo sotto forma di gioco di ruolo.
I bambini dovranno affrontare cinque diverse missioni che li metteranno alla prova sotto diversi aspetti:
Un esempio di missione nella presentazione.
Una serie di risorse utili
Per questa attività ho preparato una serie di risorse digitali e cartacee che ci hanno supportato nello svolgimento dello scavo e mi hanno consentito di valutare e far valutare i miei allievi. Ho creato una presentazione interattiva (con una sezione per il docente e una per gli allievi e una serie di PDF necessari allo svolgimento delle attività:
- Schede per gli studenti: introduzione, schede delle missioni e scheda di autovalutazione-
- Scheda di presentazione del compito autentico con rubrica di valutazione
- Carte degli scienziati (solo nomi)
- Carte-aiuto degli scienziati (nomi e immagini)
- Carte degli strumenti (solo nomi)
- Carte-aiuto degli strumenti (nomi, immagini e spiegazioni)
- Cassetta degli attrezzi
- Foto da inserire come ritrovamento nelle vasche di scavo
- Poster con le diverse tipologie di fonte
Se anche voi avete intenzione di proporre un’attività simile, questo lavoro potrebbe senza dubbio fare al caso vostro: avrete tutto il necessario per impostare un compito autentico con i vostri alunni, dall’inizio alla fine.
Preciso, dettagliato e soprattutto accattivante! Complimenti
Bellissimo lavoro e complimenti, io purtroppo insegno italiano in seconda.
Bellissimooo! purtroppo io non ho un profilo Instagram