fbpx

Grammatica tra le Stelle

Presentazione

Grammatica tra le Stelle è un grande progetto che si pone (o almeno, ci prova!) il seguente obiettivo: attuare una didattica attiva e inclusiva, suscitando interesse e curiosità nei bambini e facilitando l’apprendimento della grammatica da parte di tutti, inclusi gli alunni con difficoltà!

Il percorso comprende video, cartelloni, presentazioni PowerPoint con attività giocose da svolgere a casa e in classe come rinforzo, e schede con regole ed esercizi. (se clicchi sulle parole in grassetto ti si aprirà un articolo esemplificativo o la risorsa di riferimento!).

Per una didattica inclusiva

Ho ideato e creato questi materiali in modo che fossero accessibili a tutti i bambini, compresi alunni con BES e DSA.

Per questo nelle schede troverete spiegazioni scritte in un carattere ad alta leggibilità e in stampato maiuscolo, oltre ad un alto numero di schemi e rappresentazioni grafiche. I files con le regole, inoltre, contengono molti esempi (di più di quanti se ne trovino normalmente nei libri di grammatica che adottiamo a scuola) in modo che possano essere utilizzati come strumenti compensativi durante gli esercizi in classe o le prove di verifica.

Un lungo viaggio per imparare la grammatica

La cornice narrativa che inquadra l’intero percorso vede come protagonista Leonardo, un bambino con poca fiducia in sé stesso e con molte difficoltà scolastiche.

Leonardo è un bambino che non ama andare a scuola e detesta categoricamente la grammatica, poiché, dice lui, non ci capisce un’acca!

Ed è così che, come per magia, gli viene offerta una grande opportunità: partire per un viaggio intergalattico e scoprire le meraviglie dell’universo della Grammatica…in modo facile e divertente!

Insieme alla sua guida, il piccolo alieno Verdino, Leonardo viaggia nello spazio, nel grande Universo del Discorso, alla scoperta della Galassia Variabile e della Galassia Invariabile.

I due esplorano vari pianeti e incontrano diversi personaggi, che insegnano loro le caratteristiche di nomi, articoli, verbi, e così via. Non solo: attraverso questo lungo viaggio il nostro eroe scoprirà che la Grammatica non è poi così male e, soprattutto, imparerà a conoscere le sue potenzialità, acquisendo sempre più fiducia in se stesso.

L’idea di definire un percorso nello spazio l’ho tratta dalla pagina della bravissima Maestra Ami, che mi ha ispirato con i suoi quadernini della grammatica dei pianeti, totalmente disegnati a mano.

Le caratteristiche del materiale didattico

Ecco quali sono, a mio parere, i punti forti di questo lavoro:

1. Il canale multimediale attira e incuriosisce, facilita il ripasso e la memorizzazione consentendo un apprendimento multiaccessibile (attraverso il canale visivo e uditivo). Desidero sottolineare che non si tratta di semplici lezioni frontali sotto diversa forma, ma di ambienti di apprendimento virtuali che cercano di attivare il più possibile l’ascoltatore, che è chiamato a fermare il video per provare a rispondere ai quesiti. Le regole sono spesso costruite insieme ai bambini, che sono spinti a ragionare e a trovare le risposte! Anche per questo l’insegnante che voglia fare uso dei miei materiali è invitato a guardarsi il video preventivamente, per sapere quando è il momento di stoppare la videoproiezioni e far parlare i bambini.


2. Gli esercizi- gioco sulle presentazioni PPT danno la possibilità ai bambini di autocorreggersi. Si tratta di presentazioni create con PowerPoint dalla grafica accattivante e facili da usare, che possono risultare utili per esercitarsi a scuola e, volendo, anche a casa.

Naturalmente il percorso che ho svolto con i miei alunni ha previsto moltissimi giochi e attività in classe che hanno visto l’uso di scatole, cartellini, lavagnette,… la fantasia e la creatività dell’insegnante nel tematizzare giochi ed esercizi sono indispensabili per catalizzare interesse e curiosità!

Cliccando più volte è possibile far comparire le frecce: i bambini possono autocorreggersi.

3. Le schede associate ai video con le regole scritte in modo chiaro e semplice e le tabelle riassuntive ad alta leggibilità vogliono essere uno strumento idoneo a sostenere lo studio di tutti i bambini. Grazie al layout semplice possono essere utilizzate come strumento compensativo per i bambini con DSA.


4. I cartelloni a tema sono pensati per essere esposti in classe e fungere da strumento compensativo murale per tutti i bambini.


L’emozione di conoscere!

Infine, ma non per importanza, questo percorso mira a suscitare curiosità, l’interesse ed emozioni positive. Volendo utilizzare un’espressione che mi è rimasta impressa dal professor Nicola Cuomo dell’Università di Bologna: l’obiettivo fondamentale di questo percorso è quello di accendere L’EMOZIONE DI CONOSCERE! Infatti le emozioni positive e un atteggiamento caratterizzato da motivazione e interesse sono essenziali per garantire un apprendimento che non sia meccanico ma efficace e duraturo.


Guarda il prologo!

Naviga tra i Pianeti!

Pin It on Pinterest