Se anche voi avete l’abitudine di creare cartelloni sulle parti del discorso che mano a mano introducete, queste risorse possono fare al caso vostro. Ho raccolto qui tutti i cartelloni che ho preparato per i miei alunni per supportarli nell’analisi grammaticale o semplicemente come strumento di supporto per lo studio e il ripasso collettivo in classe.
Ho deciso di crearne di miei perché trovo i cartelloni in commercio poco leggibili. Ecco quindi che mi sono messa al lavoro e ho creato i miei personali cartelloni, grandi, ben leggibili e inclusivi (sono infatti scritti in stampato maiuscolo).
Di cosa si tratta?
Si tratta di cartelloni da appendere in classe per supportare gli alunni nello svolgimento dell’analisi grammaticale.
Caratteristiche
- Le dimensioni sono tali da garantire un’ottima leggibilità anche a distanza.
- Le parole sono in stampato maiuscolo per garantire la massima accessibilità per tutti gli allievi.
- I cartelloni presentano esempi per facilitare il lavoro ai bambini con bisogni educativi speciali (e non solo!).
- Ogni cartellone di ogni parte del discorso ha un colore diverso, in modo da facilitare la memorizzazione e la consultazione a colpo d’occhio.
- Ciascun cartellone ha le seguenti MISURE: 84 CM DI LARGHEZZA X 150 CM DI ALTEZZA
Come utilizzare il file e costruire i cartelloni
Ogni cartellone è contenuto in un file PDF suddiviso in 20 fogli A4. Vi sarà pertanto possibile stamparli comodamente a casa vostra da una normale stampante (si consiglia una stampante a colori) e comporli come un puzzle su una base (ad esempio la carta da pacco).
Destinatari
I cartelloni sono pensati per l’analisi grammaticale e lo studio proposti (solitamente) dalla classe terza.
Consigli d’uso
Potete appendere i cartelloni sulle pareti della vostra classe, mettendo a disposizione un utile strumento compensativo alla portata di tutti gli allievi, per esercitazioni orali e scritte.
0 commenti