Carissimi colleghi, oggi condivido con voi un’attività didattica inclusiva e divertente che ho proposto come ripasso nella mia classe quinta, ma che è adatta a tutte le età, utilizzando i regoli o i mattoncini Lego solo per le parti del discorso che sono state affrontate.
Guarda il video
Questa attività di analisi grammaticale con i regoli (o con i Lego, a seconda di ciò che si ha a disposizione) l’ho proposta per la prima volta nel 2017 per il mio anno di prova. Allora non sapevo che è una pratica molto simile a quella proposta da Maria Montessori con i suoi simboli grammaticali nella Psicogrammatica (che sto pensando di produrre con i miei bambini!).
Vantaggi
I vantaggi di una modalità di ripasso di questo tipo sono molteplici:
💖 i bambini sono più motivati e coinvolti
💖 è un’attività inclusiva
💖 permette di analizzare più frasi più velocemente senza frustrazione
💖la correzione è veloce e permette all’insegnante e ai bambini stessi di individuare rapidamente un eventuale errore
💖 si alterna la parte operativa alla correzione in cui l’insegnante sceglie cosa approfondire a voce, con l’aiuto dei cartelloni o del portalistini. Il ripasso è intenso ma meno pesante.
Svantaggi
Uno svantaggio -se così si può definire- rispetto all’analisi tradizionale scritta sul quaderno è che qui ci limitiamo ad individuare le parti del discorso senza approfondirne le caratteristiche. Personalmente ho proposto solo a voce e collettivamente questa parte di approfondimento, anche se possiamo chiedere ai bambini di analizzare in modo classico (o con una tabella a crocette) le caratteristiche di un determinato nome, aggettivo e così via.
Consigli pratici
💖Per velocizzare l’attività sul quaderno non ho fatto scrivere altro che le frasi (e la dicitura in fondo ‘svolto con i regoli’) ma se siete preoccupati che l’esercizio possa sembrare non svolto, si può chiedere ai bambini di fare i pallini colorati sopra alle parole.
💖Potete poi fare realizzare una legenda ( o consegnare loro quella che vi fornisco qui, che è in formato A4) da utilizzare nelle vostre sessioni di gioco con i regoli o i lego, da conservare nel portalistini o nella copertina del quaderno.
0 commenti