fbpx

Perché usare il gioco dell’oca nella tua didattica

Perchè usare il gioco dell'oca nella tua didattica, per l'accoglienza e non solo!

Primo giorno di scuola: che si fa?

Quando si pensa al primo giorno di scuola, soprattutto quando si entra per la prima volta in una classe, può essere difficile pensare ad un’attività che permetta di far raccontare i bambini senza annoiarli troppo.

Perché non posso semplicemente metterli in cerchio e farli parlare?

Certo, possiamo fare tutto, ma considerando il grado di esaltazione e la facilità con cui perdono l’attenzione i primi giorni, ideare una attività che li coinvolga e li diverta può salvarvi la vita. SOPRATTUTTO SE è LA PRIMA VOLTA CHE ENTRATE IN UNA CLASSE!

Lo stesso discorso vale per tutte le attività di ripasso: verbi, tabelline, vocaboli… possiamo metterci lì, alla cattedra chiamare i bambini e “interrogarli”. Certo, ma quanto ascoltano? Quanto rimane di ciò che si dice? Abbiamo creato una situazione capace di attivare emozioni positive e quindi apprendimento significativo? Ovviamente no. Ecco perchè i giochi di società sono ottimi alleati!

I giochi di società, soprattutto se creati DAI BAMBINI, ci consentono di generare situazioni di apprendimento significative, motivanti e divertenti per dialogare, ripassare e imparare.

Il re dei giochi di società per la didattica!

Tra tutti, il gioco dell’oca è sicuramente uno dei miei preferiti! Vi spiego perché:

  • Regole semplici e veloci da spiegare.
  • adattabile a mille usi
  • si può giocare a coppie o a gruppi
  • Si possono inserire domande nelle caselle o con l’ausilio di carte.
  • Si possono creare giochi a tema su tutte le materie!


Alcuni esempi

Questo gioco dell’oca dell’accoglienza è stato preparato con Genially (in pieno periodo Covid) e consente di creare una divertente occasione di dialogo, grazie alle domande stimolo proposte in ogni casella.

NOTA BENE: questa è solo un’immagine di anteprima: il gioco lo trovi nella sezione GIOCHI ONLINE.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

Questo gioco ANALOGICO l’ho creato per un percorso a tema allunaggio per le classi quinte. Si tratta sempre di un gioco di accoglienza con domande stimolo per chiacchierare, conoscersi e raccontarsi.

Trovi questo gioco da stampare nella sezione accoglienza.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

Verbanji è un altro gioco dell’oca che ho creato in dad per i miei allievi per ripassare i verbi. Ovviamente è perfetto anche in presenza da giocare sulla LIM.

NOTA BENE: questa è solo un’immagine di anteprima: il gioco lo trovi nella sezione GIOCHI ONLINE.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

Questo è un altro gioco dell’oca digitale che ho creato per ripassare le tabelline.

NOTA BENE: questa è solo un’immagine di anteprima: il gioco lo trovi nella sezione GIOCHI ONLINE.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

Tutorial

Sarete felici di sapere che ho preparato per voi un tutorial per creare il VOSTRO gioco dell’oca personalizzato! Lo trovate nella sezione TUTORIAL!

La risorsa ti è stata utile?

Lascia un 👍 o un commento!
Condividi l’articolo sui social e aiuta altri insegnanti.
Grazie di cuore per il tuo supporto!

7 Commenti

  1. Sandra

    Interessante, grazie.

    Rispondi
  2. krujavalbonaliberoit

    Complimenti!!

    Rispondi
  3. Maria

    Bella idea

    Rispondi
  4. Ninfa

    Bellissimi
    Si possono usare?

    Rispondi
    • Maestra Giulia

      Certo sono sul sito. Sezione Giochi online ☺️

      Rispondi
  5. Antonella Pastor

    Bene. Vorrei poi vedere il tutorial

    Rispondi

Rispondi

Ti potrebbe interessare…

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: