Oggi durante la lezione sincrona in classe seconda abbiamo letto la storia “E’ primavera, orsetto!” e svolto insieme il RIASSUNTO.
Se vi interessa il libro e la matrice della scheda che ho utilizzato, vi rimando all’articolo che segue
[DAD] Riassunto guidato dell’albo “È primavera, orsetto!”
PREMESSA
Vi condivido i passaggi dell’attività, perchè magari agli insegnanti in formazione che mi seguono possono fare comodo. Non dico che siano i migliori da seguire, è solo il modo in cui di solito lavoro io sulla comprensione del testo. Se avete dei suggerimenti o desiderate condividere le vostre buone pratiche, li prendo molto volentieri!
1. ANALISI DEL TITOLO E DEGLI ELEMENTI EXTRATESTUALI (COPERTINA E IMMAGINI)
Per prima cosa abbiamo osservato con estrema attenzione la COPERTINA dell’albo e abbiamo descritto tutti gli elementi, provando a fare ipotesi. Già da questa prima analisi i bambini hanno colto la presenza di un sasso/ uovo sulla schiena del protagonista. Solo osservando l’immagine siamo riusciti a cogliere importanti indizi che ci hanno facilitato nella comprensione: abbiamo collocato la vicenda nello spazio e nel tempo e identificato il protagonista e gli altri personaggi.
2. LETTURA CON INTERRUZIONI IN PUNTI “STRATEGICI” PER FARE DOMANDE STIMOLO E INCENTIVARE LA FORMULAZIONE DI IPOTESI
3. ATTIVITA’ DI NARRAZIONE ORALE E RIASSUNTO
Abbiamo poi svolto il RIASSUNTO GUIDATO. Abbiamo imparato che quando si scrive un riassunto bisogna:
👉 usare le PAROLE DEL TEMPO (Un giorno, poi, il mattino seguente,…) e LE PAROLE GANCIO (ma, tuttavia,…)
👉 scrivere solo gli eventi e le informazioni più IMPORTANTI, INDISPENSABILI per capire la trama
👉 RILEGGERE TANTE VOLTE per vedere se la frase ha tutto ciò che serve perché abbia senso.
👉 Usare i SINONIMI per non fare ripetizioni (ES. uccelli- volatili, lupi- animali)
👉 Quando un personaggio parla non scriviamo le sue parole esatte, ma spieghiamo con PAROLE NOSTRE ciò che dice (DISCORSO INDIRETTO).
Vi allego le foto del lavoro svolto!
Nota: Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti, ed è severamente vietata la rimozione del logo. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Un bel lavoro, complimenti! Un’unica perplessità: la tua lezione di italiano in didattica a distanza quanto dura? La mia video-lezione in attività sincrona dura 45 minuti…
Facciamo ore piene di 60 minuti. Stamattina avevo due ore divise da una pausa di trenta minuti.