Pubblicato il 8 commenti

Liliana Segre – Percorso didattico e risorse

In questa pagina interattiva potrete conoscere la biografia di Liliana Segre corredata di fotografie, leggere articoli, visualizzare la presentazione di due dei suoi libri e vedere due interviste.

Esplora


Il percorso in classe

L’attività da svolgere in classe che ho elaborato prevede la lettura del suo libro “Fino a quando la mia stella brillerà”, scritto in collaborazione con Daniela Palumbo (EDIZIONI PICKWICK- 2018), in alternanza con i racconti della vicenda da parte del docente. In certi punti, infatti, il libro non si presta ad essere letto ai bambini della scuola primaria. Pertanto ho fatto una selezione dei capitoli adatti e significativi e ho sorvolato sugli aspetti, a mio parere, traumatici e inadatti all’età.

Svolgimento

Per iniziare, dopo aver presentato Liliana Segre brevemente, ho letto loro la prefazione del libro, per far comprendere l’importanza della testimonianza di questa grande donna contro l’indifferenza.

Ho poi iniziato a raccontare la vita di Liliana Segre, sfruttando la pagina interattiva, e mostrando loro le fotografie che vedete caricate di seguito (che sono più grandi rispetto a quelle che trovate sull’altra piattaforma). Per ogni fase ho letto i capitoli corrispondenti (che vedete nella tabella che segue).

Ecco il mio personale prospetto di lettura. Potete seguirlo, oppure crearne uno vostro. Ho cercato di selezionare le parti adatte e vi ho associato le immagini durante il racconto.

FASI DELLA VITACAPITOLI DI RIFERIMENTO
ANNI FELICICAP. 1 La reginetta della casa P. 19-22
CAP. Le persone che amavo P. 37-42
CAP. La piccola peste di casa p. 49- 52
RICORDI TRAGICISECONDA PARTE
CAP. Non puoi più andare a scuola (p. 73- 78)
CAP. La nonna offriva la torta ai fascisti (p. 83-87
CAP. In fuga da Milano (p. 89-94)
RACCONTO misurato dell’insegnante
CAP. Stella stellina, resta con me (p. 143-144)
CAP. 1 maggio 1945, la libertà (p. 161-163)
ANNI DEL SILENZIORACCONTO DELL’INSEGNANTE
CAP. Nessuno voleva sapere (p. 177-178)
CAP. L’incontro più bello (p. 183 – 186)
ANNI DELLA TESTIMONIANZARacconto dell’insegnante

Alcune testate dell’epoca

Alcune foto di Liliana Segre


Ottieni la scheda con le attività


Due articoli di cronaca

Il file che trovate di seguito è stato reso una scheda stampabile da consegnare agli alunni, ma è stato tratto da qui, (dal sito libreriamo.it) dove potete visualizzare anche il video dell’evento.

Anche questo secondo file che trovate di seguito è stato reso una scheda stampabile da consegnare agli alunni, ma è stato tratto da qui, (dal sito torino.corriere.it).


Il messaggio di Liliana Segre


Se il materiale e le proposte vi sono state utili lasciatemi un commento! Mi fa molto piacere avere un vostro feedback e sapere che qualcun altro ha usato le mie risorse! Grazie!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

8 pensieri su “Liliana Segre – Percorso didattico e risorse

  1. Molto bello il lavoro 🤗

  2. Lavoro molto ben impostato e stimolante. Grazie !

    1. Molto bello e ben organizzato. Complimenti!
      Purtroppo per i miei alunni di classe prima primaria questo lavoro è un po’ troppo impegantivo…

      1. Ti suggerisco di guardare il percorso su Otto l’orsacchiotto 😁

  3. Il bellissimo lavoro. Complimenti! grazie epr averlo mostrato e condiviso.

  4. Un bellissimo lavoro. Complimenti! Grazie per averlo mostrato e condiviso.

  5. E’ un lavoro davvero molto interessante:Complimenti

  6. Uno spunto molto ricco per sensibilizzare e mantenere la memoria. Grazie!

Rispondi