
Progetto continuità
La quinta, si sa, è un anno impegnativo, pieno di attività volte a chiudere un ciclo e ad iniziarne un altro. Nell’istituto comprensivo in cui lavoro (IC8 di Modena) è data particolare importanza al progetto di continuità: gli alunni delle classi quinte saranno coinvolti in diversi momenti, che prevedono attività di accoglienza dei bambini dell’infanzia e di conoscenza con i ragazzi delle medie.
In tale occasione gli allievi avranno l’opportunità di incontrarsi per suonare e cantare insieme e per condividere percorsi svolti su un periodo storico a scelta dei docenti.
Il percorso
NOTA BENE: il percorso è in itinere, per cui si avranno ulteriori aggiornamenti! 😉
Ecco come è nata questa scheda, che racconta la leggenda della nascita di Roma e che prevede un’attività guidata sul riassunto.
Dopo aver svolto le attività di comprensione e lavoro sul testo, le due classi quinte dovranno raccontare la leggenda con il supporto di illustrazioni da loro create nell’ambito della disciplina arte e immagine. In seguito canteranno la canzone “Romolo Remo” che potete ascoltare qui.
L’attività è stata pensata per essere svolta in tempi brevi e perché si potesse adattare ad entrambi gli incontri, con grandi e piccini.
Le schede
La scheda che vedete include anche le indicazioni che ho fornito alla classe per svolgere il lavoro: troverete un riquadro con alcuni suggerimenti per aiutare i bambini a dividere in sequenze e a sintetizzare un racconto.
Per lavorare sulla comprensione del testo abbiamo costruito una mappa che ci aiutasse a comprendere le relazioni tra i personaggi.
Di seguito potete vedere il lavoro sul riassunto che abbiamo svolto sul quaderno.


