fbpx

Idee per migliorare la biblioteca scolastica

Ecco alcune idee, basate sulla mia personale esperienza, per migliorare la biblioteca della vostra scuola!

In questo articolo desidero mostrarvi come ho sistemato la biblioteca della scuola in cui lavoro. Non solo: condividerò con voi alcune idee e strategie che ho applicato!

    • Facebook
    • Pinterest
    • Gmail
    • Facebook
    • Pinterest
    • Gmail
    • Facebook
    • Pinterest
    • Gmail
    • Facebook
    • Pinterest
    • Gmail
    • Facebook
    • Pinterest
    • Gmail

📚È con grande gioia che vi mostro la biblioteca della scuola primaria De Amicis (IC8 MODENA), completamente rinnovata e ancora più ricca di splendidi volumi, dopo un lungo lavoro che mi ha richiesto due anni per essere portato a compimento!

➡️La collocazione dei libri è stata completamente rivista, avendo come obiettivo una maggiore fruibilità da parte di bambini e docenti.

➡️La suddivisione in reparti per età di lettura, generi letterari e discipline e l’uso di targhette sugli scaffali mira a facilitare il reperimento dei libri.

➡️ La presenza su banchi e scaffali di scatole tematiche (contenenti volumi riposti frontalmente) permette ai bambini di visionare e scegliere i libri con più facilità.

➡️Il reparto di Storia tiene conto della dimensione narrativa di questa disciplina e accosta i libri enciclopedici ai racconti legati ad un certo periodo storico. Mi auguro possa risultare un’accoppiata utile sia ai bambini che agli insegnanti!

➡️La biblioteca è ora fornita di un piacevole spazio morbido e di 5 tavoli (di cui uno a misura dei bambini più piccoli) che la rendono uno luogo idoneo allo svolgimento di attività a piccolo gruppo.

➡️Le scaffalature sono state rese più accattivanti grazie a nastri adesivi colorati. Le ante scorrevoli in vetro infrangibile che chiudevano gli armadi (per proteggere i libri dalla polvere… almeno in teoria) sono state rimosse per permettere pieno accesso ai volumi.

➡️A breve, inoltre, sarà attivo il servizio di prestito digitalizzato!

Come ho organizzato gli scaffali

L’organizzazione dei volumi negli scaffali mi ha richiesto una lunga progettazione. Vi condivido la sistemazione dei libri, sperando che possa essere utile a qualche altra maestra bibliotecaria! Vi avviso, però, che è probabile che ci siano cose da sistemare, non è detto che sia la soluzione definitiva!

➡️In generale ho cercato di posizionare i libri più ricercati (come i Geronimo Stilton e i libri di Dahl) nei ripiani ad altezza occhi e quelli cercati meno frequentemente nei ripiani più alti.

➡️Ad ogni scaffalatura è stata assegnata una lettera e ad ogni ripiano è stato attribuito un numero. Ciò consente al bibliotecario di catalogare e rintracciare più facilmente la posizione dei diversi volumi.

➡️Sugli scaffali, inoltre, sono state apposte etichette per facilitare la ricerca.

SCAFFALE GIALLODISCIPLINE: religione, musica, teatro, arte e immagine, Storia (libri enciclopedici e narrativi nelle scatole suddivisi per civiltà), biografie dei grandi personaggi del passato, enciclopedie utili a svolgere ricerche.
SCAFFALE VERDEDISCIPLINE: Scienze – astronomia, tempo, stagioni, invenzioni e scoperte, ambienti naturali, ecologia, rifiuti e riciclaggio, animali, piante, il bosco, scienze della terra (vulcani, rocce, fossili, minerali), corpo umano ed educazione alimentare.
Geografia (atlanti, la serie di Valentina)
Libri ed enciclopedie per svolgere ricerche
Matematica e informatica
DUE SCAFFALI ROSSIReparto “lettori in erba”
SCAFFALE 1: libri cartonati, prime letture in stampato maiuscolo e minuscolo, libri in corsivo, albi illustrati, poesie e filastrocche per i più piccini, libri di scienze e geografia dedicati ai più piccoli.
SCAFFALE 2: libri in stampato minuscolo dedicati orientativamente ai lettori di seconda e terza elementare (serie rossa e blu della Raffaello).
SCAFFALE BLUReparto “lettori esperti”
Serie “scrittori di classe” dedicati allo sport, storie che hanno bambine come protagoniste, storie da brivido, scatole a tema (lettere e diari, storie di bambini straordinari, storie di crescita, storie sul calcio).
Libri in lingua inglese e francese.
SCAFFALE GIALLOReparto “lettori esperti”
Serie del battello a vapore, libri fantasy, libri d’avventura, scatole a tema con storie di pirati e storie di castelli, dame e cavalieri; i grandi classici in varie edizioni.
SCAFFALE ROSSOReparto “lettori esperti”
Libri di grandi autori (da Calvino, Dahl, Pennac, Piumini, Pitzorno, Rodari, …) serie di Geronimo Stilton, libri gialli (Scooby doo, e altre serie), libri per ridere (serie “brutte storie” e non solo.
SCAFFALE BIANCO E ROSSOFiabe e favole italiane e dal mondo; libri di poesie e filastrocche; libri di filosofia per bambini, libri riguardanti i temi dell’intercultura, i diritti dei bambini, l’olocausto; festività; libri di cucina.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

La risorsa ti è stata utile?

Lascia un 👍 o un commento!
Condividi l’articolo sui social e aiuta altri insegnanti.
Grazie di cuore per il tuo supporto!

1 commento

  1. Francesca Limodio

    Idea meravigliosa .

    Rispondi

Rispondi

Ti potrebbe interessare…

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: