fbpx

Il tachistoscopio: uno strumento per migliorare le capacità di lettura

Il tachistoscopio è uno strumento utile per velocizzare la lettura, allenando il soggetto a riconoscere rapidamente le parole, tramite una lettura globale a “colpo d’occhio”. Scopri di più!

Per presentarvi questo strumento vi riporto quanto scritto sul sito di Anastasis (a questo link potete trovare l’articolo completo).

Di cosa si tratta?

Il tachistoscopio è uno strumento utile per  migliorare la velocità e la correttezza della lettura ed è efficace anche in presenza di dislessia.

Il tachistoscopio è utilizzabile sia in percorsi riabilitativi (ad esempio, in ambito logopedico), che a casa e a scuola per esercitare  e potenziare la capacità di leggere.

Come funziona?

Il tachistoscopio permette di visualizzare liste di parole con più o meno sillabe, per tempi di durata variabile.

Si tratta di uno strumento utile per velocizzare la lettura, allenando il soggetto a riconoscere rapidamente le parole, tramite una lettura globale a “colpo d’occhio”. Questa modalità di lettura, infatti, è quella che generalmente mettono in atto i lettori esperti, che di fronte a parole note, leggono senza ricorrere alla via fonologica (che procede lettera per lettera).

Qual è il suo scopo?

Si usa il tachistoscopio per promuovere la lettura visiva-lessicale o globale, che è decisamente più veloce di una lettura sublessicale. Il passaggio ad una lettura per via diretta è indispensabile per liberare la memoria di lavoro e consentire al soggetto di concentrarsi sul significato di ciò che sta leggendo. Infatti se tutte le energie sono spese per tradurre i grafemi in fonemi, il bambino avrà la “RAM cerebrale” troppo oberata per concentrarsi sul significato e avrà molte più difficoltà a capire ciò che legge.

Proprio per allenare il soggetto ad una lettura a colpo d’occhio, gli stimoli visivi (sillabe, parole, non parole) appaiono per un tempo brevissimo e non rimangono visualizzati sullo schermo.

Modalità di utilizzo

Il tachistoscopio è semplice da usare e gli esercizi sono personalizzabili: in ambito di percorsi riabilitativi è solitamente lo specialista a definire i parametri adeguati per il loro corretto svolgimento, commisurati al livello di partenza dell’individuo. Le attività di training possono proseguire anche a casa o a scuola.

Il tachistocopio a scuola

Con le LIM a disposizione nelle classi, anche noi insegnanti possiamo proporre delle sessioni di allenamento di liste di parole, magari con le principali difficoltà ortografiche (GLI, GN, SC, suoni dolci e duri di C e G), nei primi anni (in seconda) e magari sfruttarlo in particolare per quei bambini che necessitano di un percorso di potenziamento.

Risorse utili

  • Vi segnalo Read tachistocopio: qui potete allenarvi gratuitamente.
  • Sul sito dell’Anastasis, invece, potete trovare una soluzione a pagamento, con un periodo di prova di trenta giorni: RIDInet.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Gmail

La risorsa ti è stata utile?

Lascia un 👍 o un commento!
Condividi l’articolo sui social e aiuta altri insegnanti.
Grazie di cuore per il tuo supporto!

0 commenti

Rispondi

Ti potrebbe interessare…

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: