Pubblicato il 3 commenti

Percorso didattico su Anne Frank: biografia e diario

Questo percorso è stato svolto in classe quarta e tocca una varietà di tipologie testuali come il diario, la biografia e l’autobiografia.

La protagonista, naturalmente, è Anne Frank, che si presenta ai bambini attraverso le parole del suo diario. Il fulcro di tutto il percorso è proprio lui, il diario di Anne Frank, letto e commentato a più riprese con la classe.

Ho iniziato così, dunque, leggendo loro le prime pagine in cui Anne riflette su che cosa sia per lei un diario e racconta la sua autobiografia a Kitty.

“Eccomi al punto da cui ha preso origine quest’idea del diario: io non ho un’amica. Non mi limiterò a scrivere i fatti nel diario, come farebbe qualunque altro, ma farò del diario l’amica, e l’amica si chiamerà Kitty.

Visto che nessuno capirebbe un’acca di quello che racconto a Kitty se non mi presento, dovrò fare un breve riassunto della mia vita, sebbene a malincuore.”

DAL DIARIO DI ANNE FRANK

Per il lavoro in classe ho utilizzato una scheda con testo e domande di comprensione, che spingono gli studenti a soffermarsi a riflettere sulle conseguenze delle leggi razziali.

Se ti interessa, la trovi qui insieme alle altre schede: [Schede e presentazione] Biografia e diario di Anne Frank

Successivamente ho chiesto ai miei alunni di lavorare sul testo e di ricostruire gli eventi più importanti della biografia di Anne, fino al momento in cui inizia a scrivere il suo diario. Il testo presenta degli accorgimenti grafici per consentire un più facile reperimento delle informazioni.


La lettura delle pagine del diario è stata accompagnata e supportata da una serie di schede da me create sulla biografia di Anne e della sua famiglia e da una presentazione a PowerPoint, che hanno facilitato la collocazione degli eventi sulla linea del tempo, all’interno della più ampia cornice storica.

Se ti interessano, le trovi qui: [Schede e presentazione] Biografia e diario di Anne Frank



Risorse utili

Seguono libri, video che possono essere mostrati alla classe e link a siti su questo argomento:

Libri

Questi sono libri che ho acquistato e che ho trovato particolarmente utili e ben fatti:

[Video] La biografia di Anne Frank

Si consiglia di guardare preventivamente il video per valutarne la visione completa, considerata la presenza di alcune scene, a mio parere, poco adatte ai bambini.

Personalmente, suggerisco la visione fino al minuto 13:50.

[Video] L’alloggio segreto

Film 2019

Scheda di Presentazione del film: Anne Frank – Vite parallele

Siti


Il racconto biografico

A questo link trovate la spiegazione sulla biografia.


3 pensieri su “Percorso didattico su Anne Frank: biografia e diario

  1. Bellissimo lavoro!!! Complimenti!!! Grazie per i tuoi consigli e suggerimenti 💞

  2. Cara Giulia, come sempre ti ringrazio per voler condividere le tue esperienze. Non ho capito se hai letto integralmente il Diario.

    1. Quando ho svolto il lavoro avevo il libro integrale, ma ho selezionato dei capitoli e raccontato a voce delle parti. Quest’anno userò una versione più breve di Erickson, di Carlo Scataglini.

Rispondi