Pubblicato il 4 commenti

Sei un docente? Ti presento Freeed.com

Carissimi colleghi, con questo articolo desidero parlarvi di una nuova piattaforma pensata appositamente per insegnanti, che penso potrà costituire un valido supporto a tutti noi. Nelle prossime settimane, per tutto il mese di settembre 2022, l’articolo sarà aggiornato con sempre nuovi video tutorial per spiegarvi il funzionamento della piattaforma in ogni dettaglio. Iscrivetevi al blog o al mio canale Youtube per rimanere aggiornati!

Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈


Un progetto condiviso

Inizio oggi pubblicando un breve video in cui vi presento le potenzialità di questa piattaforma, ma prima desidero fare una breve premessa. Ho conosciuto personalmente alla fiera Didacta le persone che hanno ideato e che ogni giorno lavorano a questo progetto; hanno tutta la mia stima e per me è un piacere potervene parlare sui miei canali: il loro scopo, infatti è migliorare la scuola mettendo in circolo idee e buone pratiche, creando un comunità di insegnanti ed io, nel mio piccolo, mi sento di condividere con loro questo obiettivo.

Ti presento Freeed!

Scorri verso il basso, troverai un video tutorial che ti guida nell’iscrizione alla piattaforma!


Che cos’è Freeed?

Freeed è una piattaforma digitale totalmente gratuita che connette insegnanti di tutto il mondo. Lo scopo di Freeed è migliorare la scuola mettendo in circolo idee e buone pratiche!

Che cosa trovi su Freeed?

  • Su Freeed conoscerai tantissimi altri insegnanti con cui collaborare, da cui prendere spunti e con cui condividere le TUE idee e risorse per la didattica.
  • Su Freeed troverai migliaia di idee e risorse gratuite create da altri insegnanti che potrai scaricare e riutilizzare con i tuoi allievi!
  • Su Freeed troverai un editor che ti consentirà di creare facilmente nuovi materiali grazie ai tanti modelli premipostati.
  • Su Freeed potrai trovare facilmente libri utili per insegnare. Lasciati ispirare dai cataloghi delle case editrici e dalle recensioni di altri colleghi. Se vorrai, potrai fornire tu stesso consigli sui volumi che hai utilizzato!

Che cosa puoi fare su Freeed?

  • Puoi conoscere altri insegnanti, confrontarti e stringere amicizie tra persone che condividono con te lo stesso obiettivo: rendere la scuola migliore!
  • Grazie ai filtri per classe e disciplina e alle parole chiave, puoi trovare le risorse gratuite che fanno al caso tuo in modo semplice e veloce!
  • Navigando su Freeed hai trovato diverse idee utili? Puoi salvarle ed organizzarle in cartelle nel tuo profilo: quando ti serviranno saprai dove ritrovarle!
  • Crea e personalizza le tue risorse grazie al nuovo editor di Freeed: puoi sfruttare i tanti modelli preimpostati e anche modificare i lavori di altri utenti per adattarli alle tue esigenze!
  • Hai proposto ai tuoi alunni un’attività valida che pensi possa essere utile ad altri insegnanti? Puoi condividerla su Freeed e confrontarti con docenti da tutt’italia e dal mondo!

Video tutorial

In questa sezione troverete tutti i tutorial che vi guideranno passo passo nell’uso delle funzioni di questa piattaforma! L’articolo verrà aggiornato per tutto il mese di settembre con nuovi video! Iscrivetevi al blog e al mio canale Youtube per rimanere aggiornati sulle novità!

2.Come iscriversi su Freeed.com

Iscriviti a Freeed.com

3. Esploriamo insieme la home del sito

4. Come gestire il profilo e cambiare community

5. Come trovare altri insegnanti e gestire le notifiche

6. Come ricercare e salvare le risorse su Freeed

7. Come cercare e recensire prodotti editoriali su freeed

8. Come condividere un’idea su Freeed

9. Come usare l’editor di Freeed

L’editor in breve. Scorri verso il basso per vedere il tutorial!

10. Come essere un utente top di Freeed

#freeed #risorseperinsegnare #tutorial #adv


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 5 commenti

Un elenco di siti e pagine imperdibili per chi insegna inglese

Carissimi, in questo articolo ho raccolto una serie di siti, canali, pagine e gruppi a mio parere utilissimi per chi insegna inglese. Spero che questo elenco vi sia utile! Ogni sito o pagina in elenco, oltretutto, è CLICCABILE: vi basterà premere sul nome perché vi si apra in una nuova scheda del browser. Buona esplorazione! Se conoscete altri siti utili che desiderate segnalare, scriveteli pure nei commenti!

Sfoglia il genially!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

The house: schede con i vocaboli e la casa da costruire

Per presentare i vocaboli della casa si possono fornire ai bambini queste due schede (o anche solo quella sottostante con le stanze) e far costruire loro questo semplice minibook! Le schede sia colorate che in bianco e nero sono state modificate a partire da materiali scaricati dal sito Twinkl.it, e sono scaricabili dal mio blog o dal sito Twinkl. #twinklambassador

Guarda il video!


Scarica le schede!

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Vuoi cercare altri materiali sulla casa? Puoi iscriverti a Twinkl qui!


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Colloqui scuola-famiglia: dieci consigli utili per gestirli al meglio!

I colloqui scuola-famiglia sono da sempre un momento molto difficile da gestire per me. Anche i giorni precedenti ai colloqui mi sento ansiosa e mi preoccupo molto. Ecco perché nel corso degli anni ho ricercato delle strategie e degli accorgimenti che mi aiutassero a gestirli al meglio.

Soprattutto pensando ai giovani insegnanti, ho scritto questa sorta di piccolo compendio che mi sarebbe piaciuto leggere le prime volte che mi sono trovata ad affrontare questa situazione così delicata.

Con questo post non vi prometto consigli risolutivi, ma a me personalmente questi accorgimenti hanno aiutato a migliorarmi e a darmi una sorta di guida per la gestione del colloquio.

Detto questo, sappiate che per me il PUNTO NUMERO 2 è il più difficile in assoluto.

Sappiate anche che, nonostante tutto, troverete sempre genitori con cui andrà male, perché non lavoriamo con delle macchine, ma con delle persone. Diciamo che questi tips possono aumentare le probabilità che le cose vadano bene.

💬 Mi piacerebbe sapere il vostro parere in merito. Qual è la cosa che vi mette più in difficoltà quando tenete i colloqui? Quali strategie applicate e trovate efficaci? Vi leggo molto volentieri per confrontarmi e imparare da voi!

Sfoglia la presentazione e leggi i dieci consigli + 1!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

[Tutorial] Come personalizzare e organizzare lo sfondo del desktop!

Come insegnante che usa moltissimo il digitale ho un serio problema nella gestione dei files e il mio desktop è spesso un vero e proprio campo di battaglia: arrivo a dei punti di non ritorno in cui lo sfondo non è più lontanamente visibile e non riesco a trovare NULLA! Ecco che con la calma dell’estate ho deciso di organizzarlo creando uno sfondo personalizzato in modo semplice e veloce! L’ho mostrato in una storia su Instagram e ho ricevuto moltissimi messaggi di maestri che desideravano imparare a farlo a propria volta ed eccovi accontentati! In questo tutorial vi mostrerò come personalizzare il vostro sfondo del desktop!

Guarda il video!


Scarica gratuitamente lo sfondo che ho creato per te!

Se questo video ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Pubblicato il 1 commento

[Genially] What’s the weather like?

Carissimi, vi condivido il semplice Genially che ho creato con il lessico relativo al tempo atmosferico. Cliccando sulle carte, queste parlano! Utile per imparare i vocaboli e da utilizzare per svolgere una breve routine al mattino!


Usa il Genially!

Puoi ingrandirlo a tutto schermo! Clicca sull’icona in basso a destra nel Genially.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


What’s the weather like? (poster)

Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Tutti pronti per la prima!

Carissimi, chi mi segue sui social lo sa già da un po’, ma ancora non avevo avuto il tempo e la calma per scrivere un articolo come si deve per il mio blog! Quest’anno, infatti, ho lavorato come consulente per il libro di Quid Plus (Gribaudo Editore) dal titolo: Tutti pronti per la prima!

Ecco la diretta in cui, con grandissima emozione, vi ho dato la notizia!


Tutti pronti per la prima: la copertina

ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON

Puoi acquistare il libro su Amazon o nelle migliori librerie!


La videodiretta con Barbara Franco

Io e Barbara Franco abbiamo svolto insieme una diretta Instagram, in cui abbiamo chiacchierato insieme e presentato il libro. Se avete piacere di ascoltare vi lascio il video, altrimenti scorrete per leggere la presentazione del volume.

A chi si rivolge? A grandi e piccini!

L’inizio della scuola primaria segna un punto di svolta nella vita di un bambino e della sua famiglia. Gli interrogativi, le paure e le aspettative sono tanti e TUTTI PRONTI PER LA PRIMA è proprio un libro pensato per accompagnare grandi e piccini in questo delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.

Un libro frutto di un lavoro di squadra!

Tutti Pronti per la prima è un activity book che nasce dalla collaborazione di due maestre di Infanzia e Primaria (Laura Carai ed io) e di una mamma, nonchè curatrice di tutta la collana Quid Plus, Barbara Franco.

Un’ambientazione giocosa e del tutto inedita!

Questo activity book è ambientato all’interno di un edificio scolastico e inquadrato in una cornice narrativa che vede due bambini di prima come protagonisti, che si apprestano ad affrontare le numerose e divertenti sfide che la scuola primaria offre.

Abbiamo cercato di legare tra loro le diverse attività attraverso un filo narrativo ACCATTIVANTE che potesse essere funzionale per FAR CONOSCERE ai bambini il LESSICO, le ROUTINE e le PRINCIPALI REGOLE E DINAMICHE della nuova scuola. Ecco perché l’intero percorso si configura come una vera e propria ESPLORAZIONE dell’edificio scolastico e dei suoi ambienti (il giardino, la palestra, l’aula di musica…) in cui vengono proposte attività che attivano competenze diverse “a tema”. In fondo al libro infatti trovate la MAPPA DA COMPLETARE man a mano che procedete nell’esplorazione della scuola.

L’IMPOSTAZIONE del libro è innanzitutto ESPLORATIVA e GIOCOSA, con tante attività da svolgere sul libro e anche al di fuori di esso. Non immaginatevi il classico libro pieno di pagine con numeri e letterine da ripassare perché TUTTI PRONTI PER LA PRIMA non è questo. Sono ben altre le competenze che ci si aspetta in prima quando i bambini arrivano in classe.

Quali competenze deve possedere un bambino per iniziare al meglio la scuola primaria?

Cosa ci si aspetta dai nostri bambini quando arrivano alla scuola primaria? Cosa devono sapere fare? Questo libro può supportare i genitori nella “preparazione” dei propri figli?

Sicuramente, e so di rispondere a buona parte dei genitori, non è richiesto che il bambino sappia leggere e scrivere le lettere e i numeri.

COMPETENZA METAFONOLOGICA

È più importante che il bambino sappia riconoscere suoni simili e diversi oralmente e quindi che sappia trovare rime e completare nonsense e filastrocche, piuttosto che sappia recitare o riprodurre per iscritto a menadito tutto l’alfabeto senza avere la minima consapevolezza fonologica (ovvero il sapere che le parole sono composte da suoni che si ripetono e che sono quelli che poi trascriviamo nella lingua scritta). 

  • Nel libro abbiamo inserito moltissime attività per allenare le competenze metafonologiche, come ad esempio questa di pag. 25, in ci al bambino è richiesto di seguire il labirinto seguendo le parole che iniziano per la vocale A.
  • Oppure questa di pag. 36-37 che prevede anche il ritaglio preliminare, che permette di rendersi conto della struttura sillabica delle parole. Potete iniziare giocando a fare i robot  e parlare in modo sillabato e poi provare con le tessere e il corpo a saltare le sillabe sulle mattonelle del pavimento o su dei segni creati con lo scotch carta. Vedrete che i bambini capiranno subito come funziona e sarà molto divertente implementare il gioco facendo gara a chi estrae la parola più lunga!
  • Un’altra attività a mio parere divertentissima è quella della canzoncina delle vocali proposta a pag. 102 di cui trovate i materiali extra scaricabili dal sito QUID +.

COMPETENZA METATESTUALE – RICCHEZZA LESSICALE E SINTATTICA

Ancora, ciò che ci si aspetta dai bambini è che siano in grado di comprendere una storia raccontata oralmente e che sappiano inventare e raccontare storie a propria volta. Come possiamo aiutare i bambini in questo?

  • Offrendo occasioni ed esperienze diversificate per arricchire il vocabolario e le strutture sintattiche
  • leggendo con loro e per loro tantissimi libri e storie
  • proponendo semplici attività di retelling seguendo le illustrazioni discorrendo con loro sulle scelte operate dai personaggi, sulle parti preferite.

AMORE PER LA LETTURA – TENERE UNITE LA LETTERA E IL SENSO

Ricordate che non c’è lettore migliore di mamma e papà. Se volete che i bambini amino la lettura dovete essere voi genitori, per primi, a farvi carico della costruzione di un rapporto positivo con essa, consentendo ai bambini di fare molteplici esperienze positive che entreranno nel loro cuore e li sosterranno anche nei momenti in cui la fatica della transcodifica potrebbe far provare sentimenti di fatica e frustrazione.

Il SENSO del leggere e le emozioni e i ricordi positivi legati alla lettura insieme a voi sosterranno i vostri bambini nei momenti di difficoltà. Questa pratica è da mantenere anche con l’inizio della lettura autonoma, completa meravigliosamente e sostiene il lavoro svolto a scuola dalle insegnanti.  

  • Nel libro sono state inserite tante attività di comprensione e retelling, spiegazione di script e arricchimento lessicale come queste attività che trovate a pag…. 23 (SCRIPT, preparazione del mattino)
  • e pag. 32 in cui il bambino deve giocare con l’adulto a indovina l’oggetto descrivendone la funzione.

ALLENARE IL GESTO GRAFICO: COORDINAZIONE OCULO MANUALE – MANUALITÀ FINE

 Se prendiamo la competenza nella lingua scritta dal punto di vista del gesto grafico, ad esempio, è importante che il bambino arrivi alla scuola primaria con una coordinazione oculo-manuale adeguata, sviluppata trasversalmente attraverso attività di ritaglio e manipolazione con carte di diverso tipo, forbici, colla, pongo, bottoni da aprire e chiudere, pinze, fili da intrecciare…

Ecco perché abbiamo proposto attività con l’uso di tappi di sughero (pag. 68-69)  cotton- fioc  (pag. 101) da intingere nella tempera, attività creative e artistiche con le foglie o le forme geometriche in cui è richiesto di creare un quadro ritagliando e incollando le tiles per creare un’opera d’arte alla Mondrian (pag. 59) . Le stesse attività metafonologiche con le carte da ritagliare richiedono al bambino un’attività di ritaglio finalizzata alla preparazione del gioco stesso e quindi significativa.

CONFIDENZA CON LO STRUMENTO SCRITTORIO

È poi necessario che il bambino prenda confidenza con lo strumento scrittorio grazie attività artistiche e creative con matite, pennarelli, pennelli in attività di disegno, ricalco in cui preferibilmente, sia lasciato libero spazio alla fantasia e all’espressione individuale del bambino. No schede, per intenderci. È molto più significativo chiedere al nostro bambino di scrivere come sa fare lui un biglietto alla nonna per il suo compleanno con tanto di illustrazione, piuttosto che assegnargli un libro di schede da ripassare e colorare. Questo perché stiamo parlando dell’apprendimento della lingua orale e scritta in cui il senso non deve mai venire meno.

ATTENZIONE VISIVA – TEMPI D’ATTENZIONE

Per imparare a leggere e scrivere e poi importante aver sviluppato tempi d’attenzione selettiva sufficienti per permettere al bambino di rimanere concentrato per il tempo necessario a svolgere il compito. Ecco perché il libro propone diverse attività di individuazione di dettagli, somiglianze e differenze: per consentire ai bambini di sviluppare l’attenzione visiva e allungare in modo giocoso i propri tempi attentivi. Es. pag. 49 in cui il bambino deve memorizzare e descrivere le differenze nella pagina successiva.

BAMBINI CHE AMINO METTERSI ALLA PROVA, CHE ABBIANO VOGLIA DI AFFRONTARE SFIDE

Non tutto sarà sempre facile, i bambini devono sperimentare il brivido di mettersi alla prova anche con attività un po’ più sfidanti. Ecco perché il libro propone poi tante attività di logica come sudoku per immagini, attività di coding e percorsi, di conteggio, aggiunta e sottrazione di elementi.  Che trovate soprattutto nella parte finale nell’aula di informatica.

MAMMA, PAPA’, LEGGI ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO CHE SEGUE!

Ci aspettiamo dei bambini curiosi, che abbiano voglia di sperimentare provare ed esplorare, che pongano tante domande e che ricerchino attivamente spiegazioni. Come questo libro stesso suggerisce, trascorrete del tempo di qualità con i vostri bambini spiegando il perché fate le cose, coinvolgendoli nelle attività di vita quotidiana e vedrete che loro assorbiranno moltissimo e arriveranno più che pronti per la scuola primaria!

ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

Desideri lavorare a scuola? Ecco alcuni consigli e i libri che ogni insegnante dovrebbe leggere!

Carissimi colleghi, in queste ultime settimane sul mio profilo Instagram ho ricevuto moltissime richieste di consigli da parte di persone desiderose di iniziare a lavorare a scuola. Le due domande più frequenti sono state: quale percorso di studi intraprendere? Quali libri mi consigli per prepararmi al meglio?


Chi può fare l’insegnante?

L’invio della MAD (messa a disposizione) consente potenzialmente a chiunque di entrare a lavorare a scuola. Ma…

è davvero sufficiente aver frequentato la scuola primaria per fare l’insegnante?

è vero che chiunque può svolgere questo lavoro perché “basta badare ai bambini”?

La risposta, naturalmente, è NO e se non avete mai avuto a che fare con dei bambini o dei ragazzi vi consiglio di fermarvi un attimo e farvi un esame di coscienza. Dal vostro lavoro dipende in buona parte il futuro dei bambini e dei ragazzi che avete di fronte: siete pronti ad assumervi questa responsabilità?


Quale percorso di studi intraprendere?

Per rispondere alla prima domanda, non posso non fare riferimento alla mia esperienza personale: iscrivetevi a Scienze della formazione primaria! Io ho adorato frequentare l’università, mi ha cambiato la vita! Considerate che non avevo frequentato uno psicopedagogico, bensì un liceo classico a sperimentazione linguistica, per cui non avevo alcuna base sull’insegnamento precedentemente. L’università vi propone un percorso di preparazione lungo e, a mio parere, abbastanza completo. In particolare i tirocini e i laboratori vi aiutano moltissimo a fare vostre strategie, a capire che tipo di insegnante volete (o non volete) essere e vi allenano a diventare più riflessivi e dei veri e propri insegnanti ricercatori. Se pensate che l’insegnamento sia la vostra strada, al vostro posto non avrei dubbi: mi iscriverei all’università! Qui vi lascio il link al piano di studi della mia amata Università di Bologna. Ovviamente ogni facoltà è a sé ma è per farvi un’idea a grandi linee.

DISCLAIMER: Non uscirete avendo tutti gli strumenti, né tutte le competenze ma avrete la giusta FORMA MENTIS che vi consentirà di entrare in classe consapevoli e di continuare autonomamente il vostro percorso di crescita con nuovi corsi in linea con i vostri interessi o rispondenti alle necessità della scuola e della classe in cui insegnate. Anche una volta terminata l’università, infatti, non bisogna mai smettere di studiare e formarsi!


Libri consigliati

Veniamo ora alla seconda domanda: quali libri studiare? Ovviamente quella che vi propongo è una selezione di libri senza alcuna pretesa di essere esaustiva. Se avete altri titoli che ritenete importanti e che mi volete segnalare, scriveteli pure nei commenti dell’articolo 😀

Questo elenco è frutto della mia esperienza ed è una raccolta di alcuni titoli suggeriti dagli utenti che mi seguono su Instagram e che desidero ringraziare!

Sfoglia la presentazione

Puoi ingrandirla a tutto schermo cliccando sui tre puntini in basso a destra e poi sul quadrato con la freccia.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Non solo libri!

Per un insegnante è indispensabile conoscere le INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO e le LINEE GUIDA che vi forniscono anche utilissime indicazioni operative. Vi ho riunito tutta la documentazione in questo articolo!

SOS Concorso docenti: raccolta di risorse utili


Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Tutorial – Inserire un audio su Genially

Ciao maestri, lo sapete che da poco Genially ha una nuova funzionalità che vi consente di inserire gli audio su un elemento o un’immagine in pochi semplici passi?

In questo minitutorial (livello base) vi mostro come fare! Rendere le vostre creazioni accattivanti e inclusive non è mai stato così semplice. Vi posso dire che da insegnante di inglese ho apprezzato moltissimo questa nuova funzione che va a semplificare un processo che prevedeva l’uso delle estensioni! Dopo aver messo a disposizione la lingua ITALIANA, Genially sta diventando sempre più userfriendly! Non lo avete ancora provato? Iscrivetevi gratuitamente a questo link: genial.ly

Sfoglia la spiegazione per iscritto!


Guarda il tutorial!

Se questo video ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈