Pubblicato il Lascia un commento

Il grande gioco dei verbi: una proposta per imparare in modo divertente!

Se siete in cerca di un’idea carina per far esercitare i vostri alunni della scuola primaria dalla classe terza in poi con i tempi verbali (di qualsiasi modo) questo articolo fa al caso vostro.

Occorrente

  • Dado o bigliettini delle persone del verbo
  • Ruota della fortuna di Wordwall, dado o ottaedro dei tempi verbali o bigliettini con i tempi
  • Carte con i verbi all’infinito (potete crearle voi tranquillamente su word o anche a mano o farle scrivere ai bambini)
  • OPZIONALE: lavagnette o foglio inserito in una busta trasparente e pennarello da lavagna bianca. NOTA: La lavagnetta è utile per evitare che i bambini cambino la risposta all’ultimo minuto dopo aver sentito la risposta degli altri.

Un gioco cooperativo

Questo gioco lo propongo in modo COOPERATIVO, in modo che i bambini non siano in competizione tra di loro e si evitino le dinamiche tipiche dei giochi a punti. Si tratta di una sfida di classe in cui le squadre cooperano per un obiettivo comune, che è quello di essere più bravi della maestra e raggiungere dieci punti entro un dato numero di turni (es. 16, in cui c’è possibilità di sbagliare). Si può anche dare un obiettivo più basso e in quel caso possiamo proporre di misurare il tempo e quindi un record da superare le volte successive, una volta che le meccaniche di gioco sono consolidate.

Fasi del gioco

  • Divido la classe in gruppi da tre.
  • Un gruppo viene alla lavagna ed estrae il tempo, la persona e il verbo.
  • Le squadre hanno al massimo un minuto per coniugare il verbo; la prima squadra che alza la mano ha diritto a parlare (ma il turno dopo non potrà comunque rispondere per consentire a tutti di partecipare e contribuire).
  • I bambini alla lavagna devono dire se la risposta è giusta oppure no.

Punteggi

  • RISPOSTA GIUSTA, CORREZIONE GIUSTA: 1 PUNTO
  • RISPOSTA SBAGLIATA MA CORREZIONE GIUSTA: 0 PUNTI
  • RISPOSTA GIUSTA MA CORREZIONE SBAGLIATA: 0 PUNTI
  • RISPOSTA E CORREZIONE SBAGLIATA: -1

Strumenti e materiali utili

La ruota dell’indicativo

Grande gioco dei verbi

Per carte già pronte, vi lascio il link alla versione nuova del gioco che ho acquistato qualche anno fa di Eli La spiga. (Cliccate sull’immagine).

Dado gigante di gommapiuma

Come le carte, anche il dado di gommapiuma è un accessorio in più, ma da quando l’ho acquistato al mio primo anno di tirocinio l’ho usato tantissimo e in tantissimi modi! Non posso che consigliarvelo! (Cliccate sull’immagine).


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi questo contenuto su…

Pubblicato il 2 commenti

Il rap dei verbi: un’attività per imparare il modo indicativo in modo divertente!

Qualche giorno fa ho pubblicato su Instagram un reel in cui vi ho mostrato un’attività molto semplice da realizzare ma molto divertente che vi è piaciuta moltissimo! Sto parlando del RAP DEI VERBI!

Eccolo qui!

Come potete riproporlo anche voi in classe?

Per riproporre questo rap ai vostri alunni è semplicissimo: vi basterà seguire questi passaggi.

Per prima cosa aprite questo video youtube con la base in un’altra scheda! Cliccate sul link con il tasto destro del mouse e scegliete l’opzione “apri in un’altra scheda”. Fate partire la base con il volume.

A seguire aprite il genially e mettetelo a tutto schermo cliccando sulle frecce in basso a destra.

Ecco il genially con le tabelle dei verbi!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Pop it] Sfida pop it dei verbi al modo indicativo!

Visto il grande successo della precedente idea su POP IT e analisi dei nomi (se vuoi saperne di più leggi qui), ho ideato una nuova attività per esercitarsi sui verbi in modo divertente con l’ausilio di questo fidget toy!

Cosa occorre e come si gioca?

Per giocare ti servirà un pop it dieci per dieci (o anche solo questa scheda) e un dado. Scegli un’azione e un tempo e coniuga ciascun verbo in relazione alla persona indicata dal dado. Per ogni verbo coniugato correttamente esplodi una bolla. Puoi giocare da solo o insieme a un amico e vedere chi ne esplode di più!

Scarica la scheda in formato A3

Suggerimenti d’utilizzo: potete scaricare questa scheda e metterci sopra il vostro POP IT, oppure plastificare il foglio ed esplodere le bolle crocettandole con un pennarello da lavagna bianca.

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.

#popit #verbi #coniugare #giocodidattico #giochidiattici #classeterza #classequarta #classequinta


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

[DAD] Dettato sull’accento e parole-azione sulla linea del tempo

Vi condivido l’attività preparata per la mia classe seconda in didattica a distanza.

  1. La prima fase è un dettato di parole con e senza accento, da scrivere nelle due colonne.
  2. La seconda fase richiede agli allievi di identificare le PAROLE-AZIONE. Questa seconda parte è pensata per essere svolta in modo collettivo. I bambini sono spinti a ragionare sul fatto che le parole-azione senza accento appartengono al tempo presente; le parole-azione con l’accento possono invece appartenere al tempo passato o al futuro semplice.

L’attività è disponibile sia in corsivo che in stampato maiuscolo.

Attività in corsivo

Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.

Attività in stampatello

Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.

Pubblicato il 1 commento

[Gioco online] VERBANJI – La sfida finale sui verbi

Siete pronti ad affrontare la più grande sfida dei verbi che sia mai esistita? Sarete abbastanza abili per superare tutte le prove che la giungla insidiosa avrà da porvi?

Ce la faranno solo i più coraggiosi… e coloro che hanno studiato bene i verbi! 😉😛



ATTENZIONE!

ASSICURATEVI DI APRIRE IL GIOCO CON IL BROWSER CHROME O LA GRAFICA POTREBBE ESSERE UN PO’ “MANOMESSA”!


Gioca!


Pubblicato il Lascia un commento

[Attività] Guarda il video sui verbi e crea una mappa concettuale

1. Guarda il video: Il pianeta dei verbi

Per cominciare, guarda questo video della Grammatica tra le Stelle.

Ti anticipo che imparerai che cosa sono i verbi e acquisirai informazioni sulla loro struttura (radice e desinenza e funzioni di quest’ultima). In alcuni punti dovrai fermare il video per provare a rispondere.

2. Crea una mappa concettuale

Dopo aver guardato il video disegna una mappa concettuale che ne riassuma i contenuti. Per farlo puoi scegliere la modalità che preferisci:

  • disegnarla sul quaderno
  • disegnarla sul quaderno e usare i post-it colorati
  • metterti alla prova con un software per costruire mappe digitali al PC

Posso suggerire X MIND , E-DRAW entrambi scaricabili gratuitamente.


Per gli altri video della grammatica tra le stelle segui questo link


Pubblicato il Lascia un commento

[ESERCIZIO ONLINE] Esercizio modo indicativo con autocorrezione

Esercitati con i tempi del modo indicativo con questa scheda digitale, che puoi compilare direttamente dal pc. Inserisci le informazioni richieste seguendo la legenda!

(Puoi scrivere sia in stampato minuscolo che in maiuscolo!)

Alla fine potrai verificare il tuo lavoro:

  • Le risposte VERDI sono CORRETTE
  • Le risposte ROSSE sono SBAGLIATE