Pubblicato il 7 commenti

[Scrittura] Linea dei quattro caratteri (alfabetiere)

Per i bambini di prima e seconda ecco una linea con tutti i caratteri da stampare e plastificare! Ecco alcuni suggerimenti per utilizzarla:

  1. Possiamo regalarla come segnalibro.
  2. Possiamo plastificarla e praticare dei buchi per inserirla in modo sicuro nel quadernone ad anelle (per coloro che hanno deciso di utilizzarlo).
  3. Possiamo decidere di attaccarla sul banco con il DIGIFIX in modo che possa fungere da alfabetiere alla portata di tutti i bambini. La cosa positiva è che in questo modo, non solo è maggiormente fruibile data la vicinanza, ma può essere sanificata insieme al banco, senza costituire un problema per la questione COVID.

La striscia del corsivo è disponibile in bianco e nero e a colori!

Scarica





Questa risorsa ti è piaciuta? Fammelo sapere! 💖

#lineadelcorsivo #imparareascrivere #scrittura #lineadeiquattrocaratteri #alfabetiere #classeprima #classeseconda #italiano #striscia del corsivo


Potrebbe interessarti anche…


Pubblicato il Lascia un commento

Impariamo le tabelline!

In questo articolo trovate tutte le risorse utili per lo studio, il ripasso e il consolidamento delle tabelline. Le tavole possono essere degli ottimi strumenti compensativi per i bambini che ne hanno la necessità!




Studia le tabelline!


Gioca e ripassa le tabelline!


Pubblicato il Lascia un commento

La tabella della moltiplicazione

Per tutti i bambini con DSA che ne hanno bisogno e per i bambini che le stanno imparando, ecco qui la mia versione supercolorata della tavola pitagorica con le tabelline!

Perché sono convinta che gli strumenti compensativi debbano essere funzionali ma anche esteticamente piacevoli da utilizzare!


Pubblicato il Lascia un commento

Scrivere veloci al pc: un programma per imparare!

La videoscrittura come strumento compensativo

Tra gli ausili che si possono utilizzare per compensare i bambini con DSA o con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti) spiccano le TIC, con le app, i software, le sintesi vocali,…

Nello specifico i programmi di videoscrittura possono aiutare i bambini dislessici e disortografici nell’individuazione degli errori e nella loro rapida correzione senza “cancelloni” e pasticci sui quaderni, che possono demoralizzare e scoraggiare.

Anche per i bambini disgrafici la fatica dell’atto motorio si riduce notevolmente con l’uso del PC, favorendo la focalizzazione delle energie sull’obiettivo principale: la scrittura intesa come organizzazione e stesura di idee, fatti e concetti.

Per gli alunni con disabilità visiva totale o parziale l’uso di programmi di videoscrittura è un passaggio fondamentale, importante per proseguire nel percorso di studi in modo sempre più autonomo.

Se è vero che il bambino o il ragazzo può utilizzare programmi che consentono di dettare al computer, è anche vero che non sempre è possibile utilizzarli (ad esempio in classe, durante una verifica o in biblioteca,…).

L’importanza di scrivere con dieci dita… per tutti!

Pertanto è consigliabile insegnare ai bambini a scrivere in modo rapido sulla tastiera, automatizzando il processo affinché il computer possa divenire davvero uno strumento amico, e non un ostacolo che rallenta ulteriormente lo svolgimento del compito.

Questo discorso vale in generale per tutti i bambini, che inizialmente si trovano spesso scoraggiati di fronte alla scrittura su tastiera, a causa della lentezza nell’individuare le lettere.

DIECI DITA: un programma per imparare

Proprio per questo motivo ho consigliato ai miei alunni di esercitarsi con un semplice programma che insegna loro a scrivere con tutte e dieci le dita.

Si tratta di un software scaricabile gratuitamente, dotato di un’impostazione grafica ad alta leggibilità, semplice e intuitivo nel funzionamento. Esso insegna la giusta posizione delle dita sulla tastiera e permette di imparare a scrivere senza guardare i tasti.

Ecco la descrizione del programma:

“Per tutti i disabili visivi è molto vantaggioso scrivere al computer utilizzando entrambe le mani e tutte le 10 dita, secondo lo stile corretto dattilografico. Per i bambini e i ragazzi ipovedenti che si accostano per la prima volta al computer è un addestramento pressoché indispensabile. Il programma “10 dita” contiene un corso completo di addestramento alla tastiera per bambini e adulti. Grazie all’impostazione grafica ad alta leggibilità può essere usato autonomamente dagli ipovedenti”.

Ha un’organizzazione per livelli di difficoltà, per cui, mano a mano che si procede, il programma propone esercizi di scrittura con tutte le lettere acquisite fino a quel momento.


Scarica il programma!


E voi avete mai utilizzato questo programma? Ne avete altri da consigliare? Se vi va, lasciate un commento!