Ecco cosa ho preparato come ultima sorpresa prima di Natale per i miei alunni di classe terza! Per realizzare questo gioco dell’oca interattivo ho utilizzato i materiali che ho scaricato dal sito Twinkl a questo link. Io ho semplicemente reso interattiva questa bellissima risorsa utilizzando come sempre il mio amato Genially! Condivido questo gioco digitale anche con voi, spero vi piaccia!
P.S. Oltretutto su Twinkl ho trovato le flashcards, il powerpoint con la storia e le maschere utilissime per lo storytelling… onestamente mi sono risparmiata un sacco di lavoro! Vi suggerisco di dare un’occhiata qui se avete intenzione di proporre attività in inglese su questa storia!
Gioca!
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Per presentare i vestiti (clothes) in classe terza di scuola primaria ho scelto di impostare un’attività di storytelling con il nostro amato Pete the cat! Potete utilizzare la presentazione con i vostri studenti cliccando sulla freccia in basso a destra nel genially: in questo modo la visualizzerete a schermo intero.
In questo articolo vi presento alcune proposte per l’accoglienza nei primi giorni di scuola in lingua inglese: ce ne sono per tutte le classi!
Attività di storytelling
While we can’t hug
Adattissimo in questo periodo di Pandemia, di facile comprensione e adatto anche ai bambini più piccoli, si presta ad un’attività di ascolto e riproduzione delle azioni dei personaggi, possibilmente in coppia con un compagno (a distanza, naturalmente). Onestamente credo sia adattissimo per iniziare questo anno scolastico!
Potete acquistare il libro su Amazon a questo link
Ho trovato su Youtube questa canzone che trovo assolutamente coinvolgente e adatta per il primo giorno di scuola! La suggerisco per le classi dalla terza in poi!
Scarica il testo della canzone
Ho ascoltato la canzone più volte e ne ho trascritto il testo per voi! Spero apprezzerete! Ringrazio Barbara Zandonà per il supporto! 💖
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Scheda: About me!
Una scheda semplicissima in lingua inglese per accogliere i bambini il primo giorno di scuola! Adatta per le classi dalla terza in poi!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Questa attività è adatta per i bambini dalla prima alla quinta!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Ecco la storia che ho deciso di utilizzare per presentare la UNIT relativa al FOOD e I LIKE/ I DON’T LIKE ai miei alunni di classe seconda della scuola primaria: Pete’s big lunch è un racconto breve ma molto facile e divertente che si presta molto bene per i bambini alle prime armi con la lingua inglese.
Listen to the story “Pete’s big lunch”
Questo è il libro a cui fanno riferimento le attività: cliccate sull’immagine se desiderate acquistarlo 🙂
Guarda il video e ascolta la storia
Un puppet come mediatore delle attività
Tutte le attività che vi illustro in questo articolo, a partire dalla narrazione della storia, sono state svolte con la mediazione del puppet del protagonista PETE THE CAT. I bambini lo adorano e gli hanno già dedicato svariati disegni! Se siete interessati, cliccate sulle immagini per avere il link diretto ad Amazon, dove l’ho acquistato anche io! Esiste di varie tipologie, io ho il secondo.
Attività proposte
Ecco alcune immagini delle attività e dei giochi proposti.
Dopo aver raccontato la storia con la mediazione del puppet di Pete the cat- svolgiamo varie attività per imparare i vocaboli e le strutture grammaticali, ad esempio: “PETE ADDS” ; “I LIKE/ I DON’T LIKE ; HE LIKES/ HE DOESN’T LIKE; I WOULD LIKE. Naturalmente le mie sono solo indicazioni di massima: ogni insegnante potrà adattare l’attività all’età e al livello dei propri studenti.
Utilizzando i disegni che potete scaricare di seguito, oppure chiedendo ai bambini di disegnare i vari ingredienti, potete svolgere attività di listening e speaking seguenti:
1. [LISTENING] ASCOLTA PETE E COMPONI IL PANINO: L’insegnante o Pete (se si possiede il pupazzo) dice in ordine gli ingredienti da aggiungere al panino e i bambini utilizzano gli ingredienti mobili da loro disegnati per ricomporlo sul proprio quaderno (senza incollare). Nella gallery potete vedere le foto.
2. [SPEAKING] GIOCO IN CERCHIO: I bambini sono disposti in cerchio. L’obiettivo di questa attività è ripetere tantissime volte i vocaboli fino a farli propri. Ogni bambino dice: “Pete adds … a pickle” e il secondo ripete il primo vocabolo e ne aggiunge un altro e così via. Questo è un gioco di memoria, concentrazione e ripetizione di vocaboli. Per aiutarli almeno nelle fasi iniziali possiamo far tenere in mano le flaschcards con gli ingredienti, in modo da facilitarli.
3. [SPEAKING A COPPIE] INDOVINA I MIEI INGREDIENTI!: uno dei due bambini compone -nascondendolo- il proprio panino con cinque ingredienti. L’avversario deve indovinare gli ingredienti che lo compongono usando la domanda DO YOU LIKE…? Quando la risposta è “Yes, I do” li inserisce nel proprio panino fino a riprodurre quello del compagno. Vince la sfida chi indovina con meno domande.
Scarica i file
Questi disegni li ho fatti a mano per voi! Spero vi piacciano!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Ecco il Genially che ho creato per svolgere le attività di pre-reading e leggere la storia “From Head to Toe” di Eric Carle
ARGOMENTI: Can, animals, body parts, actions
Usa il Genially
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Per la giornata della gentilezza in classe seconda abbiamo ascoltato la storia in lingua inglese “Please, Mr Panda” che ci ha portato a ragionare sull’importanza dell’usare le parole magiche per chiedere e offrire qualcosa. È seguita la drammatizzazione del dialogo e l’attività sul quaderno.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Panda da creare con il cartoncino
A questo link potete scaricare un template per creare il panda con il cartoncino, utile per creare un cartellone a tema gentilezza! La mia proposta è quella di scrivere le parole della gentilezza dentro alle ciambelle!
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.571 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.