Pubblicato il 2 commenti

[Genially] Esercitiamoci a scrivere in stampato maiuscolo e minuscolo!

Carissimi, condivido con voi un esperimento che mixa creativamente una presentazione Gynzy e un Genially per far esercitare i bambini a scrivere le lettere in stampato maiuscolo e minuscolo. Desidero specificare che lo stampato maiuscolo lo utilizzo esclusivamente in inglese dalla classe terza in poi poichè per i bambini di prima e seconda lo stampato minuscolo l’ho insegnato solo come riconoscimento ai fini della lettura. Questa risorsa è adatta per le insegnanti di classe prima, seconda terza per far scrivere gli alunni alla LIM o anche a casa utilizzando il tablet. Potete ingrandire il Genially a tutto schermo cliccando sulla freccia che trovate in basso a destra.

Cosa posso fare con questa risorsa?

Con questo Genial.ly potrete scegliere la lettera in stampato minuscolo e maiuscolo, presentare per ognuna un breve video in cui vengono mostrati in sequenza i tratti da seguire e poi chiedere ai vostri alunni di ripassare la lettera e crearne altre sulle righe utilizzando la funzione penna messa a disposizione dal Genially in alto a destra. Carino, no? 😀 Ecco qualche immagine di anteprima.


Utilizza il Genially!

Spero che questa risorsa vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 6 commenti

Impariamo a scrivere sulle righe di prima e seconda – Benvenuti nel giardino fiorito!

Quest’anno ho preso una classe seconda post DAD con tante difficoltà. Abbiamo ripreso le lettere e abbiamo iniziato ad utilizzare il quaderno con le righe di prima e seconda. Ammetto che è stata la prima volta che mi sono trovata ad insegnarlo e ho deciso di ingegnarmi per creare qualcosa che entusiasmasse i bambini.

Un valido supporto alla LIM e in DAD

Ho quindi definito questo percorso supportato da una preziosissima presentazione, che si è rivelata essenziale per aiutare tutti gli alunni a capire DOVE colorare e, successivamente, scrivere. In un periodo come questo poi, può risultare particolarmente utile in caso di didattica a distanza.


Contenuti

Il lavoro si focalizza sullo STAMPATO MAIUSCOLO e sullo STAMPATO MINUSCOLO. Il corsivo l’ho trattato in seguito, con un altro percorso, sempre ambientato nel giardino fiorito, ma con un nuovo personaggio e le sue storie (scorrete in fondo all’articolo per scoprirne di più!). Tra i prerequisiti necessari ad affrontare in toto il percorso proposto troviamo la capacità di leggere e scrivere in stampato maiuscolo e leggere lo stampato minuscolo (ripeto che questa presentazione è stata creata per una seconda primaria).

Il percorso parte dalla presentazione della struttura del quaderno e delle righe del prato, del cielo e della terra, tramite tre abitanti del prato, per poi passare a presentare le lettere nei due formati (stampato maiuscolo e minuscolo). Grazie alle slides e alle domande dei piccoli insetti, i bambini sono chiamati ad osservare e a comprendere in modo attivo dove è necessario scrivere. Compresa la regola, è giunto il momento di mettersi alla prova: seguono le attività di scrittura da svolgere sul quaderno.

Seguendo la presentazione e le foto del quaderno non avrete difficoltà a riprodurre il percorso, che naturalmente potrete arricchire o modificare secondo le vostre esigenze 😉

I materiali del percorso

I materiali che ho creato e che condivido con voi sono i seguenti:

1. La presentazione creata in PowerPoint in formato PDF

2. La stessa presentazione più dinamica su Genially (accessible tramite link su PDF)

3. Le schede da stampare (PDF)

4. Le foto de quaderno per vedere come impostare il lavoro praticamente (unificate in un PDF). 


[Fascicolo] Il mio quaderno del corsivo


Pubblicato il Lascia un commento

[Cartellone] Striscia murale con stampato maiuscolo e minuscolo

Per i miei alunni, ho creato questa striscia con lo stampato maiuscolo e lo stampato minuscolo. Si tratta di un PDF con fogli in formato A4 stampabile in bianco e nero.

Scarica

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Se volete unire la linea del corsivo, la trovate qui:

[Cartellone] Striscia murale del corsivo


Cartellini con i nomi dei caratteri

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈