Pubblicato il Lascia un commento

La prima lezione di musica di Maestra Giulia e Rocco il cocco!

Carissimi, come sapete quest’anno per la prima volta insegno musica e ho scelto di seguire il percorso del maestro Libero Iannuzzi.

Un utile corso di formazione

Dopo essere stata al suo corso di formazione a Mestre (potete vedere alcune dirette video sul mio profilo Instagram) sono tornata a casa con un sacco di idee!

Eccoci insieme a Mestre! Devo ammettere che il corso di formazione è stato molto divertente, oltre che utile, e mi sento di consigliarvelo senza ombra di dubbio! 😀

La prima lezione di musica!

Ecco la mia rielaborazione della prima lezione di musica che prevede la presentazione del personaggio guida di Rocco il cocco! Il riferimento di questa prima lezione è naturalmente il libro Suoni e Silenzi. Per tutte le informazioni vi rimando al sito del maestro Libero.

Questa presentazione è utilizzabile sia alla scuola primaria che alla scuola dell’infanzia! Per ingrandirla a tutto schermo vi sarà sufficiente cliccare sulla freccia in basso a destra nel genially.

Sfoglia il genially

Fatemi sapere nei commenti se questa risorsa vi è piaciuta e se vi è stata utile! Un abbraccio, Giulia.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

Otto, autobiografia di un orsacchiotto: attività didattiche

Per la giornata della memoria in classe seconda della scuola primaria, ho preparato una presentazione e delle attività incentrate sul libro Otto, autobiografia di un orsacchiotto, di Tomi Ungerer.

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto - Tomi Ungerer - copertina

La presentazione genially

La presentazione inizia con una spiegazione sul significato della parola AUTOBIOGRAFIA. Seguono poi alcune slides per permettere ai bambini di orientarsi meglio nello spazio e nel tempo. Alla lettura/ ascolto del libro segue un’attività di narrazione orale guidata dalle immagini. Ho inoltre inserito una sezione per conversare sui temi della guerra, dell’amicizia, della diversità e dell’uguaglianza. Il lavoro si conclude con proposte laboratoriali per costruire l’orsacchiotto, con un cartellone e con una poesia sulla memoria.

Ritengo che il percorso possa pertanto essere sfruttato dalla classe seconda fino alla quarta, dando la possibilità al docente di focalizzarsi sui temi più congeniali per i propri allievi.

Anteprima

Vi mostro alcune slides per farvi un’idea dell’impostazione. La presentazione è un ipertesto interattivo.


Il fascicolo con le attività di comprensione

A completamento della presentazione, ho preparato anche una serie di schede. Il fascicolo (di 20 pagine) contiene attività per la comprensione del testo che possono essere proposte dalla classe seconda alle classi più alte. 


Attività proposte

1. RIORDINO DI SEQUENZE CON IMMAGINI E TESTO (+MAIUSCOLO)

2. RIORDINO DI SEQUENZE CON TESTO E RIQUADRI IN CUI DISEGNARE

3. RIORDINO DI SEQUENZE CON SOLO TESTO

4. RIORDINO DELLE IMMAGINI E RIASSUNTO

5. TESTO BUCATO (+ MAIUSCOLO)


Orsetto con origami

Con la mia collega di matematica abbiamo poi deciso di creare un orsacchiotto di carta. Questo è il modello che abbiamo deciso di utilizzare. Trovate tutte le istruzioni scritte in modo semplice e chiaro su questo sito http://www.mammafelice.it

Origami con i sacchetti di carta del pane | Mamma Felice
La foto non è mia, ma è stata inserita a scopo esplicativo. Essa è tratta dal sito http://www.mammafelice.it dove potete trovare le istruzioni per realizzarlo.

Pubblicato il 2 commenti

Il libricino sul testo di cronaca: percorso completo

PER OTTENERE IL LIBRICINO SUL TESTO DI CRONACA CLICCA QUI!👇


In cosa consiste?

Il libricino consiste in un file PDF di 30 pagine con un percorso completo sulla cronaca pensato per i bambini della classe quinta della scuola primaria

In foto potete vedere la copertina del libricino e l’indice dei contenuti. Il percorso è stato pensato per essere il più possibile completo, corredato da proposte di attività da svolgere in classe e a casa.

Al suo interno trovate spiegazioni, proposte di attività laboratoriali da svolgere sui giornali o sui materiali da me inseriti, minibooks da costruire, mappe e schemi adatti a tutti.

Ecco cosa potete creare con i materiali che troverete nel fascicolo!

Ciò che vedete è il frutto di molte ore di lavoro e spero possa tornarvi utile!

Guarda il video di presentazione



Per altre idee e spunti per attività su questo argomento segui il link


Pubblicato il Lascia un commento

LA FAVOLA: mappa concettuale da completare

Vi suggerisco di mostrare ai vostri alunni questo video (che trovo fatto davvero molto bene) e poi, a coppie o in piccolo gruppo, chiedete loro di completare questa mappa concettuale sulla favola. Io ho svolto questo esercizio alla fine dell’unità di apprendimento sulla favola in classe terza.


La mappa concettuale