Pubblicato il 1 commento

Lapbook sul modo congiuntivo

Creare lapbook è un’attività che richiede di mettere in gioco abilità e conoscenze. In un momento in cui la valutazione, soprattutto alla scuola primaria, risulta più che mai complessa, porre ai nostri alunni questa sfida potrebbe essere una buona occasione per una valutazione quantomeno formativa.

E’ bene, come sempre, fornire innanzitutto un modello di riferimento: non è pensabile chiedere agli allievi di creare da soli un lapbook senza mai averne costruito uno in modo guidato. Tuttavia, se si propone prima un lavoro da fare strutturato dalla maestra (munendosi tutt’al più di video tutorial), sarà facile per loro far propri i modelli e i meccanismi e acquisire le nozioni di base che gli consentiranno di costruirne uno a loro volta.

Per la prossima settimana ho deciso di proporre questo lapbook da riprodurre seguendo le istruzioni date (considerate che li hanno già costruiti anche in altre discipline).

Il prossimo, invece, dovrà essere farina del loro sacco e richiederà una rielaborazione delle conoscenze acquisite su un nuovo modo verbale: il condizionale.


Strumenti e materiali

  • Forbici, colla, matita, gomma, righello, pennarelli (verde, rosso, arancione, nero) e matite colorate (giallo, verde chiaro e scuro, rosso, arancione).
  • Per costruire questo lapbook occorre un foglio colorato A4.
  • Metà di un foglio di quaderno a righe o bianco per la tabella sulla copertina e la nuvola. Il foglio colorato è utilizzabile a piacere.
  • Un foglio di quaderno a righe per le tabelle di essere e avere.

Istruzioni

  • Prendi il foglio colorato e piegalo a metà per creare la base del lapbook; mettilo da parte.
  • Prendi il foglio bianco, piegalo a metà nella parte superiore e disegna una nuvola che abbia uno dei bordi incompleto dove il foglio si piega. Ritaglia la nuvola tenendo il foglio doppio. Otterrai una nuvola apribile in cui inserire il titolo e la definizione.
  • Prendi il resto del foglio bianco, ritaglialo per ottenere nuovamente un rettangolo e piegalo a metà lungo il lato corto. Con il righello traccia delle linee orizzontali in modo da ottenere cinque strisce di uguale dimensioni. Se si utilizza un foglio a righe è più semplice perchè basta fare strisce di tre righe di quaderno ciascuna. Metti il foglio sul tavolo in modo che si apra come un libro da destra. Ritaglia solo le strisce che non sono appoggiate sul tavolo in modo da ottenere delle “dita” apribili.
  • Per le tabelle di essere e avere taglia il foglio di quaderno a righe a metà: devi ottenere due parti da quindici righe di quaderno ciascuna.
  • Metti il foglio in modo da avere le linee di quaderno in orizzontale di fronte a te e la striscia grande in alto. Considera il foglio diviso in tre parti e piega l’estremo a destra. Avrai quindi una tabella di due colonne, di cui una sollevabile.
  • Ricopia i verbi e le definizioni come vedi nelle foto.
  • Assembla i componenti sulla base di cartoncino colorato.
  • Aggiungi la definizione dei tempi (il cartoncino colorato azzurro è, ancora una volta, facoltativo).

Guarda il TUTORIAL


Possibili varianti

Ieri ho ricevuto un preziosissimo suggerimento dalle due esperte e ideatrici dei LAPBOOK di Laboratorio Interattivo Manuale, Giuditta e Ginevra Gottardi, che mi hanno consigliato di invertire la posizione dei tempi semplici e dei tempi composti e di usare l’aletta per nascondere il participio passato, in modo da invogliare il bambino a scoprire cosa c’è sotto!

Altro elemento che potrebbe migliorare ulteriormente questo LAPBOOK è il fatto di dividere l’aletta in due parti, in modo che si possano scoprire i il passato e l’imperfetto in tempi diversi.

Se state costruendo dei LAPBOOK vi suggerisco caldamente di visitare la loro pagina, perché sono davvero molto gentili e disponibili!

Sfoglia la gallery


Pubblicato il Lascia un commento

[Attività] Guarda il video sui verbi e crea una mappa concettuale

1. Guarda il video: Il pianeta dei verbi

Per cominciare, guarda questo video della Grammatica tra le Stelle.

Ti anticipo che imparerai che cosa sono i verbi e acquisirai informazioni sulla loro struttura (radice e desinenza e funzioni di quest’ultima). In alcuni punti dovrai fermare il video per provare a rispondere.

2. Crea una mappa concettuale

Dopo aver guardato il video disegna una mappa concettuale che ne riassuma i contenuti. Per farlo puoi scegliere la modalità che preferisci:

  • disegnarla sul quaderno
  • disegnarla sul quaderno e usare i post-it colorati
  • metterti alla prova con un software per costruire mappe digitali al PC

Posso suggerire X MIND , E-DRAW entrambi scaricabili gratuitamente.


Per gli altri video della grammatica tra le stelle segui questo link


Pubblicato il Lascia un commento

[Attività] Poesia: il calligramma

1. Per iniziare leggi QUESTA PAGINA che parla del CALLIGRAMMA, oppure leggi qui!

Il calligramma è una poesia figurata, scritta cioè in modo da realizzare un disegno che rappresenta il soggetto della poesia stessa.


Questo calligramma è scritto in francese e recita: “gatto predatore”

2. Ora prova tu a creare un calligramma!

Inventa un calligramma su un soggetto a tua scelta. Di seguito ti do alcuni suggerimenti, ma puoi crearne uno tutto tuo! Segui la tua ispirazione! 🌈

  • le onde del mare 🌊
  • le nuvole ☁️
  • il vento 🌬
  • la luna 🌜

Le fasi per creare un calligramma sono:

  1. Disegna a matita con un tratto molto leggero il contorno di un oggetto
  2. Pensa alle sue caratteristiche
  3. Scrivi una breve poesia
  4. Copia la poesia che hai pensato sul contorno del disegno
  5. Cancella il segno a matita