Carissimi colleghi, per stimolare la scrittura creativa di una storia natalizia in classe terza ho deciso di elaborare una scheda ad hoc che permettesse di unire in modo casuale degli elementi tipicamente natalizi. Per realizzarla ho utilizzato la funzione CREATE del sito Twinkl.it . Siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?
Come potete vedere dalle immagini, su Twinkl è possibile creare delle schede personalizzando la ricca raccolta di templates messi a disposizione dal sito.
Vuoi provare anche tu a creare la tua scheda personalizzata? Puoi iscriverti qui!
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Quest’anno ho preso una classe seconda post DAD con tante difficoltà. Abbiamo ripreso le lettere e abbiamo iniziato ad utilizzare il quaderno con le righe di prima e seconda. Ammetto che è stata la prima volta che mi sono trovata ad insegnarlo e ho deciso di ingegnarmi per creare qualcosa che entusiasmasse i bambini.
Un valido supporto alla LIM e in DAD
Ho quindi definito questo percorso supportato da una preziosissima presentazione, che si è rivelata essenziale per aiutare tutti gli alunni a capire DOVE colorare e, successivamente, scrivere. In un periodo come questo poi, può risultare particolarmente utile in caso di didattica a distanza.
Contenuti
Il lavoro si focalizza sullo STAMPATO MAIUSCOLO e sullo STAMPATO MINUSCOLO. Il corsivo l’ho trattato in seguito, con un altro percorso, sempre ambientato nel giardino fiorito, ma con un nuovo personaggio e le sue storie (scorrete in fondo all’articolo per scoprirne di più!). Tra i prerequisiti necessari ad affrontare in toto il percorso proposto troviamo la capacità di leggere e scrivere in stampato maiuscolo e leggere lo stampato minuscolo (ripeto che questa presentazione è stata creata per una seconda primaria).
Il percorso parte dalla presentazione della struttura del quaderno e delle righe del prato, del cielo e della terra, tramite tre abitanti del prato, per poi passare a presentare le lettere nei due formati (stampato maiuscolo e minuscolo). Grazie alle slides e alle domande dei piccoli insetti, i bambini sono chiamati ad osservare e a comprendere in modo attivo dove è necessario scrivere. Compresa la regola, è giunto il momento di mettersi alla prova: seguono le attività di scrittura da svolgere sul quaderno.
Seguendo la presentazione e le foto del quaderno non avrete difficoltà a riprodurre il percorso, che naturalmente potrete arricchire o modificare secondo le vostre esigenze 😉
I materiali del percorso
I materiali che ho creato e che condivido con voi sono i seguenti:
1. La presentazione creata in PowerPoint in formato PDF
2. La stessa presentazione più dinamica su Genially (accessible tramite link su PDF)
3. Le schede da stampare (PDF)
4. Le foto de quaderno per vedere come impostare il lavoro praticamente (unificate in un PDF).
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.