Pubblicato il Lascia un commento

Colloqui scuola-famiglia: dieci consigli utili per gestirli al meglio!

I colloqui scuola-famiglia sono da sempre un momento molto difficile da gestire per me. Anche i giorni precedenti ai colloqui mi sento ansiosa e mi preoccupo molto. Ecco perché nel corso degli anni ho ricercato delle strategie e degli accorgimenti che mi aiutassero a gestirli al meglio.

Soprattutto pensando ai giovani insegnanti, ho scritto questa sorta di piccolo compendio che mi sarebbe piaciuto leggere le prime volte che mi sono trovata ad affrontare questa situazione così delicata.

Con questo post non vi prometto consigli risolutivi, ma a me personalmente questi accorgimenti hanno aiutato a migliorarmi e a darmi una sorta di guida per la gestione del colloquio.

Detto questo, sappiate che per me il PUNTO NUMERO 2 è il più difficile in assoluto.

Sappiate anche che, nonostante tutto, troverete sempre genitori con cui andrà male, perché non lavoriamo con delle macchine, ma con delle persone. Diciamo che questi tips possono aumentare le probabilità che le cose vadano bene.

💬 Mi piacerebbe sapere il vostro parere in merito. Qual è la cosa che vi mette più in difficoltà quando tenete i colloqui? Quali strategie applicate e trovate efficaci? Vi leggo molto volentieri per confrontarmi e imparare da voi!

Sfoglia la presentazione e leggi i dieci consigli + 1!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

[Genially] Festeggiamenti digitali: Buon compleanno!

Carissimi, ecco un’altra proposta che mixa creativamente una presentazione Gynzy e un Genially, stavolta per uno scopo ludico ricreativo. Da quando è iniziata l’emergenza COVID, infatti, non è più possibile festeggiare i compleanni a scuola. Con questa risorsa sarà di nuovo possibile! Buoni festeggiamenti! 🎂


Utilizza il Genially!

Spero che questa risorsa vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

Benvenuto, inverno!

In questo articolo ho raccolto materiali e spunti per svolgere un percorso interdisciplinare sull’inverno per la classe seconda/ terza della scuola primaria.

L’ARTICOLO è IN AGGIORNAMENTO!


Poesie sull’inverno


L’anno nuovo: poesia


Musica: alcune canzoncine sull’inverno



Arte: colori caldi e freddi

Questo periodo dell’anno si presta per affrontare il tema dei colori caldi e freddi, soprattutto se in precedenza abbiamo già proposto attività sull’autunno.


Inglese: i vocaboli sull’inverno


Scienze: animali che vanno in letargo




Pubblicato il 2 commenti

Raccolta di risorse utili per la didattica a distanza

Per affrontare la didattica a distanza dobbiamo un po’ tutti reinventarci come docenti e fare affidamento alle nuove tecnologie. Certo, per chi solitamente non ne fa uso può essere più complicato, ma non temete: molte web app sono davvero facili da utilizzare e offrono video tutorial. Ovviamente la rete è davvero ricca di risorse, piattaforme e web app- molte di più di quelle che posso suggerirvi io in questo articolo- ma almeno avete un punto di partenza!

L’articolo è stato aggiornato e lo sarà prossimamente, perché sto testando nuove applicazioni e scovando nuovi siti. Iscrivetevi al blog se volete rimanere aggiornati!

NOTA BENE: Tutte le parole scritte in BLU/AZZURRO sono LINK cliccabili!

MENU’
FOGLI DI QUADERNO DIGITALI
COME SCRIVERE SU SCHERMO (TUTORIAL)
TAVOLETTA GRAFICA
LAVAGNE DIGITALI CONDIVISE
FARE SCREENSHOT CON LIGHTSHOT
LIBRI DIGITALI
AUDIOLIBRI E LIBRI DI LETTURA DIGITALI
MODIFICA E RIELABORAZIONE DI PDF
CLASSI VIRTUALI E PIATTAFORME PER LA CONDIVISIONE DI FILES
GENIALLY
ESERCIZI ONLINE
CREARE QUIZ
GIOCHI ONLINE
INVALSI
CREAZIONE DI VIDEO
FILMARE LO SCHERMO
DIDATTICA INCLUSIVA
RISORSE UTILI PER LA DAD SUL MIO SITO

Fogli di quaderno digitali

In questo articolo ho messo a disposizione fogli in formato immagine e anche un foglio word editabile, su cui potrete scrivere in corsivo semplicemente scaricando un font gratuito. Leggete l’articolo qui sotto per scaricare i fogli e per sapere come utilizzarli.

Tutorial- Come scrivere sui fogli digitali


Fogli di quaderno con Genially

Per chi non ha PC o Microsoft Word, potrebbe risultare difficile utilizzare i fogli di cui vi ho parlato sopra. Ho creato per voi dei Genially editabili per poterli utilizzare anche da tablet. Chiaramente, per utilizzarli è necessario iscriversi gratuitamente a Genially.

COME UTILIZZARLI: In ognuno di questi articoli cliccate sulla scritta azzurra: vi si aprirà il genially. A quel punto cliccate sul pulsante REUSE THIS GENIALLY. Vi chiederà di aprirlo con il vostro account. Troverete il mio genially nella dashboard e cliccando su EDIT lo potrete modificare.
Per sapere come muovere i primi passi su genially, vi rimando al manuale che trovate nel gruppo Ispirazione Genially Italia

[Genially riutilizzabile] Foglio a quadretti da 0.5cm editabile

[Genially riutilizzabile] Foglio a righe di terza editabile

[Genially riutilizzabile] Foglio a quadretti da 1cm editabile

[Genially riutilizzabile] Foglio a righe di prima e seconda editabile

[Istruzioni e tutorial] Come utilizzare i fogli editabili su Genially


Tavoletta grafica

Sia per scrivere durante la lezione, ma soprattutto per correggere i compiti inviati dagli allievi, la tavoletta grafica si rivela un alleato insostituibile! Naturalmente sul web ce ne sono di diversi modelli e misure. Io personalmente ho acquistato la misura medium della WACOM con la carta del docente e mi trovo benissimo, per cui mi sento di consigliarla anche a voi! Ho preferito la medium, che risulta grande quasi come un foglio A4, perchè la superficie più estesa mi aiuta a scrivere.


Lavagne digitali condivise

Google Jamboard

Utilissima, soprattutto se si usa Meet è GOOGLE JAMBOARD, in quanto la trovate anche nelle opzioni in basso a destra.

Presenta già degli sfondi a righe e a quadretti. Comodissima da utilizzare in combo con la tavoletta grafica, consente di condividere il link agli studenti, che possono lavorarci contemporaneamente e vedere le modifiche in tempo reale.

Ecco un esercizio che ho creato in pochi semplici click


Microsoft Whiteboard

Per chi usa Teams, la lavagna interattiva è Microsoft Whiteboard, con caratteristiche del tutto simili.


Fare screenshot con Lightshot

LIGHTSHOT_ Poter fare screenshot è utilissimo per inserire ad esempio un esercizio del libro di testo o un brano in una slide di un genially oppure sulla lavagna jamboard. Io uso tantissimo Lightshot, è il mio maipiùsenza!

Hanno anche inserito un’estensione di Google Chrome, che può tornare utile.

Qui potete vederlo in azione nel tutorial che vi ho dedicato.


Libri digitali

LIBRI DIGITALI: Bene o male tutti i libri hanno una versione digitale. Probabilmente per molti è una banalità, ma per me è uno strumento utilissimo, soprattutto da proiettare durante le lezioni in sincrono!

Segnalo che moltissime case editrici hanno messo a disposizione il formato digitale dei loro libri di testo.


Modifica e rielaborazione di PDF

  • Sito utile ad estrapolare una scheda o una serie di schede da un fascicolo in PDF https://www.ilovepdf.com/it, per modificare i PDF, trasformarli in vari formati… Strumento TOP!

Audiolibri e libri di lettura digitali


Classi virtuali e piattaforme per la condivisione di files

Innanzitutto vi suggerisco di fare riferimento alle indicazioni date dal vostro dirigente in materia e di trovare una soluzione condivisa con i colleghi del vostro plesso. In questo modo potreste avere aiuti da parte dei colleghi e magari decidere di predisporre una piattaforma digitale condivisa.

Registro elettronico

REGISTRO ELETTRONICO: Il registro elettronico di molte scuole è stato aggiornato con la possibilità di creare classi virtuali (con video lezioni in tempo reale) e di caricare documenti. L’agenda del registro, inoltre, consente di assegnare i compiti e le attività, oltre che per dare avvisi e istruzioni.

Google suite for education

Google suite for education il mio istituto comprensivo ha abilitato questo pacchetto, che consente di mettere in atto una didattica a distanza ottimale. Utili, a mio avviso, in questo momento risultano soprattutto DRIVE, hangouts (per le video lezioni) , GOOGLE CLASSROOM. QUI trovate tutte le informazioni, nel caso siate interessati. Per utilizzarlo è necessario che la vostra scuola abbia attivato il pacchetto e che gli studenti possiedano la mail istituzionale. Non è quindi una piattaforma di cui sia possibile improvvisarne l’utilizzo.

GOOGLE CLASSROOM

GOOGLE CLASSROOM è la piattaforma creata appositamente per svolgere lezioni a distanza. Ottimale perchè consente di creare compiti e correggerli senza passare per la posta elettronica.


FACCIAMOLA SEMPLICE: GOOGLE DRIVE

DRIVE: Io lo uso da tre anni ed è comodissimo, perchè consente di caricare foto, video e file in PDF o WORD che i bambini hanno sempre a disposizione. Suggerisco di creare una cartella e di destinarla alla condivisione. In essa potete creare altre sottocartelle divise per materia. Per accedere non serve registrarsi, ma dovrete cliccare sulla cartella con il tasto destro e ottenere il link per la condivisione: potete inviarlo ai rappresentanti di classe e da questo momento chiunque abbia il link potrà accedere. Potete decidere se potrà solo visualizzare o anche modificare (se ad esempio volete farli lavorare su un foglio word condiviso).

Vi mostro il mio drive per darvi un’idea:

SUGGERIMENTO: Se avete intenzione di condividere su drive una serie di link a video, potete creare un foglio word e inserire i link e poi caricare il file in PDF su drive. Gli alunni potranno cliccare sui link e vedere i video.

Ecco un tutorial per drive


Weschool

Molto semplice anche per la scuola primaria, in italiano. Dà la possibilità di effettuare video lezioni, di assegnare compiti e di avere un WALL simile alla bacheca di Facebook. Di tutte quelle che ho visto è la piattaforma che mi piace di più! La piattaforma stessa offre tutorial per imparare a muovere i primi passi.


Hub scuola

Anche questo sito offre la possibilità di creare classi virtuali, di preparare lezioni e assegnare compiti, creando test sulla stessa piattaforma o allegando link o file esterni. Anch’essa è intuitiva ma non offre la possibilità di effettuare video lezioni. Anche qui sono presenti tutorial che spiegano come utilizzarla.


Class dojo

Visivamente è davvero carina e pensata proprio per i bambini. Il problema principale sta nel fatto che è in inglese. Però è possibile dare un feedback personalizzato agli studenti (che hanno dei mostriciattoli come avatar).


Edmodo

Personalmente la trovo più adatta alle scuole di secondo grado. Molto ben fatta, con un’impostazione grafica simile a quella di facebook.


Piattaforma ERICKSON

Dida – Labs

Per rispondere alla necessità di individualizzazione/personalizzazione, Erickson propone dida-LABS un ambiente online a supporto di attività didattiche della scuola Primaria da svolgere a distanza. La piattaforma può essere utilizzata gratuitamente per 2 mesi.

Qui trovate delle attività/ dei giochi che reputo adatti alle classi basse o ai bambini con bisogni educativi speciali.


Padlet

PADLET: vi consente di creare dei contenuti in cui i bambini possono interagire senza bisogno di una registrazione. Basterà condividere il link di accesso.


Genial.ly

Genial.ly con questa web app potete davvero sbizzarrirvi e creare infografiche, giochi, video, immagini interattive… In una sola immagine potete inserire altre immagini, testo, link a video, documenti PDF,… Per semplificare, possiamo creare un minisito in cui potete raccogliere tutti i materiali.

Genially è uno strumento FENOMENALE perché consente di produrre presentazioni visualizzabili da tutti i dispositivi, è facile da condividere ed è possibile apportare modifiche che verranno visualizzate in tempo reale. Potete inserirvi immagini, video, giochi, musiche, PDF, liveworksheets. Le vostre lezioni potranno essere interattive, divertenti e INCLUSIVE! Ora poi che siamo in didattica a distanza, devo dire che mi sta rendendo le cose molto più facili rispetto allo scorso anno e sto vivendo la DAD molto più serenamente!

Se avete voglia di imparare, potete iscrivervi gratuitamente a questo link https://www.genial.ly/

Per muovere i primi passi e per trovare idee, ispirazioni, aiuto e templates vi suggerisco caldamente di iscrivervi al gruppo Facebook Ispirazione Genially Italia! Qui troverete un manuale completo per imparare le basi e anche le funzioni più avanzate di questa applicazione!

In questo articolo trovate una raccolta di tutti i miei Genially, che potete utilizzare con i vostri studenti!


Canva

Canva propone molti templates modificabili perfetti per le lezioni e offre la possibilità di iscriversi gratuitamente con il profilo di docenti e la mail istituzionale. Potete leggere tutte le informazioni a questo link.


Piattaforme con esercizi da svolgere online

LIVEWORKSHEETS: qui si possono trovare e creare tanti esercizi da svolgere al pc con AUTOCORREZIONE a partire da un PDF. La piattaforma offre tutorial semplici per insegnarvi a creare il vostro lavoro un passaggio dopo l’altro. Diversamente potete usare quelli già presenti sulla piattaforma. Vi basterà digitare nella barra di ricerca l’argomento di vostro interesse e appariranno tutti gli esercizi correlati. A questo punto vi basterà condividerlo con i vostri studenti tramite link. Se il foglio di lavoro è vostro potete anche condividerlo su una classroom o drive e chiedere ai vostri studenti di inviarvi il risultato una volta che avranno terminato l’esercizio.

Tutorial liveworksheets

PER IL MIO TUTORIAL SEMPLICE E BREVE SU COME UTILIZZARLO, VI RIMANDO A QUESTO LINK

Un esempio di Worksheet

Questo è un mio esercizio, che ho creato come prova.

Ecco alcune categorie che magari possono tornarvi utili (per argomenti specifici basta cercare nella barra in alto)

VERBI

TABELLINE

COMPRENSIONI DEL TESTO

SCIENZE

STORIA


Edpuzzle

COME USARE EDPUZZLE PER CREARE VIDEOLEZIONI CON DOMANDE ED ESERCIZI INCORPORATI.

Ho sperimentato e ho utilizzato un video che avevo creato nei giorni scorsi sul comparativo di maggioranza in lingua inglese, l’ho caricato su EDPUZZLE ( https://edpuzzle.com )e ho ottenuto una lezione interattiva con domande a risposta multipla e aperta, ed esercizi conclusivi per favorire l’apprendimento della regola.

Per inserire le domande basta caricare il video e cliccare su edit. A questo punto potete inserire le domande nei punti che preferite (possono essere aperte, a scelta multipla o anche delle note esplicative).

Per non dover fare iscrivere i miei studenti alla piattaforma ho creato una classe virtuale OPEN a cui ho assegnato il compito. Per poter risalire ai nominativi degli alunni ho inserito la domanda “SCRIVI IL TUO NOME E COGNOME” all’inizio del video.

Gli studenti potranno accedere al video semplicemente seguendo il link. Quando avranno completato tutti i quesiti il loro test verrà automaticamente registrato sulla piattaforma. In questo modo potrò sapere sia chi ha seguito la lezione, sia correggere il lavoro svolto.

Mi piace il fatto che si possa impedire ai bambini di mandare avanti il video e anche che ci sia la possibilità di rivedere una parte del video se non si è capaci di rispondere a una domanda. In questo modo gli allievi possono calibrare la lezione in base alle proprie necessità.

Questo è il video che ho utilizzato, originariamente pensato per essere utilizzato come presentazione PPT in classe e poi riadattato. Ve lo condivido: https://www.youtube.com/watch?v=jhOUFAZe38A&t=15s

Vi segnalo che un’altra web app che svolge la stessa funzione è learningapps, anche se personalmente non l’ho mai provata!


Creare Quiz

Ecco due siti con cui potrete creare dei quiz da somministrare ai vostri studenti!


Piattaforme con giochi online

Wordwall

Wordwall: la scelta è infinita, ma la cosa bella è che potete scegliere un gioco che vi piace, cliccare su EDIT (modifica) e aggiustarlo e cambiarlo secondo le vostre necessità. Potete modificare i quesiti, il tema (giungla, far west, spazio,…) e il template (cambiare proprio la struttura dell’esercizio). è gratuito sia per creare i giochi (potete accedere con account google) che per i bambini. Potete inoltre creare anche la versione in PDF di cruciverba e altri giochi, e utilizzare attività proposte nella community, create da altri insegnanti!

ATTENZIONE: Il limite di creazione della versione gratuita è di 5 giochi, ma la scelta di giochi creati da altri è talmente vasta, che io spesso sfrutto risorse già presenti!

Ecco un tutorial


Learningapps.org

Learningapps: Learningapps, come Wordwall è una piattaforma su cui potete cercare e creare attviità didattiche interattive per i vostri studenti! Personalmente trovo la grafica e le animazioni meno accattivanti rispetto a Wordwaoll, tuttavia anch’essa è gratuita e vi consente di creare nuovi giochi senza limiti.

Qu potete vedere un tutorial


Babyflash

Una raccolta di giochi di materie e livelli diversi. Per me utilissimo con i bambini della scuola primaria!


Matika

A tutta lim


I miei giochi online


Invalsi

PROVE INVALSI ONLINE: qui potete assegnare prove invalsi come esercizio di livello più avanzato di quanto si possa di solito trovare sui libri di testo, che possono fare direttamente dal pc. Utilizzabili NON come allenamento all’invalsi (che a mio parere è poco sensato) ma per lavorare in ottica di crescita metacognitiva, sulle diverse competenze della comprensione testuale, poichè nelle prove Invlasi troviamo domande che mettono alla prova gli studenti proprio su questo.


Risorse per creare video

PowerPoint

POWERPOINT: il migliore in assoluto, perchè consente di creare le slides e di registrare la presentazione! Potete scegliere se inserire la vostra faccia oppure no, se registrare solo le slide senza o con l’audio. Il video alla fine è esportabile senza la necessità di passare per altri programmi. I miei video della Grammatica tra le stelle sono creati proprio con questo programma!

Powtoon

POWTOON: personalmente preferisco di gran lunga PowerPoint, ma sono molti gli insegnanti che lo usano per creare video divertenti. QUI trovate i tutorial!


Per filmare lo schermo

  • SCREENCAST O MATIC: Se avete necessità di filmare lo schermo esiste un programma che si chiama screencast o matic.
  • OBS
  • NIMBUS
  • QUICKTIME PLAYER su MAC (già installato)

Didattica inclusiva digitale

Piattaforme e siti utili con risorse varie

  • Siete pronti a navigare un sito con tante proposte diverse, tra cui pixel art, articoli da far leggere ai bambini, disegni da colorare,…
  • INGLESE: BRITISH COUNCIL – Raccolta di materiali interattivi per l’insegnamento della lingua inglese. Potete trovare Flashcards, stories con esercizi di comprensione da fare online o per iscritto, e tanto altro!

Risorse utili per la DAD che trovate sul mio sito

In generale anche nella didattica in presenza io creo moltissimi materiali digitali, per cui vi basterà cercare con la lente nel sito per vedere se potete trovare ciò che fa al caso vostro ;). Di seguito vi segnalo alcune risorse.

Il calendario digitale – In italiano e in inglese

ITALIANO

In questo articolo ho raccolto tutta una serie di risorse per insegnare a scrivere, che essendo su video e Genially, possono essere un valido aiuto anche nella didattica a distanza.

Raccolta di risorse per la scrittura

Grammatica tra e stelle

Il mio percorso per insegnare la grammatica in modo divertente, con tanti video interattivi adatti a tutti i bambini e una storia che fa da sfondo! Per ogni pianeta del mio percorso di grammatica trovate un video di riferimento!


Raccolta di Genially

Alcune attività che potete proporre

[Attività] Guarda il video sui verbi e crea una mappa concettuale

[ESERCIZIO ONLINE] Esercizio modo indicativo con autocorrezione

[Attività] Poesia: il calligramma

LA FAVOLA: mappa concettuale da completare


Pubblicato il 2 commenti

Risorse utili

Compiti a casa: riflessioni e suggerimenti per genitori e insegnanti (1)


Compiti a casa: riflessioni e suggerimenti per genitori e insegnanti (2)


Organizzare il lavoro a casa: il planner settimanale e la check-list


La tabella con l’orario di scuola


Il tachistoscopio: uno strumento per migliorare le capacità di lettura


Scrivere veloci al pc: un programma per imparare!


Rino nella storia


Rino amico scienziato

Il link non funziona da mobile ma solo da PC.


Pubblicato il Lascia un commento

Scrivere veloci al pc: un programma per imparare!

La videoscrittura come strumento compensativo

Tra gli ausili che si possono utilizzare per compensare i bambini con DSA o con disabilità visiva (non vedenti o ipovedenti) spiccano le TIC, con le app, i software, le sintesi vocali,…

Nello specifico i programmi di videoscrittura possono aiutare i bambini dislessici e disortografici nell’individuazione degli errori e nella loro rapida correzione senza “cancelloni” e pasticci sui quaderni, che possono demoralizzare e scoraggiare.

Anche per i bambini disgrafici la fatica dell’atto motorio si riduce notevolmente con l’uso del PC, favorendo la focalizzazione delle energie sull’obiettivo principale: la scrittura intesa come organizzazione e stesura di idee, fatti e concetti.

Per gli alunni con disabilità visiva totale o parziale l’uso di programmi di videoscrittura è un passaggio fondamentale, importante per proseguire nel percorso di studi in modo sempre più autonomo.

Se è vero che il bambino o il ragazzo può utilizzare programmi che consentono di dettare al computer, è anche vero che non sempre è possibile utilizzarli (ad esempio in classe, durante una verifica o in biblioteca,…).

L’importanza di scrivere con dieci dita… per tutti!

Pertanto è consigliabile insegnare ai bambini a scrivere in modo rapido sulla tastiera, automatizzando il processo affinché il computer possa divenire davvero uno strumento amico, e non un ostacolo che rallenta ulteriormente lo svolgimento del compito.

Questo discorso vale in generale per tutti i bambini, che inizialmente si trovano spesso scoraggiati di fronte alla scrittura su tastiera, a causa della lentezza nell’individuare le lettere.

DIECI DITA: un programma per imparare

Proprio per questo motivo ho consigliato ai miei alunni di esercitarsi con un semplice programma che insegna loro a scrivere con tutte e dieci le dita.

Si tratta di un software scaricabile gratuitamente, dotato di un’impostazione grafica ad alta leggibilità, semplice e intuitivo nel funzionamento. Esso insegna la giusta posizione delle dita sulla tastiera e permette di imparare a scrivere senza guardare i tasti.

Ecco la descrizione del programma:

“Per tutti i disabili visivi è molto vantaggioso scrivere al computer utilizzando entrambe le mani e tutte le 10 dita, secondo lo stile corretto dattilografico. Per i bambini e i ragazzi ipovedenti che si accostano per la prima volta al computer è un addestramento pressoché indispensabile. Il programma “10 dita” contiene un corso completo di addestramento alla tastiera per bambini e adulti. Grazie all’impostazione grafica ad alta leggibilità può essere usato autonomamente dagli ipovedenti”.

Ha un’organizzazione per livelli di difficoltà, per cui, mano a mano che si procede, il programma propone esercizi di scrittura con tutte le lettere acquisite fino a quel momento.


Scarica il programma!


E voi avete mai utilizzato questo programma? Ne avete altri da consigliare? Se vi va, lasciate un commento!


Pubblicato il 1 commento

Rino nella storia

Consigliatissimo per proporre lezioni multiaccessibili e alla portata di tutti, Rino nella Storia della Mondadori propone una serie di video e risorse davvero imperdibili! Io le ho utilizzate qualche anno fa in una classe quinta e devo dire che la classe seguiva con vero piacere le lezioni di Storia!

Ecco cosa potete trovare!

Le civiltà che si possono esplorare sono Egizi, Fenici, Greci, Etruschi e Romani!


I video

Per ogni civiltà sono presenti una serie di risorse: innanzitutto i video affiancati da didascalia.


I quiz

I video sono seguiti da quiz per verificare se le informazioni più importanti sono state memorizzate!


Linee del tempo stampabili

Davvero molto utili sono, a mio parere, le carte geografiche e le linee del tempo stampabili!


Il glossario

Per ogni civiltà vi è, inoltre, un glossario con le parole più importanti da ricordare, spiegate! Si possono anche organizzare dei giochi con la classe, in cui i bambini provano a dare la loro definizione e poi si guarda la risposta corretta e si prova a riformulare la frase, arricchendola con le nuove informazioni!😀


Fascicoli da stampare

Infine è possibile stampare i fascicoli, così come sono stati spiegati da Rino: si tratta di testi brevi con tanto di immagini. Possono essere utili come supporto per i bambini con più difficoltà. Oppure si prestano ad essere ritagliati per creare cartelloni o per fare ricerche!


Di seguito il link per visitare la pagina di Rino nella Storia di Mondadori Education.


Pubblicato il Lascia un commento

[Back to school] Una raccolta di risorse per una buona accoglienza

In questa pagina raccoglierò tutto ciò che può servire per una buona accoglienza durante i primi giorni di scuola. I materiali sono in continuo aggiornamento: iscrivetevi per non perdervi nessuno dei miei articoli! 😉

Ecco che cosa ho preparato per rendere il ritorno a scuola davvero speciale! Scorrete verso il basso!

  • Accoglienza a prova di COVID
    • Presentazione con le regole
    • cartelli con le regole
    • saluti a distanza
  • Tante idee per addobbare l’aula con decorazioni di carta!
  • Striscione di bentornato a tema dinosauri
  • Preparare l’aula per il back to school: vi mostro la mia classe
  • Attività di accoglienza in lingua inglese (tutte le classi)
  • Scrigno di bentornato da costruire (tutte le classi)
  • Gioco dell’oca dell’accoglienza (tutte le classi)
  • Percorso di accoglienza a tema allunaggio con schede e proposte di attività (classi quarte e quinte)
  • Copertine dei quaderni da stampare
  • Cornicette per decorare i quaderni
  • Tabelle per l’orario scolastico da stampare
  • Decorazioni per l’aula da stampare
  • Impariamo a scrivere!
    • Linea del corsivo (quattro caratteri)
    • Cartellone del corsivo da appendere (quattro caratteri)
  • Segnalibri da regalare
  • Calendario digitale
  • Calendario in italiano
  • Poster delle emozioni
  • Poster del tempo atmosferico
  • Calendario in inglese
  • Cartellone dei compleanni
  • Poster del saluto mattutino
  • Attività su Roal Dahl (13 settembre)

Accoglienza… a prova di COVID

[Genially] Ricominciamo in sicurezza: regole scolastiche anticontagio


Saluti… a distanza!


[Cartelli] Regole per il ritorno a scuola in sicurezza


[Accoglienza] Tante idee prese in rete per addobbare la classe con decorazioni di carta!


[Accoglienza] Striscione di bentornati a tema dinosauri


[Accoglienza] Preparare l’aula per il back to school: vi mostro la mia classe!


[Accoglienza] Idee per attività d’accoglienza in Inglese


[Accoglienza] Scrigno di bentornato: scatola da costruire


[Gioco online] Gioco dell’accoglienza


Per classi quarte e quinte

Il mio percorso di accoglienza a tema allunaggio

A questo link trovate: il fascicolo con il percorso di accoglienza, il gioco Space Race, i segnalibri, i cartelli per la porta e le copertine a tema spazio, attività da svolgere in classe, link a siti e risorse utili in rete.


Copertine per i quaderni

Copertine a tema DINOSAURI, PIRATI, SPAZIO, UNICORNI, ANIMALI per tutte le discipline e copertine personalizzabili!


Cornicette per bambini!

Le tabelle con l’orario di scuola


Decorazioni per l’aula da stampare


Impariamo a scrivere: una raccolta di risorse per la classe prima e seconda!

Impariamo a scrivere con la linea della scrittura!

[Cartellone] Striscia murale del corsivo


Segnalibri da regalare


Il calendario digitale – In italiano e in inglese


[Cartellone] Il calendario in italiano


[Poster] Come ti senti?


[Poster] Che tempo fa?


[Cartellone]English calendar


Cartellone in Inglese con compleanni, mesi e stagioni


Attività su Roald Dahl


La routine del saluto mattutino