
Quella che vi sto per proporre è un’attività che è stata presentata nel mio Istituto Comprensivo in un corso tenuto da Brunella Malagutti. L’ho messa in pratica nelle mie classi ed è stata un vero successo: molto divertente ed efficace!
Per iniziare…
Sul quaderno facciamo disegnare una tabella a tre colonne.
Titolo della tabella: Nomi derivati che si formano con…
-IERE | -ISTA | -AIO |
giardiniere | automobilista | fornaio |
… | … | … |
… | … | … |
Prima parte
L’attività si svolge a coppie. Ogni coppia riceverà un cartellino con uno dei tre suffissi ISTA, AIO, IERE. All’uscita dei nomi primitivi ciascuna coppia dovrà pensare se può formare un nome derivato con il suffisso che ha a disposizione. In caso affermativo i bambini alzeranno il cartellino e proveranno a dire il nome derivato, che dovrà poi essere inserito nella tabella al posto giusto.
Seconda parte
Spostiamo l’attenzione dei bambini sui significati delle parole e chiediamo loro di individuare i due intrusi. Tutte le parole, infatti, si riferiscono a persone tranne due.

