Pubblicato il Lascia un commento

Costruiamo la nostra città: Shops and buildings

Prima della chiusura della scuola, in questo anno scolastico tutt’altro che semplice, abbiamo realizzato una bellissima città con materiali riciclati. Questo compito di realtà è stato svolto nell’ambito della UNIT riguardante la città, gli shops e le indicazioni stradali.

Ciò che vedete è stato il frutto di un lavoro collettivo, che ha visti protagonisti i ragazzi di quinta.

Le case e gli edifici sono stati creati in piccolo gruppo. L’assemblaggio della città è poi avvenuto a scuola con tutta la classe riunita, dove abbiamo creato le strade e disposto gli edifici.


Quali attività?

Le attività sono state svolte in INGLESE.

Per disporre gli edifici abbiamo utilizzato le istruzioni usando le prepositions of place e anche la struttura there is/ there are.

Abbiamo lavorato anche con la domanda “Where is….”

Una volta che la città è stata completata abbiamo usato delle macchinine e degli omini per farli muovere da un luogo all’altro dando delle istruzioni oralmente (sempre in lingua inglese).

Come attività conclusiva dell’unità di apprendimento dedicata alla city e agli shops abbiamo scritto la descrizione della città.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Raccolta di risorse per la Giornata della Memoria

☑️Vi consiglio di visitare questo sito a cura del MIUR 👉Scuola e memoria Qui davvero potete trovare tantissimi materiali, tra cui sezioni dedicate a LE PAROLE DELLA SHOAH, LA TIMELINE DELLA SHOAH e non solo) clicca qui per il link diretto.

☑️Sempre a cura del MIUR vi segnalo questa raccolta di poesie e testi sulla Shoah. La potete scaricare qui.

☑️ Quando si parla di Shoah e memoria, credo sia importante affrontare il discorso sull’indifferenza. A questo proposito si può proporre un percorso incentrato sulla figura di Liliana Segre. Per attivare la conversazione in classe sull’importanza del prendersi a cuore potete proporre alcune frasi celebri come input. Ne potete trovare qui.

I miei percorsi e le mie risorse

RISORSECLASSE
Indicazioni per una didattica della Shoah alla scuola primaria
Consigli didattici e suggerimenti di lettura per la didattica della Shoah alla scuola primaria
Otto, autobiografia di un orsacchiotto: attività didattiche2/3/4
Percorso didattico per la scuola primaria incentrato su “La portinaia Apollonia” di Lia Levi3/4/5
Percorso didattico su Anne Frank: biografia e diario4/5
Liliana Segre – Percorso didattico e risorse5
Il messaggio di Liliana Segre5
[Poesia] Se questo è un uomo di Primo Levi5

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

Progetto “Verbi in gioco”

Imparare i tempi dei verbi, si sa, non è tra le cose più divertenti che si possono fare a scuola… ecco perché ho ideato questo progetto, che ha permesso ai miei alunni di apprendere tutto ciò che c’è da sapere sui verbi (e non solo!), divertendosi!

Ecco il progetto!