
La scheda è pensata per essere utilizzata con la presentazione PPT da mostrare alla LIM che trovate qui.
Ottieni la scheda!


La scheda è pensata per essere utilizzata con la presentazione PPT da mostrare alla LIM che trovate qui.
La scheda contiene l’esercizio proposto nel video che trovate qui: [Video] Nomi comuni e nomi propri
Il file contiene tre schede con una grafica chiara e semplice, con le spiegazioni in stampato maiuscolo. Questa regola è stata pensata per essere utilizzata anche da bambini con BES e DSA.
In questa puntata Re Nome ci conduce alla scoperta di due stanze molto speciali del suo castello, dove sono custoditi i nomi concreti e i nomi astratti.
La scheda presenta un semplice esercizio sui nomi composti. La grafica è chiara, ad alta leggibilità e scritta in stampato maiuscolo, si presta ad essere utilizzata anche da bambini con BES o DSA.
Essa è stata pensata per l’utilizzo congiunto con il gioco su presentazione Power Point, che rende il tutto più divertente!
Grazie a questa presentazione potrete svolgere un’attività per esercitarvi con i nomi composti!
Essa si presta per lezioni alla al pc o alla LIM, con la possibilità di autocorrezione da parte dei bambini!
Insieme alla presentazione è disponibile la scheda dell’esercizio, che potete scaricare, cliccando qui:
Robot Ugo vi vuole mettere alla prova! In questa attività dovrete utilizzare la macchina trasforma-nomi e creare i nomi alterati!
Il gioco propone 4 nomi e la correzione!
Si tratta di una piccola attività per esercitarsi sia a casa che a scuola con i nomi alterati. Inoltre la semplicità di funzionamento la rende adatta sia per insegnanti che per bambini!
I quattro “programmi” (diminutivo, vezzeggiativo,…) rimangono sempre visibili sullo schermo per facilitare lo svolgimento dell’esercizio. Tutti i bambini, anche quelli con più difficoltà (con BES o DSA), potranno esercitarsi in modo divertente con i nomi alterati!
L’attività può essere svolta utilizzando la scheda che puoi trovare qui.
Siete pronti ad entrare nel laboratorio del castello? Qui Robot Ugo ci insegnerà ad utilizzare la macchina trasforma-nomi, che serve per creare i nomi alterati!
Una scheda ad alta leggibilità, in stampato maiuscolo, dal layout semplice e chiaro. Adatta a tutti gli alunni, compresi bambini con BES e DSA.
Quella che vi sto per proporre è un’attività che è stata presentata nel mio Istituto Comprensivo in un corso tenuto da Brunella Malagutti. L’ho messa in pratica nelle mie classi ed è stata un vero successo: molto divertente ed efficace!
Sul quaderno facciamo disegnare una tabella a tre colonne.
Titolo della tabella: Nomi derivati che si formano con…
-IERE | -ISTA | -AIO |
giardiniere | automobilista | fornaio |
… | … | … |
… | … | … |
L’attività si svolge a coppie. Ogni coppia riceverà un cartellino con uno dei tre suffissi ISTA, AIO, IERE. All’uscita dei nomi primitivi ciascuna coppia dovrà pensare se può formare un nome derivato con il suffisso che ha a disposizione. In caso affermativo i bambini alzeranno il cartellino e proveranno a dire il nome derivato, che dovrà poi essere inserito nella tabella al posto giusto.
Spostiamo l’attenzione dei bambini sui significati delle parole e chiediamo loro di individuare i due intrusi. Tutte le parole, infatti, si riferiscono a persone tranne due.