Pubblicato il Lascia un commento

Segnalibri…spaziali!

L’inizio dell’anno scolastico non è mai stato così speciale! A 50 anni dal primo passo dell’uomo sulla Luna, non possiamo che cogliere al volo l’opportunità di creare un percorso d’accoglienza davvero unico! Questo è il tema che ho scelto per dare il benvenuto ai miei alunni di quinta e questa è la prima risorsa che condivido! Spero vi piaccia e che possiate utilizzarlo con le vostre classi! 😀


Pubblicato il Lascia un commento

[Scheda] Attività su Roald Dahl

L’attività è pensata per essere svolta a coppie o in piccolo gruppo. Ogni bambino riceverà la scheda e dovrà ritagliare le copertine dei libri e i riassunti. L’obiettivo è abbinare il riassunto alla copertina corretta e serve ad esercitare le abilità di anticipazione, necessarie per una buona comprensione dell testo. Per la correzione si può sfruttare la presentazione PPT che trovate qui.

Ottieni la scheda


Potrebbe interessarti anche…

[Presentazione PPT] Attività su Roald Dahl


Pubblicato il Lascia un commento

Lettura

In questa sezione troverete diversi post riguardanti la lettura e il piacere di leggere. Questa, infatti, è una tematica che mi sta molto a cuore e ho intenzione di dedicarvi svariati articoli.


ARTICOLIDESCRIZIONE
Idee per migliorare la biblioteca scolasticaAttività e buone pratiche
Vi presento un libro!Attività e buone pratiche
La bimbotecaAttività e buone pratiche
La scheda di recensione di un libroScheda didattica
Segnalibri spaziali da regalare! Materiale stampabile
I segnalibriMateriale stampabile
I generi letterariScheda didattica
[Presentazione PPT] Attività su Roald Dahl Attività e Presentazione PPT
[Scheda] Attività su Roald Dahl Scheda didattica
Libri consigliati per la classe terza Scheda
Milkbook: un sito per scegliere i libri e non solo! Link e risorse utili

Pubblicato il Lascia un commento

La bimboteca

Ogni classe

è una bimboteca.

Se vuoi ridere

leggi un bimbo allegro.

Se vuoi piangere

leggi un bimbo triste.

Se vuoi sapere

leggi un bimbo saggio.

Se vuoi indagare

leggi un bimbo segreto.

Se vuoi sognare

leggi un bimbo poeta.

Se vuoi cantare

leggi un bimbo di musica.

E se invece

ti vuoi annoiare

non leggere i bimbi.

Lasciali chiusi e muti

seduti

in bimboteca.

ROBERTO PIUMINI

Che cos’è la bimboteca?

Tra le varie attività e le routine che ho ideato per favorire l’amore per la lettura figura uno strano librone con una poesia in copertina: la nostra Bimboteca!

La Bimboteca non è altro che un raccoglitore in cui sono custodite le recensioni scritte dai bambini, suddivise nei diversi generi letterari.

Lo scopo di questa raccolta è quello, insieme all’attività di presentazione orale del libro (leggi), di favorire lo scambio e la condivisione sulle letture e facilitare e incentivare la scelta di nuovi libri.

Non perderti il prossimo articolo in cui potrai scaricare la scheda per la recensione del libro!


Pubblicato il Lascia un commento

La presentazione orale dei libri

Quando leggiamo qualcosa che ci piace amiamo parlarne.

Condividere con gli altri i nostri pensieri su quanto è accaduto al protagonista, parlare di ciò che ci è rimasto impresso della storia o dei personaggi è un modo molto efficace per fissare i contenuti nella nostra memoria, grazie al prezioso supporto delle emozioni positive.

Naturalmente definire in classe momenti divertenti e desiderati, connotati da benessere ed emozioni quali la curiosità e l’interesse non potrà che favorire l’instaurarsi di un approccio positivo alla lettura da parte dei bambini, che avranno così collezionato una serie di ricordi piacevoli legati a questa attività.

Una routine importante: la presentazione dei libri alla classe

Per permettere ai bambini di scegliere i libri più facilmente e per incentivare la condivisione e la conversazione sui libri letti, ho instaurato una routine, fissata per il giorno di rientro e scambio dei libri della biblioteca.

Agli alunni è richiesto di esporre oralmente ai compagni il libro che hanno letto con il supporto della scheda di recensione del libro. Questa è un’attività che si può svolgere inizialmente in grande gruppo (con la mediazione dell’insegnante) per poi renderla più dinamica, organizzandola in piccoli gruppi che cambiano dopo un tempo stabilito. Un’altra modalità che si potrebbe utilizzare è quella dello “speed-date” letterario, in cui i bambini si parlano dei propri libri a coppie.

Ho notato che predisporre un’ora per consentire ai bambini di parlare del proprio libro li motiva molto. Alcuni, addirittura, si preparano discorsi promozionali veri e propri. Anche ai compagni in ascolto, inoltre, si offre l’opportunità di farsi incuriosire! Le parole di un amico, infatti, sono in grado di accendere in loro la scintilla che li spingerà ad approcciarsi al volume con uno stato d’animo positivo e ben disposto.

Ma a cosa servono le recensioni che abbiamo scritto? Lo scoprirete nel prossimo articolo!