Pubblicato il Lascia un commento

Percorso a tema allunaggio (2)

“E so
che non è una fantasia
Non è stata una follia
quella stella 🌟
la vedi anche tu!
Perciò
io la seguo ed adesso so
che io la raggiungerò
perché al mondo
ci sono anch’io!”

Con la maestra di musica i bambini hanno ascoltato la canzone di Max Pezzali “Ci sono anch’io” e hanno parlato del suo significato. L’ho poi ripresa in italiano, dove abbiamo analizzato le metafore presenti nel testo e messo in relazione la canzone con la situazione vissuta dagli astronauti.👩‍🚀

Il testo e l’attività sulla canzone li trovi qui.

“Quella stella lontana laggiù” per Neil, Buzz e Michael, e per tutti gli americani, era la luna 🌜, un obiettivo quasi irraggiungibile! Per realizzare quel “grande passo per l’umanità” 👣 sono stati necessari molti esperimenti e tentativi (anche falliti!), e un’attenta pianificazione delle fasi intermedie. 📄

Anche per noi, all’ultimo anno della scuola primaria, spetta un percorso simile (bellissimo e pieno di avventure, ma anche impegnativo!) e dobbiamo essere molto preparati per realizzare con successo il nostro allunaggio alla scuola secondaria! 🚀🏫

È con queste premesse che ci siamo messi al lavoro e abbiamo costruito il minibook con l’obiettivo bisettimanale.


I bambini hanno copiato dalla lavagna e predisposto un foglio con una tabella per segnare gli obiettivi raggiunti. I fogli, insieme al lavoretto, saranno conservati all’interno di una cartellina di carta (che raccoglierà tutti i materiali delle attività di passaggio).


Il lavoretto che vedete in foto è un adattamento del lavoro delle sorelle Gottardi (vedi il sito LIM). Ho preso la struttura e ho modificato gli elementi, inserendo una luna apribile, all’interno della quale è possibile attaccare il post-it con l’obiettivo bisettimanale. Se siete interessati al mio materiale lo trovate qui.

Ai bambini questa idea é piaciuta moltissimo!
Mi auguro che riusciremo a tenere viva e a rendere davvero utile questa pratica, che mira a renderli consapevoli degli aspetti su cui devono lavorare e anche, a posteriori, della strada e dei progressi fatti! 


Pubblicato il Lascia un commento

Percorso a tema allunaggio (1)

Dopo i saluti e il gioco di accoglienza Space Race, abbiamo iniziato il percorso vero e proprio.


Ho proiettato alla LIM un’immagine della Luna ed è da qui che siamo partiti: ogni alunno si è prima confrontato con i compagni nel gruppo da quattro, poi ognuno di loro ha esposto le proprie conoscenze sulla Luna.


Abbiamo quindi disegnato alla lavagna una mappa con tutto ciò che è emerso, che è poi stata ricopiata sul quaderno. Vi posto le foto di entrambe le mappe delle due classi quinte. 😄




In seguito abbiamo letto il testo riadattato sulla corsa allo spazio (lo trovi qui) e abbiamo messo in luce il fatto che la conquista della luna è stato il risultato di un lungo e duro percorso, durato anni, caratterizzato da moltissimi tentativi, anche falliti.

Abbiamo poi conosciuto i tre protagonisti leggendo la loro biografia dal libro “Il grande libro della luna” di Nord-sud edizioni, e abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un astronauta: tante competenze e, soprattutto, un’ottima capacità di affrontare situazioni problematiche… Un po’ come dobbiamo imparare a fare noi a scuola! 😉 

Il percorso di accoglienza a tema allunaggio che ho svolto nelle mie classi quinte.

Lo trovi QUI


Nel prossimo articolo: il minibook dell’obiettivo bi/settimanale.