Utilizzando un meraviglioso template di genial.ly ho realizzato in mezz’ora la mia escape a tema NOMI per la mia classe terza! Potete ingrandire il genially a tutto schermo cliccando sulle frecce in basso a destra nel genially.
Gioca!
Vuoi provare anche tu a creare la tua escape di Halloween? Iscriviti al gruppo Facebook Ispirazione genially italia dove troverai il manuale e corsi di formazione con tantissimi consigli per iniziare!
Guardando il pop it da 10×10 mi è venuta quest’idea molto semplice, ma che può risultare divertente per un ripasso giocoso dell’analisi grammaticale dei nomi con i bambini più piccoli (classe seconda/ripasso di inizio terza). Ho predisposto l’attività sul pop it 10×10 perché credo possa essere utile come strumento anche per matematica. Il pop it necessario per svolgere questa attività deve avere almeno otto colonne di palline.
Si tratta di una proposta di lavoro individuale con autocorrezione per gli early finishers (i bambini che finiscono subito le attività) che consente di farli allenare in autonomia.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Dopo aver visto il video Il genere dei nomi: nomi maschili e femminili, potrete fornire ai vostri studenti la scheda con la regola. Io l’ho fatta inserire nel portalistini delle regole che porteremo fino in quinta.
Nota: la scheda è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Siete pronti a giocare con Re Nome nel suo castello? Aiutatelo a catalogare i nomi secondo il genere! Spostate il cursore arancione a destra o a sinistra a seconda che le parole siano di genere maschile o femminile; quando siete pronti, cliccate su CONFERMA e una musichetta vi dirà se avete risposto correttamente oppure no!
Alla fine verrà calcolato il vostro punteggio e Leonardo vi dirà se siete degli esperti o se dovete lavorarci ancora un po’!
Quella che vi presento è una scheda che ho creato per guidare gli alunni nello svolgimento dell’analisi grammaticale dei nomi. All’interno del file troverete due versioni: una standard e una facilitata, caratterizzata dalla presenza di esempi, pensata per bambini con BES e DSA.
La scheda presenta un semplice esercizio sui nomi composti. La grafica è chiara, ad alta leggibilità e scritta in stampato maiuscolo, si presta ad essere utilizzata anche da bambini con BES o DSA.
Essa è stata pensata per l’utilizzo congiunto con il gioco su presentazione Power Point, che rende il tutto più divertente!
Una scheda con un layout chiaro e semplice, scritta in stampato maiuscolo. Grazie ad una spiegazione alla portata di tutti e alla presenza di un alto numero di esempi, essa è adatta anche ad alunni con BES e DSA.
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.570 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.