Pubblicato il Lascia un commento

Percorso a tema allunaggio (1)

Dopo i saluti e il gioco di accoglienza Space Race, abbiamo iniziato il percorso vero e proprio.


Ho proiettato alla LIM un’immagine della Luna ed è da qui che siamo partiti: ogni alunno si è prima confrontato con i compagni nel gruppo da quattro, poi ognuno di loro ha esposto le proprie conoscenze sulla Luna.


Abbiamo quindi disegnato alla lavagna una mappa con tutto ciò che è emerso, che è poi stata ricopiata sul quaderno. Vi posto le foto di entrambe le mappe delle due classi quinte. 😄




In seguito abbiamo letto il testo riadattato sulla corsa allo spazio (lo trovi qui) e abbiamo messo in luce il fatto che la conquista della luna è stato il risultato di un lungo e duro percorso, durato anni, caratterizzato da moltissimi tentativi, anche falliti.

Abbiamo poi conosciuto i tre protagonisti leggendo la loro biografia dal libro “Il grande libro della luna” di Nord-sud edizioni, e abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un astronauta: tante competenze e, soprattutto, un’ottima capacità di affrontare situazioni problematiche… Un po’ come dobbiamo imparare a fare noi a scuola! 😉 

Il percorso di accoglienza a tema allunaggio che ho svolto nelle mie classi quinte.

Lo trovi QUI


Nel prossimo articolo: il minibook dell’obiettivo bi/settimanale.