Pubblicato il 2 commenti

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 3 commenti

Consigli didattici e suggerimenti di lettura per la didattica della Shoah alla scuola primaria

Carissimi colleghi, pubblico anche qui sul blog la presentazione genially che ho già condiviso su Instagram, in cui condivido un elenco di temi e letture che ritengo adatti per ogni classe e dei suggerimenti pratici per una didattica della Shoah alla scuola primaria. Questo articolo e la presentazione allegata, nonostante la pubblicazione “fuori tempo massimo”, sono il frutto di una lunga riflessione da parte mia e delle esperienze in classe, e per questo mi hanno richiesto diverso tempo per essere elaborati.

Prima di entrare in classe, una riflessione è d’obbligo

Vi siete mai chiesti, nelle settimane che precedono la Giornata della Memoria: “E adesso? Cosa propongo ai miei alunni e come?”. Con questo articolo spero di aiutarvi a rispondere a questi interrogativi o almeno a trovare qualche spunto di riflessione per fare proposte didattiche in modo più consapevole.

Ritengo che questa giornata e le attività didattiche ad essa legate debbano essere oggetto di un’attenta riflessione da parte di noi insegnanti. Nello specifico, desidero porre all’attenzione dei colleghi che mi seguono un punto fondamentale: è importante ricordare SENZA TRAUMATIZZARE. Se avete il dubbio che un contenuto sia troppo forte, non presentatelo. Se notate che la classe reagisce male, fermatevi, parlatene e magari modificate i piani che avevate definito: quando si parla di argomenti così delicati è importante osservare continuamente i nostri bambini e aggiustare prontamente il tiro.

Educare non è traumatizzare

Desidero anche dare un monito a quei docenti di cui mi capita di leggere i commenti sui social, che affermano di dover mostrare la realtà nella sua autentica crudeltà “perchè solo vedendo l’orrore i bambini saranno consapevoli e potranno ricordare”. Posto che l’obiettivo ultimo a mio parere è un altro (sfogliate le slides della presentazione per leggerlo), NON sono assolutamente d’accordo con questa linea di pensiero (e anche le linee guida pubblicate dal Miur raccomandano attenzione nella scelta di contenuti e strategie didattiche adeguate all’età degli studenti). Potete leggere l’articolo in cui ve le illustro brevemente qui Indicazioni per una didattica della Shoah alla scuola primaria.

Per farvi comprendere meglio il mio punto di vista, desidero condividere con voi la mia personale esperienza. Quando frequentavo la scuola secondaria di primo grado mi hanno costretto ripetutamente (parliamo di un intero quadrimestre) a vedere documentari dell’Istituto Luce, video e film troppo crudeli e forti per la mia sensibilità, che mi hanno fatto avere incubi per un anno intero e che mi davano letteralmente la nausea. A nulla valsero le mie “proteste” alla professoressa di religione, indignata di fronte alle mie lacrime e al mio malessere fisico reale! Chiusi la terza media con un distinto in religione (l’unico della classe) “perchè non volevo conoscere la verità”. Ebbene, per anni ho avuto il rigetto verso tutte le proposte sulla Giornata della Memoria e anche adesso comunque non riesco a vedere certe immagini senza stare male. Ricordate che non tutti gli studenti hanno la stessa sensibilità e noi non possiamo non tenerne conto.

Suggerimenti didattici

Nella presentazione -che potete sfogliare scorrendo in basso- vi parlo delle tematiche e delle parole chiave che a mio parere sono da affrontare nel corso degli anni, tenendo conto dell’età dei bambini, procedendo con un curricolo “a spirale”, andando a riprendere i concetti cruciali e approfondendoli sempre di più, mano a mano che i nostri alunni crescono. L’approccio dovrebbe essere il più possibile graduale e soprattutto misurato allo specifico gruppo classe con cui lavoriamo.

Cruciale è la scelta delle storie e dei media (libro o video?), che oltre a tener conto dell’età e del percorso pregresso egli studenti, dovrebbe essere il frutto di una coscienziosa e minuziosa analisi preliminare, che ci consenta di attuare un’efficiente mediazione didattica. Non possiamo ridurci all’ultimo minuto e improvvisare, né fare affidamento sul sentito dire o propinare senza alcun adattamento percorsi creati da altri. Dobbiamo prenderci il giusto tempo per prepararci e definire gli obiettivi educativi e didattici e le modalità, i tempi e gli strumenti che sono più congeniali per il loro raggiungimento.

Nella presentazione trovate tutti questi suggerimenti spiegati nel dettaglio e anche un elenco di letture consigliate suddivisi per classe.


Sfoglia la presentazione!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Fatemi sapere se questo articolo vi ha lasciato qualcosa e se vi ha fatto pensare! Sarò felice di leggere le vostre opinioni e i vostri feedback nei commenti Grazie! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Libri consigliati per la giornata internazionale dei diritti dei bambini

Carissimi, in questo Genially vi ho raccolto una serie di titoli che ho trovato interessanti per trattare con i nostri alunni della scuola primaria la giornata interazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nella mia biblioteca virtuale troverete i titoli, gli abstract e le età di lettura consigliate. Spero che questa risorsa vi sia utile! Fatemelo sapere nei commenti! Buon lavoro!

Clicca sulle immagini dei libri per sfogliarli!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Libri consigliati per la classe seconda

Dopo aver vagliato attentamente l’offerta editoriale di diverse librerie, ho stilato questo elenco di letture estive per i miei alunni di classe seconda. Ho inserito sia le novità librarie che i libri suggeriti dalla biblioteca comunale suddivisi per tematica.

Per venire incontro alle necessità variegate di tutti i miei bambini ho inoltre selezionato libri in stampatello, in stampato minuscolo ad alta leggibilità con storie brevi e libri in stampato minuscolo con storie più lunghe.

Nella presentazione genially potrete vedere i libri suddivisi in base alla difficoltà e cliccando sulla lentina potrete leggere la trama e vedere un’anteprima di come si presenta la pagina, in modo da potervi fare un’idea della difficoltà.


Guarda il Genially

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere!

#lettureconsigliate #classeseconda #scuolaprimaria #stampatello #stampato #altaleggibilità


Pubblicato il Lascia un commento

Libri consigliati per la classe quinta

Una presentazione interattiva in cui i bambini potranno vedere anche le anteprime dei libri.

Tutti i libri proposti possono essere reperiti nelle biblioteche di Modena e Provincia (ad eccezione dei volumi in lingua inglese).

Scopri!


Pubblicato il Lascia un commento

Libri consigliati per la classe terza

In questo articolo vi condivido il file con i libri consigliati per le letture estive che avevo consegnato ai miei alunni alla fine della classe terza. Non ha la pretesa di essere un elenco esaustivo o aggiornato con le ultime uscite editoriali.

Il PDF presenta anche libri in inglese e delle piccole recensioni che ho inserito per facilitare la scelta da parte dei miei alunni.

Spero possa esservi utile!


Scarica il PDF!


Un sito interessante per insegnanti e famiglie!

Se come me siete sempre alla ricerca di nuove idee e spunti di lettura, vi segnalo questo sito che ho trovato davvero interessante! Qui trovate libri suddivisi per fasce d’età e per tematica, recensioni sulle app di lettura per bambini e tanto altro.


Ti sono stati utili i libri che ho messo in elenco e il sito che ti ho consigliato? Vorresti suggerirmi altri titoli o siti interessanti da aggiungere? Se ti va, scrivili nei commenti!