Pubblicato il 3 commenti

Lapbook di storia per lo studio delle civiltà classe quarta e quinta

Carissimi colleghi, in questo articolo vi mostro il lapbook di Storia che ho creato insieme ai miei bambini di classe quarta della scuola primaria. Ovviamente è adatto anche alla classe quinta, infatti si presta allo studio e alle attività di ricerca per tutte le civiltà.

In esso infatti vengono presentati gli strumenti dello storico (linea del tempo e carte geostoriche,  tipologie di fonti, indicatori con domande per costruire i quadri di civiltà, la mappa dei bisogni fondamentali dell’uomo e tutte le linee del tempo delle varie civiltà trattate in quarta e quinta a confronto).

Destinatari

Studenti di quarta e quinta della scuola primaria

Argomento

Strumenti dello storico, quadri di civiltà, indicatori per lo studio e la ricerca delle civiltà.

Scopo

Esso è pensato come uno strumento da utilizzare per la ricerca e lo studio delle varie civiltà.

Materiali occorrenti

  • Foglio A3 di 180/ 200 grammi per la base
  • templates da stampare su fogli bianchi da stampante
  • fogli colorati per rinforzare e abbellire ciascun elemento del lapbook.
  • Forbici
  • Colla
  • Colori a matita

Guarda come è strutturato

Ottieni il lapbook


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il Lascia un commento

The house: schede con i vocaboli e la casa da costruire

Per presentare i vocaboli della casa si possono fornire ai bambini queste due schede (o anche solo quella sottostante con le stanze) e far costruire loro questo semplice minibook! Le schede sia colorate che in bianco e nero sono state modificate a partire da materiali scaricati dal sito Twinkl.it, e sono scaricabili dal mio blog o dal sito Twinkl. #twinklambassador

Guarda il video!


Scarica le schede!

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Vuoi cercare altri materiali sulla casa? Puoi iscriverti a Twinkl qui!


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Lapbook dei suoi dolci di C e G

Per i miei alunni di seconda ho creato questo lapbook sui suoni dolci di C e G. Lo condivido con voi!


CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Scarica i files

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Ti è piaciuta la mia proposta? Lasciami un commento!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

Lapbook sul modo congiuntivo

Creare lapbook è un’attività che richiede di mettere in gioco abilità e conoscenze. In un momento in cui la valutazione, soprattutto alla scuola primaria, risulta più che mai complessa, porre ai nostri alunni questa sfida potrebbe essere una buona occasione per una valutazione quantomeno formativa.

E’ bene, come sempre, fornire innanzitutto un modello di riferimento: non è pensabile chiedere agli allievi di creare da soli un lapbook senza mai averne costruito uno in modo guidato. Tuttavia, se si propone prima un lavoro da fare strutturato dalla maestra (munendosi tutt’al più di video tutorial), sarà facile per loro far propri i modelli e i meccanismi e acquisire le nozioni di base che gli consentiranno di costruirne uno a loro volta.

Per la prossima settimana ho deciso di proporre questo lapbook da riprodurre seguendo le istruzioni date (considerate che li hanno già costruiti anche in altre discipline).

Il prossimo, invece, dovrà essere farina del loro sacco e richiederà una rielaborazione delle conoscenze acquisite su un nuovo modo verbale: il condizionale.


Strumenti e materiali

  • Forbici, colla, matita, gomma, righello, pennarelli (verde, rosso, arancione, nero) e matite colorate (giallo, verde chiaro e scuro, rosso, arancione).
  • Per costruire questo lapbook occorre un foglio colorato A4.
  • Metà di un foglio di quaderno a righe o bianco per la tabella sulla copertina e la nuvola. Il foglio colorato è utilizzabile a piacere.
  • Un foglio di quaderno a righe per le tabelle di essere e avere.

Istruzioni

  • Prendi il foglio colorato e piegalo a metà per creare la base del lapbook; mettilo da parte.
  • Prendi il foglio bianco, piegalo a metà nella parte superiore e disegna una nuvola che abbia uno dei bordi incompleto dove il foglio si piega. Ritaglia la nuvola tenendo il foglio doppio. Otterrai una nuvola apribile in cui inserire il titolo e la definizione.
  • Prendi il resto del foglio bianco, ritaglialo per ottenere nuovamente un rettangolo e piegalo a metà lungo il lato corto. Con il righello traccia delle linee orizzontali in modo da ottenere cinque strisce di uguale dimensioni. Se si utilizza un foglio a righe è più semplice perchè basta fare strisce di tre righe di quaderno ciascuna. Metti il foglio sul tavolo in modo che si apra come un libro da destra. Ritaglia solo le strisce che non sono appoggiate sul tavolo in modo da ottenere delle “dita” apribili.
  • Per le tabelle di essere e avere taglia il foglio di quaderno a righe a metà: devi ottenere due parti da quindici righe di quaderno ciascuna.
  • Metti il foglio in modo da avere le linee di quaderno in orizzontale di fronte a te e la striscia grande in alto. Considera il foglio diviso in tre parti e piega l’estremo a destra. Avrai quindi una tabella di due colonne, di cui una sollevabile.
  • Ricopia i verbi e le definizioni come vedi nelle foto.
  • Assembla i componenti sulla base di cartoncino colorato.
  • Aggiungi la definizione dei tempi (il cartoncino colorato azzurro è, ancora una volta, facoltativo).

Guarda il TUTORIAL


Possibili varianti

Ieri ho ricevuto un preziosissimo suggerimento dalle due esperte e ideatrici dei LAPBOOK di Laboratorio Interattivo Manuale, Giuditta e Ginevra Gottardi, che mi hanno consigliato di invertire la posizione dei tempi semplici e dei tempi composti e di usare l’aletta per nascondere il participio passato, in modo da invogliare il bambino a scoprire cosa c’è sotto!

Altro elemento che potrebbe migliorare ulteriormente questo LAPBOOK è il fatto di dividere l’aletta in due parti, in modo che si possano scoprire i il passato e l’imperfetto in tempi diversi.

Se state costruendo dei LAPBOOK vi suggerisco caldamente di visitare la loro pagina, perché sono davvero molto gentili e disponibili!

Sfoglia la gallery