Pubblicato il Lascia un commento

[Genially] Esercitiamoci con le attività di pregrafismo

Carissimi, condivido con voi un altro esperimento che mixa creativamente una presentazione Gynzy e un Genially per far esercitare i bambini in attività di pregrafismo. Questa risorsa è adatta per le insegnanti di scuola dell’infanzia e di classe prima e seconda per far scrivere gli alunni alla LIM o anche a casa utilizzando il tablet. Potete ingrandire il Genially a tutto schermo cliccando sulla freccia che trovate in basso a destra.

Cosa posso fare con questa risorsa?

Con questo Genial.ly potrete scegliere il pattern su cui desiderate fare esercitare i vostri bambini, presentare per ognuno un breve video in cui vengono mostrati in sequenza i tratti da seguire e poi chiedere ai vostri alunni di ripassare i percorsi e crearne altri utilizzando la funzione penna messa a disposizione dal Genially in alto a destra. Carino, no? 😀 Ecco qualche immagine di anteprima.


Utilizza il Genially!

Spero che questa risorsa vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

[Genially] Esercitiamoci a scrivere in stampato maiuscolo e minuscolo!

Carissimi, condivido con voi un esperimento che mixa creativamente una presentazione Gynzy e un Genially per far esercitare i bambini a scrivere le lettere in stampato maiuscolo e minuscolo. Desidero specificare che lo stampato maiuscolo lo utilizzo esclusivamente in inglese dalla classe terza in poi poichè per i bambini di prima e seconda lo stampato minuscolo l’ho insegnato solo come riconoscimento ai fini della lettura. Questa risorsa è adatta per le insegnanti di classe prima, seconda terza per far scrivere gli alunni alla LIM o anche a casa utilizzando il tablet. Potete ingrandire il Genially a tutto schermo cliccando sulla freccia che trovate in basso a destra.

Cosa posso fare con questa risorsa?

Con questo Genial.ly potrete scegliere la lettera in stampato minuscolo e maiuscolo, presentare per ognuna un breve video in cui vengono mostrati in sequenza i tratti da seguire e poi chiedere ai vostri alunni di ripassare la lettera e crearne altre sulle righe utilizzando la funzione penna messa a disposizione dal Genially in alto a destra. Carino, no? 😀 Ecco qualche immagine di anteprima.


Utilizza il Genially!

Spero che questa risorsa vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 9 commenti

[Fascicolo] Il mio quaderno del corsivo

Questo fascicolo di 65 pagine in formato PDF presenta il percorso completo che ho proposto in classe per insegnare a scrivere in CORSIVO in modo graduale e tenendo conto del gesto grafico utilizzato per produrre ciascuna famiglia di lettere. Nel fascicolo trovate le schede che ho creato per insegnare il corsivo ai miei studenti.

Il percorso da me seguito fa riferimento principalmente al metodo Bortolato, con importanti aggiunte ispirate dalla consultazione di altri testi e soprattutto dalla mia esperienza in classe con i bambini. Una mia personalizzazione è sicuramente la cornice narrativa che fa da sfondo all’intero percorso e che potete ascoltare nei video di Youtube. La storia (narrata nei video) vede Ivo la chiocciola come protagonista: ogni sua avventura diventa un pretesto per disegnare ed esercitare un determinato gesto grafico per prepararsi alla scrittura vera e propria. 

Il fascicolo contiene il riferimento ai video di Youtube, che suggerisco di visionare a completamento delle attività proposte, con le storie e le spiegazioni pratiche, che potete somministrare ai vostri studenti o vedere per prendere semplicemente spunto e definire la VOSTRA lezione. 

[Video di spiegazione] Impariamo il corsivo con Ivo la chiocciola (metodo Bortolato)


Un percorso più ricco, graduale e completo

NOTA BENE: rispetto al video, il percorso del fascicolo è stato arricchito e migliorato, con nuove schede non visibili nel video e nuove attività sulle legature “in mezzo” al percorso tra una famiglia e l’altra. Avevo infatti notato che, seguendo passo passo il quadernino del corsivo di Bortolato (forse anche essendo la mia prima esperienza con l’insegnamento del corsivo), alla fine i miei allievi avevano avuto difficoltà a legare tra loro le lettere. Ecco perché, al secondo tentativo, ho deciso di integrare quanto avevo creato la prima volta con nuove attività di scrittura di gruppi di lettere e parole graduali e con altre schede capaci di mostrare al meglio come compiere il gesto grafico. Con questa affermazione – ci tengo a precisarlo- non voglio sminuire o togliere nulla al metodo del maestro Camillo, ma semplicemente dire che ho modificato e riadattato il percorso in base alle MIE esigenze, modificandolo e arricchendolo in base alla risposta dei miei allievi. Credo che ogni bravo insegnante lo faccia nella sua classe e ciò che condivido in questo fascicoletto è il frutto di questo lavoro di adattamento e personalizzazione.



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 9 commenti

[Video di spiegazione] Impariamo il corsivo con Ivo la chiocciola (metodo Bortolato)

Vi condivido questi video che ho creato per i miei alunni in occasione della DID (didattica digitale integrata), per insegnare loro il corsivo, sperando che possano esservi utili! Il video non è pensato per essere visto tutto d’un fiato: si consiglia di spezzettare il video e interromperlo dopo ogni famiglia.

Video 1

Si consiglia di spezzettare il video e interromperlo dopo ogni famiglia. In questo video troverete:

  • INTRODUZIONE
  • 2.06 LE MONTAGNE
  • 6.32 LE PUNTE
  • 12.33 LE ASOLE
  • 17.17 LE TONDE
  • 21.30 LE CORONE

Video 2

  • INTRODUZIONE
  • 1.18 MONTAGNE ALTE
  • 5.30 LE PANCE GRANDI
  • 12.17 LE ASOLE GRANDI
  • 17. 19 LE TONDE GRANDI
  • 22.50 LE CORONE GRANDI
  • 28.39 LEGATURE FACILI

[Libricino] Il mio quaderno del corsivo


Pubblicato il 6 commenti

Impariamo a scrivere sulle righe di prima e seconda – Benvenuti nel giardino fiorito!

Quest’anno ho preso una classe seconda post DAD con tante difficoltà. Abbiamo ripreso le lettere e abbiamo iniziato ad utilizzare il quaderno con le righe di prima e seconda. Ammetto che è stata la prima volta che mi sono trovata ad insegnarlo e ho deciso di ingegnarmi per creare qualcosa che entusiasmasse i bambini.

Un valido supporto alla LIM e in DAD

Ho quindi definito questo percorso supportato da una preziosissima presentazione, che si è rivelata essenziale per aiutare tutti gli alunni a capire DOVE colorare e, successivamente, scrivere. In un periodo come questo poi, può risultare particolarmente utile in caso di didattica a distanza.


Contenuti

Il lavoro si focalizza sullo STAMPATO MAIUSCOLO e sullo STAMPATO MINUSCOLO. Il corsivo l’ho trattato in seguito, con un altro percorso, sempre ambientato nel giardino fiorito, ma con un nuovo personaggio e le sue storie (scorrete in fondo all’articolo per scoprirne di più!). Tra i prerequisiti necessari ad affrontare in toto il percorso proposto troviamo la capacità di leggere e scrivere in stampato maiuscolo e leggere lo stampato minuscolo (ripeto che questa presentazione è stata creata per una seconda primaria).

Il percorso parte dalla presentazione della struttura del quaderno e delle righe del prato, del cielo e della terra, tramite tre abitanti del prato, per poi passare a presentare le lettere nei due formati (stampato maiuscolo e minuscolo). Grazie alle slides e alle domande dei piccoli insetti, i bambini sono chiamati ad osservare e a comprendere in modo attivo dove è necessario scrivere. Compresa la regola, è giunto il momento di mettersi alla prova: seguono le attività di scrittura da svolgere sul quaderno.

Seguendo la presentazione e le foto del quaderno non avrete difficoltà a riprodurre il percorso, che naturalmente potrete arricchire o modificare secondo le vostre esigenze 😉

I materiali del percorso

I materiali che ho creato e che condivido con voi sono i seguenti:

1. La presentazione creata in PowerPoint in formato PDF

2. La stessa presentazione più dinamica su Genially (accessible tramite link su PDF)

3. Le schede da stampare (PDF)

4. Le foto de quaderno per vedere come impostare il lavoro praticamente (unificate in un PDF). 


[Fascicolo] Il mio quaderno del corsivo


Pubblicato il 4 commenti

Come scrivere in corsivo sui fogli di quaderno digitali

Se non lo hai già fatto, qui puoi scaricare i fogli


Guarda il videotutorial!

In questo video vi spiego come potete impostare un foglio a righe o a quadretti come sfondo e scriverci sopra da tastiera o da tavoletta grafica. Vi mostrerò in particolare come farlo su Microsoft Word e su PowerPoint. Concludo la spiegazione mostrando come modificare lo sfondo su Jamboard.


Come si usano i fogli di quaderno digitali? Ma soprattutto: come posso scriverci?

PRIMO STEP: INSERIAMO L’IMMAGINE DEL FOGLIO

I Fogli che vedete sono in formato JPG (IMMAGINE). Potete inserirli come immagine in un documento di WORD o in PowerPoint.

Inserite il foglio a righe come immagine nel documento Word. Poi definite il suo layout come DAVANTI AL TESTO e lo mettete al posto giusto nella pagina. Se non lo fate, infatti, non potrete spostarlo oltre i margini. Quando lo avete sistemato lo riposizionate SOTTO AL TESTO.

SECONDO STEP: SCRIVERE SUL FOGLIO

Per scrivere avete due possibilità: la scrittura digitale tramite tastiera o la scrittura a mano tramite tavoletta grafica.

A. SCRITTURA DIGITALE TRAMITE TASTIERA

Nel primo caso, dopo aver scaricato un font di corsivo come CORSIVO PRIMARIA (clicca qui per scaricarlo) messo a disposizione dal maestro Carmelo di Salvo sul suo blog biancosulnero.blogspot.com, utilizziamo INSERISCI e inseriamo una CASELLA DI TESTO o, ancora meglio, una WORD ART nera semplice. La word art infatti è una casella di testo in cui possiamo scrivere, ma che nasce già senza bordi e sfondo.

A questo punto selezioniamo il font e iniziamo a scrivere, andando a posizionare la casella al posto giusto nella riga o nel quadretto. Vi accorgerete che quando si va a capo il testo non rispetta le righe. Come posso rimediare? Creando tante caselle di testo o word art, ogni volta che devo andare a capo e che andrò a posizionare al posto giusto. Per questo motivo credo che questa modalità sia ottima per presentare fogli in DAD avendoli preparati in precedenza.

PER INSTALLARE IL FONT: una volta scaricato, ricordatevi di fare click con il tasto destro e INSTALLA.

B. SCRITTURA A MANO CON TAVOLETTA GRAFICA

La seconda opzione è quella di scrivere a mano utilizzando la tavoletta grafica per scrivere. Ricordatevi di aprire Word o PowerPoint con la tavoletta già connessa al computer tramite cavo USB: solo così, infatti, accanto ad “inserisci” vi comparirà anche la funzione DISEGNO, che potete usare per scrivere direttamente sul foglio. Per comodità, vi suggerisco di utilizzare il computer portatile invece del fisso, perché lo sguardo punta in basso ed è più naturale e facile scrivere.

Dopo aver impostato il foglio a righe come immagine, come detto sopra, vi basterà selezionare la penna del colore che preferite nella sezione chiamata DISEGNO e avrete la possibilità di scrivere come su un foglio, manualmente.

Una tavoletta grafica consigliata

La tavoletta che utilizzo io e con cui mi trovo molto bene è questa. Cliccate sull’immagine per leggerne le caratteristiche.


SU JAMBOARD E WHITEBOARD

JAMBOARD E WHITEBOARD hanno già lo sfondo a quadretti e le righe di quinta come sfondi selezionabili di default- Anche in questi però potete inserire i fogli come immagini (da tagliare e adattare un po’) e poi scriverci sopra.


Pubblicato il 1 commento

Fogli di quaderno per la DAD

Vi metto a disposizione i fogli di quaderno a righe e a quadretti da utilizzare come sfondi per la didattica a distanza. Segnalo che JAMBOARD e WHITEBOARD hanno i quadretti e le righe di quinta come sfondi di default.


Foglio a righe di prima scrivibile

NOTA: il foglio si apre in Microsoft Word. Per scrivere in corsivo è necessario aver scaricato il font gratuito CORSIVO PRIMARIA. Le lettere che salgono nel cielo e nel prato sono un po’ tagliate ma credo che sia comunque un’utilissima risorsa! Il foglio non l’ho creato io ma mi è stato inviato da una collega. Ve lo carico qui perché credo possa essere molto utile!


Scarica i files in formato JPG (IMMAGINE)


NOTA 2: i fogli non sono intesi per essere utilizzati dai bambini, che scriveranno sui propri quaderni (scrivere su un foglio digitale non sarebbe di alcuna utilità per loro!); essi, al contrario, sono pensati per essere utilizzati dai docenti per aiutare gli allievi ad orientarsi nel foglio, o comunque per vedere come si scrivono le lettere in corsivo rispettando le righe del quaderno. Sono quindi un supporto alla spiegazione, sia in DAD che in presenza, per la verità! (io li ho utilizzati per insegnare il corsivo in classe!)


Leggi qui per sapere come utilizzarli!


Pubblicato il Lascia un commento

[Cartellone] Striscia murale con stampato maiuscolo e minuscolo

Per i miei alunni, ho creato questa striscia con lo stampato maiuscolo e lo stampato minuscolo. Si tratta di un PDF con fogli in formato A4 stampabile in bianco e nero.

Scarica

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Se volete unire la linea del corsivo, la trovate qui:

[Cartellone] Striscia murale del corsivo


Cartellini con i nomi dei caratteri

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

[Cartellone] Striscia murale del corsivo

Per i miei alunni di seconda che si apprestano ad imparare il corsivo, ho creato questa striscia murale con lettere maiuscole e minuscole. Le righe sono state ripassate a mano dopo la stampa per rendere il tutto più omogeneo. Ve lo condivido volentieri, se vi può servire!

NOTA 1: La I maiuscola della foto di copertina è stata una svista dovuta a WORD che continuamente mi rimetteva il maiuscolo nella prima lettera a caporiga. L’errore è stato corretto.

NOTA 2: Non mi piace la L di questo font, per cui l’ho rifinita a mano.

Guarda il video!

Scarica la striscia murale

PDF con fogli in formato A4 in bianco e nero

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 7 commenti

[Scrittura] Linea dei quattro caratteri (alfabetiere)

Per i bambini di prima e seconda ecco una linea con tutti i caratteri da stampare e plastificare! Ecco alcuni suggerimenti per utilizzarla:

  1. Possiamo regalarla come segnalibro.
  2. Possiamo plastificarla e praticare dei buchi per inserirla in modo sicuro nel quadernone ad anelle (per coloro che hanno deciso di utilizzarlo).
  3. Possiamo decidere di attaccarla sul banco con il DIGIFIX in modo che possa fungere da alfabetiere alla portata di tutti i bambini. La cosa positiva è che in questo modo, non solo è maggiormente fruibile data la vicinanza, ma può essere sanificata insieme al banco, senza costituire un problema per la questione COVID.

La striscia del corsivo è disponibile in bianco e nero e a colori!

Scarica





Questa risorsa ti è piaciuta? Fammelo sapere! 💖

#lineadelcorsivo #imparareascrivere #scrittura #lineadeiquattrocaratteri #alfabetiere #classeprima #classeseconda #italiano #striscia del corsivo


Potrebbe interessarti anche…