Ecco le foto dell’attività svolta sul quaderno. La casa la abbiamo colorata con la tecnica del puntinismo.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
In questo articolo vi presento la continuazione dell’attività sull’ampliamento del lessico per la classe quarta o quinta che trovate qui.
Dopo aver raccolto tutti i vocaboli, è il momento di provare a scrivere qualche frase e lo faremo a gruppi cooperativi di 4 bambini. Prima però andremo a costruire la nostra casa, sempre in modo cooperativo.
La costruzione della casa stregata
Materiali
Diamo a ogni gruppo di 4 un cartoncino A3 colorato (giallo, arancione, blu scuro, viola,…) per la base, un cartoncino nero in formato A4 e un normale foglio bianco da stampante.
I materiali necessari sono forbici, colla, matita bianca, colori.
Perchè è un’attività cooperativa?
Ogni bambino costruirà un quarto della casa e dovrà coordinarsi con gli altri per la sua creazione.
Per prima cosa si deve dividere il foglio nero e quello bianco in quattro parti; ogni bambino riceve un quarto di foglio nero e uno bianco.
Ognuno ritaglia una porta o una finestra nella sua parte di casa.
A seguire incolla la propria parte di casa sul foglio bianco.
A questo punto potrà disegnare all’interno delle aperture un personaggio a sua scelta, coordinandosi con gli altri.
I quattro bambini si accordano sulla composizione della casa e la incollano sulla base di cartoncino A3.
Si procede all’elaborazione delle decorazioni con la matita bianca e alla creazione del tetto (disegnato o creato con altro cartoncino, se si preferisce).
Ecco un esempio!
Ed ora la casa è pronta!
Attività di scrittura
Ora procediamo all’attività di scrittura vera e propria: i bambini dovranno scrivere delle frasi sui personaggi che vivono nella loro abitazione stregata! L’aspetto interessante è che questa attività è modulabile a seconda dell’età dei bambini.
Per i più grandicelli si può optare per un esercizio su present simple e present continuous: es.In the haunted house a hairy monster is catching a mouse. La casa in realtà è solo un pretesto per accendere l’entusiasmo e smuovere la fantasia e rappresenta un importante punto di partenza: gli alunni infatti, in base alle proprie capacità, possono cimentarsi in produzioni anche più complesse e provare ad ampliare il testo con i sentimenti, gli aggettivi, i verbi… fino a costruire una piccola storia! es.Charlie is in the kitchen and he sees a vampire watching tv. Charlie is scared and shouts! Possiamo anche proporlo in prima persona, che è più semplice e d’impatto! es. I am on the second floor and i hear a squeeky door: there is a monster behind it and it is grimming! Per aiutarli possiamo dare loro una frase d’esempio di questo tipo… vi stupiranno!
Per i più piccoli si può scegliere la formula THERE IS/THERE ARE unita ai vocaboli della casa! es. In the haunted house there is a vampire!
Per i piccolissimi si può chiedere di scrivere sotto ad un grande titolo “WELCOME TO THE HAUNTED HOUSE” i nomi dei personaggi copiati dalla lavagna, magari con qualche disegno da colorare.
Riflessioni conclusive
Credo sia una buona alternativa alle solite schede: non richiede fotocopie e necessita di pochi materiali per la sua realizzazione… è un’attività che potete fare anche all’ultimo minuto! 👻
Per la mia classe quinta ho optato per un’attività di arricchimento del lessico e di scrittura cooperativa con focus sulla forma in -ING.
Quella che vi presento in questo primo articolo è la prima parte dell’attività.
Svolgimento
Su un foglio giallo abbiamo disegnato una casa divisa in tre parti e abbiamo inserito i titoli I SEE, I HEAR, I FEEL, e una grande luna piena ACTIONS.
Con l’aiuto di tutti abbiamo riempito la casa con tantissimi vocaboli e abbiamo già provato a costruire qualche frase!
Questa prima fase, per quanto semplice, è piaciuta moltissimo, perché tutti sono riusciti a disegnare la propria casa stregata e l’hanno personalizzata a proprio piacimento.
Per la seconda parte dell’attività leggi l’articolo correlato!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.