Pubblicato il 2 commenti

La valigia di Anne Frank

Vi condivido l’attività che ho proposto ai miei allievi di classe quarta per integrare il percorso che trovate disponibile sul mio blog. La scheda è disponibile in tre diversi formati. La scheda è scaricabile gratuitamente qui.


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il 3 commenti

Consigli didattici e suggerimenti di lettura per la didattica della Shoah alla scuola primaria

Carissimi colleghi, pubblico anche qui sul blog la presentazione genially che ho già condiviso su Instagram, in cui condivido un elenco di temi e letture che ritengo adatti per ogni classe e dei suggerimenti pratici per una didattica della Shoah alla scuola primaria. Questo articolo e la presentazione allegata, nonostante la pubblicazione “fuori tempo massimo”, sono il frutto di una lunga riflessione da parte mia e delle esperienze in classe, e per questo mi hanno richiesto diverso tempo per essere elaborati.

Prima di entrare in classe, una riflessione è d’obbligo

Vi siete mai chiesti, nelle settimane che precedono la Giornata della Memoria: “E adesso? Cosa propongo ai miei alunni e come?”. Con questo articolo spero di aiutarvi a rispondere a questi interrogativi o almeno a trovare qualche spunto di riflessione per fare proposte didattiche in modo più consapevole.

Ritengo che questa giornata e le attività didattiche ad essa legate debbano essere oggetto di un’attenta riflessione da parte di noi insegnanti. Nello specifico, desidero porre all’attenzione dei colleghi che mi seguono un punto fondamentale: è importante ricordare SENZA TRAUMATIZZARE. Se avete il dubbio che un contenuto sia troppo forte, non presentatelo. Se notate che la classe reagisce male, fermatevi, parlatene e magari modificate i piani che avevate definito: quando si parla di argomenti così delicati è importante osservare continuamente i nostri bambini e aggiustare prontamente il tiro.

Educare non è traumatizzare

Desidero anche dare un monito a quei docenti di cui mi capita di leggere i commenti sui social, che affermano di dover mostrare la realtà nella sua autentica crudeltà “perchè solo vedendo l’orrore i bambini saranno consapevoli e potranno ricordare”. Posto che l’obiettivo ultimo a mio parere è un altro (sfogliate le slides della presentazione per leggerlo), NON sono assolutamente d’accordo con questa linea di pensiero (e anche le linee guida pubblicate dal Miur raccomandano attenzione nella scelta di contenuti e strategie didattiche adeguate all’età degli studenti). Potete leggere l’articolo in cui ve le illustro brevemente qui Indicazioni per una didattica della Shoah alla scuola primaria.

Per farvi comprendere meglio il mio punto di vista, desidero condividere con voi la mia personale esperienza. Quando frequentavo la scuola secondaria di primo grado mi hanno costretto ripetutamente (parliamo di un intero quadrimestre) a vedere documentari dell’Istituto Luce, video e film troppo crudeli e forti per la mia sensibilità, che mi hanno fatto avere incubi per un anno intero e che mi davano letteralmente la nausea. A nulla valsero le mie “proteste” alla professoressa di religione, indignata di fronte alle mie lacrime e al mio malessere fisico reale! Chiusi la terza media con un distinto in religione (l’unico della classe) “perchè non volevo conoscere la verità”. Ebbene, per anni ho avuto il rigetto verso tutte le proposte sulla Giornata della Memoria e anche adesso comunque non riesco a vedere certe immagini senza stare male. Ricordate che non tutti gli studenti hanno la stessa sensibilità e noi non possiamo non tenerne conto.

Suggerimenti didattici

Nella presentazione -che potete sfogliare scorrendo in basso- vi parlo delle tematiche e delle parole chiave che a mio parere sono da affrontare nel corso degli anni, tenendo conto dell’età dei bambini, procedendo con un curricolo “a spirale”, andando a riprendere i concetti cruciali e approfondendoli sempre di più, mano a mano che i nostri alunni crescono. L’approccio dovrebbe essere il più possibile graduale e soprattutto misurato allo specifico gruppo classe con cui lavoriamo.

Cruciale è la scelta delle storie e dei media (libro o video?), che oltre a tener conto dell’età e del percorso pregresso egli studenti, dovrebbe essere il frutto di una coscienziosa e minuziosa analisi preliminare, che ci consenta di attuare un’efficiente mediazione didattica. Non possiamo ridurci all’ultimo minuto e improvvisare, né fare affidamento sul sentito dire o propinare senza alcun adattamento percorsi creati da altri. Dobbiamo prenderci il giusto tempo per prepararci e definire gli obiettivi educativi e didattici e le modalità, i tempi e gli strumenti che sono più congeniali per il loro raggiungimento.

Nella presentazione trovate tutti questi suggerimenti spiegati nel dettaglio e anche un elenco di letture consigliate suddivisi per classe.


Sfoglia la presentazione!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Fatemi sapere se questo articolo vi ha lasciato qualcosa e se vi ha fatto pensare! Sarò felice di leggere le vostre opinioni e i vostri feedback nei commenti Grazie! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Indicazioni per una didattica della Shoah alla scuola primaria

Carissimi colleghi, pubblico anche qui sul blog la presentazione genially in cui vi riporto in breve le indicazioni date dal Miur per una didattica della Shoah a scuola. Credo infatti che sia molto importante leggere e conoscere le linee guida prima di impostare le nostre attività con i bambini e i ragazzi, anche perché possono davvero darci un supporto nella progettazione e indirizzarci vero la giusta strada da seguire. Per poter leggere questi contenuti in anteprima, seguitemi sul mio profilo Instagram mi trovate come @maestragiulia91. 😉

Se desiderate leggere le linee guida integrali le trovate qui.


Sfoglia la presentazione!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Fatemi sapere se questa presentazione vi è stata utile lasciandomi un like o un commento! Grazie! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

Percorso didattico per la scuola primaria incentrato su “La portinaia Apollonia” di Lia Levi

Per affrontare la giornata della memoria con i miei alunni di classe terza ho predisposto una presentazione Genially che delinea un percorso didattico incentrato sull’albo di Lia Levi “La portinaia Apollonia”. La presentazione aiuta ad inquadrare la vicenda nel tempo e nello spazio e propone esercizi di comprensione e di riflessione guidata volti a introdurre ai bambini i concetti chiave quali PREGIUDIZIO, FIDUCIA, SOLIDARIETA’, INDIFFERENZA. Essa inoltre contiene un approfondimento sulla seconda guerra mondiale e introduce il concetto di Giusto tra le nazioni. ( Si veda l’indice per avere un’idea completa del percorso).

Il percorso è adatto agli alunni dalla classe terza in poi.

La storia

Vi riporto qui un video che ho trovato su Youtube in cui potete ascoltare la lettura della storia, per farvi un’idea della trama. La delicatezza con cui questi temi sono trattati rendono questo libro adatto per riflessioni anche con i bambini più piccoli.


Vedi qualche slide di anteprima



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Raccolta di risorse per la Giornata della Memoria

☑️Vi consiglio di visitare questo sito a cura del MIUR 👉Scuola e memoria Qui davvero potete trovare tantissimi materiali, tra cui sezioni dedicate a LE PAROLE DELLA SHOAH, LA TIMELINE DELLA SHOAH e non solo) clicca qui per il link diretto.

☑️Sempre a cura del MIUR vi segnalo questa raccolta di poesie e testi sulla Shoah. La potete scaricare qui.

☑️ Quando si parla di Shoah e memoria, credo sia importante affrontare il discorso sull’indifferenza. A questo proposito si può proporre un percorso incentrato sulla figura di Liliana Segre. Per attivare la conversazione in classe sull’importanza del prendersi a cuore potete proporre alcune frasi celebri come input. Ne potete trovare qui.

I miei percorsi e le mie risorse

RISORSECLASSE
Indicazioni per una didattica della Shoah alla scuola primaria
Consigli didattici e suggerimenti di lettura per la didattica della Shoah alla scuola primaria
Otto, autobiografia di un orsacchiotto: attività didattiche2/3/4
Percorso didattico per la scuola primaria incentrato su “La portinaia Apollonia” di Lia Levi3/4/5
Percorso didattico su Anne Frank: biografia e diario4/5
Liliana Segre – Percorso didattico e risorse5
Il messaggio di Liliana Segre5
[Poesia] Se questo è un uomo di Primo Levi5

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 11 commenti

[Schede e presentazione] Biografia e diario di Anne Frank

Il percorso che ho svolto con i miei alunni su Anne Frank (per saperne di più leggi l’articolo Percorso didattico su Anne Frank: biografia e diario) è stato accompagnato e supportato da una serie di schede da me create sulla biografia di Anne e della sua famiglia e da una presentazione a PowerPoint, che hanno facilitato la collocazione degli eventi sulla linea del tempo, all’interno della più ampia cornice storica.


Il file con le schede (di cui vedete solo la prima pagina come piccolo estratto e che ho elaborato partendo da informazioni tratte da qui e dal libro “Chi era Anna Frank” di Ann Abramson, NORD-SUD Edizioni) presenta la famiglia e la vita di Anne, alternando al racconto in terza persona le parole della protagonista.

Il layout è semplice, chiaro e accattivante e si presta ad un uso congiunto con la presentazione a Power Point.

Nel file sono inoltre presenti degli estratti del diario con domande di comprensione del testo.

Piccolo BONUS allegato: un altro testo in cui vengono messe in luce le conseguenze delle leggi razziali per un piccolo scolaro ebreo.


Guarda un estratto della presentazione Genially!


Pubblicato il 3 commenti

Percorso didattico su Anne Frank: biografia e diario

Questo percorso è stato svolto in classe quarta e tocca una varietà di tipologie testuali come il diario, la biografia e l’autobiografia.

La protagonista, naturalmente, è Anne Frank, che si presenta ai bambini attraverso le parole del suo diario. Il fulcro di tutto il percorso è proprio lui, il diario di Anne Frank, letto e commentato a più riprese con la classe.

Ho iniziato così, dunque, leggendo loro le prime pagine in cui Anne riflette su che cosa sia per lei un diario e racconta la sua autobiografia a Kitty.

“Eccomi al punto da cui ha preso origine quest’idea del diario: io non ho un’amica. Non mi limiterò a scrivere i fatti nel diario, come farebbe qualunque altro, ma farò del diario l’amica, e l’amica si chiamerà Kitty.

Visto che nessuno capirebbe un’acca di quello che racconto a Kitty se non mi presento, dovrò fare un breve riassunto della mia vita, sebbene a malincuore.”

DAL DIARIO DI ANNE FRANK

Per il lavoro in classe ho utilizzato una scheda con testo e domande di comprensione, che spingono gli studenti a soffermarsi a riflettere sulle conseguenze delle leggi razziali.

Se ti interessa, la trovi qui insieme alle altre schede: [Schede e presentazione] Biografia e diario di Anne Frank

Successivamente ho chiesto ai miei alunni di lavorare sul testo e di ricostruire gli eventi più importanti della biografia di Anne, fino al momento in cui inizia a scrivere il suo diario. Il testo presenta degli accorgimenti grafici per consentire un più facile reperimento delle informazioni.


La lettura delle pagine del diario è stata accompagnata e supportata da una serie di schede da me create sulla biografia di Anne e della sua famiglia e da una presentazione a PowerPoint, che hanno facilitato la collocazione degli eventi sulla linea del tempo, all’interno della più ampia cornice storica.

Se ti interessano, le trovi qui: [Schede e presentazione] Biografia e diario di Anne Frank



Risorse utili

Seguono libri, video che possono essere mostrati alla classe e link a siti su questo argomento:

Libri

Questi sono libri che ho acquistato e che ho trovato particolarmente utili e ben fatti:

[Video] La biografia di Anne Frank

Si consiglia di guardare preventivamente il video per valutarne la visione completa, considerata la presenza di alcune scene, a mio parere, poco adatte ai bambini.

Personalmente, suggerisco la visione fino al minuto 13:50.

[Video] L’alloggio segreto

Film 2019

Scheda di Presentazione del film: Anne Frank – Vite parallele

Siti


Il racconto biografico

A questo link trovate la spiegazione sulla biografia.