In questi giorni ho acquistato da Tiger un gioco di carte al costo di €3. Guardandole mi sono venute in mente varie idee di utilizzo che condivido con voi! Fatemi sapere se le mie proposte vi sono piaciute! 💖
Clicca sull’immagine per andare allo shop online di Flying Tiger
Guardando le carte mi sono venute in mente varie idee per giocare, ma anche per attività didattiche divertenti! Le attività che ho pensato riguardano:
Implementazione del gioco base per i bambini più grandi
Giochi metafonologici
Giochi di potenziamento di ortografia
Allenamento dell’attenzione e della memoria di lavoro
Attività di Inglese
Attività di scienze
Attività di musica
Guarda il Genially per scoprire tutte le proposte!
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Robot Ugo vi vuole mettere alla prova! In questa attività dovrete utilizzare la macchina trasforma-nomi e creare i nomi alterati!
Il gioco propone 4 nomi e la correzione!
Si tratta di una piccola attività per esercitarsi sia a casa che a scuola con i nomi alterati. Inoltre la semplicità di funzionamento la rende adatta sia per insegnanti che per bambini!
Per una didattica inclusiva!
I quattro “programmi” (diminutivo, vezzeggiativo,…) rimangono sempre visibili sullo schermo per facilitare lo svolgimento dell’esercizio. Tutti i bambini, anche quelli con più difficoltà (con BES o DSA), potranno esercitarsi in modo divertente con i nomi alterati!
Quella che vi sto per proporre è un’attività che è stata presentata nel mio Istituto Comprensivo in un corso tenuto da Brunella Malagutti. L’ho messa in pratica nelle mie classi ed è stata un vero successo: molto divertente ed efficace!
Per iniziare…
Sul quaderno facciamo disegnare una tabella a tre colonne.
Titolo della tabella: Nomi derivati che si formano con…
-IERE
-ISTA
-AIO
giardiniere
automobilista
fornaio
…
…
…
…
…
…
Prima parte
L’attività si svolge a coppie. Ogni coppia riceverà un cartellino con uno dei tre suffissi ISTA, AIO, IERE. All’uscita dei nomi primitivi ciascuna coppia dovrà pensare se può formare un nome derivato con il suffisso che ha a disposizione. In caso affermativo i bambini alzeranno il cartellino e proveranno a dire il nome derivato, che dovrà poi essere inserito nella tabella al posto giusto.
Seconda parte
Spostiamo l’attenzione dei bambini sui significati delle parole e chiediamo loro di individuare i due intrusi. Tutte le parole, infatti, si riferiscono a persone tranne due.
L’attività giocosa che sto per proporre vede l’utilizzo del cartellone sulla casa, che trovate in questo articolo [Cartellone] The house.
Una volta che avrete pronti tutti gli arredi e la casa (li trovi qui), appendete il cartellone al muro ad altezza di bambino o sulla lavagna, munitevi di scotch carta o di patafix e attaccatelo sul retro di ciascun elemento. Potrete quindi realizzare molte attività in grande gruppo o a squadre.
Comprendere e utilizzare vocaboli per descrivere gli oggetti della casa.
Preparare il gioco
Se avete a disposizione un dado, potete assegnare un numero a ciascuna stanza e scriverlo alla lavagna (1=kitchen, 2=bathroom,…).
Mettete tutti gli elementi di arredo in un sacchetto o in una scatola.
Il gioco può avere un livello facile, con un solo elemento per tipo di arredo (una sedia, un tavolo…), oppure si può alzare l’asticella e inserire più elementi di colore diverso di uno stesso arredo (tre sedie di colore diverso che metteremo in stanze differenti).
Come giocare
A turno uno o due bambini dovranno estrarre dal sacchetto un elemento di arredo, dirne il nome in Inglese e tirare il dado. Il numero indicato dal dado determinerà la stanza in cui dovranno sistemare l’elemento di arredo.
Si può poi chiedere di formulare una frase che descriva la stanza: es. “Welcome to my crazy house! In the kitchen there is a (yellow) bed!”
Quando poi gli elementi nella stanza aumentano si può chiedere ai bambini di ripeterli tutti, sia guardando il cartellone o… a occhi chiusi! Si tratta di un ottimo esercizio per ripetere i vocaboli, ma anche un gioco di memoria!
Variante con forma negativa “There isn’t/ There aren’t
Strutture comunicative
There isn’t (a fridge).
There aren’t (two books).
A tutti i passaggi precedenti potete aggiungere il seguente per esercitare la forma negativa.
Una volta disposti tutti gli arredi sul cartellone, chiediamo ad un alunno di dire almeno un arredo che dovrà essere tolto dalla stanza, utilizzando la struttura: “In the kitchen there isn’t a bath” oppure “In the kitchen there aren’t two chairs”.
Attività 2
Il gioco, si può svolgere alla lavagna con il cartellone oppure anche a coppie sul quaderno, disegnando!
Come si gioca
Con la classe divisa in due squadre, fate disegnare su un foglio ad entrambe la propria casa stramba con le stanze e gli arredi.
Un membro della prima squadra dovrà domandare agli avversari: “What do you see in the bedroom?” (Cosa vedi nella stanza?).
Un membro della seconda squadra, guardando il proprio disegno, dovrà elencare gli oggetti presenti utilizzando la struttura: “In the bedroom I see…(a bed) o In the bedroom there is/ there are…”
Sulla base delle informazioni ricevute i bambini della prima squadra dovranno sistemare tutti gli arredi al posto giustonella casa.
Verrà assegnato un punto per ogni oggetto collocato correttamente.
Un’idea in più!
I bambini possono anche fare dei trabocchetti usando la forma negativa: se gli avversari mettono l’arredo comunque, il punto va alla squadra che descrive!
Per una didattica inclusiva!
Può essere utile tenere sempre alla lavagna il riquadro con le strutture da utilizzare, in modo che chi ne ha bisogno possa guardarle, mentre chi se la sente possa fare da solo! Tutti devono poter partecipare e sentirsi capaci! 😀 In alternativa date ai bambini con più incertezze un foglietto – reminder con la struttura, affinché possano avercela sempre a portata di mano!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.