Pubblicato il 7 commenti

[Genially] Presentazione per assemblea di classe riutilizzabile

Condivido il modello di Genially che ho creato per affrontare al meglio l’assemblea di classe. Potete riutilizzarlo cliccando sui tre pallini in basso a destra nel genially e cliccare su “RIUTILIZZO” (apritelo da pc, mi raccomando). Chiaramente dovete essere iscritti a Genially per poterlo modificare e personalizzare a vostro piacimento.

Per chi è alle prime armi, consiglio di visualizzare il manuale d’uso dove trovate i tutorial per muovere i primi passi nella piattaforma.

Manuale d’uso


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Pubblicato il 1 commento

[Genially] What’s the weather like?

Carissimi, vi condivido il semplice Genially che ho creato con il lessico relativo al tempo atmosferico. Cliccando sulle carte, queste parlano! Utile per imparare i vocaboli e da utilizzare per svolgere una breve routine al mattino!


Usa il Genially!

Puoi ingrandirlo a tutto schermo! Clicca sull’icona in basso a destra nel Genially.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


What’s the weather like? (poster)

Se questo articolo ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Tutorial – Inserire un audio su Genially

Ciao maestri, lo sapete che da poco Genially ha una nuova funzionalità che vi consente di inserire gli audio su un elemento o un’immagine in pochi semplici passi?

In questo minitutorial (livello base) vi mostro come fare! Rendere le vostre creazioni accattivanti e inclusive non è mai stato così semplice. Vi posso dire che da insegnante di inglese ho apprezzato moltissimo questa nuova funzione che va a semplificare un processo che prevedeva l’uso delle estensioni! Dopo aver messo a disposizione la lingua ITALIANA, Genially sta diventando sempre più userfriendly! Non lo avete ancora provato? Iscrivetevi gratuitamente a questo link: genial.ly

Sfoglia la spiegazione per iscritto!


Guarda il tutorial!

Se questo video ti è stato utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Genially] The house: vocaboli e gioco interattivo in inglese

Carissimi colleghi, con i miei bambini di classe terza di scuola primaria sto presentando la struttura there is/ there are, le prepositions of place e i vocaboli relativi alla casa in lingua inglese. Ho preparato questo semplice genially per giocare a squadre.

Come si gioca?

Dopo aver ripassato i vocaboli si inizia a giocare. Si tratta di una semplice attività di reading. Ho diviso la classe in due squadre. Premendo sulla crocetta in ogni stanza i bambini possono leggere la descrizione dei mobili e della loro posizione all’interno della stanza: all’inizio di ogni sfida (una per ogni stanza) la squadra ha un minuto di tempo per leggere, comprendere e memorizzare le informazioni. Poi un bambino alla volta è chiamato alla LIM a trascinare il mobile al posto giusto. Il bambino deve nominarlo ed enunciare la frase corretta rispondendo alla mia domanda “Where is it?”. Se il bambino non si ricorda la collocazione del mobile può chiedere aiuto ai compagni di squadra, che possono dare suggerimenti solo in lingua inglese. Alla fine delle quattro sfide, si controlla la soluzione cliccando sull’occhietto in alto a destra.

Gioca!

Per ingrandire il gioco a tutto schermo, premi sulle frecce in basso a destra nel genially.

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Se questa risorsa vi è piaciuta fatemelo sapere lasciandomi un like o un commento! Grazie per il vostro feedback!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

La leggenda: un percorso didattico per la scuola primaria

Carissimi colleghi, per spiegare la leggenda in classe terza di scuola primaria ho elaborato questo percorso didattico utilizzando come sempre il mio amato Genially! Tale percorso è adatto per le classi dalla terza primaria in poi. La presentazione, interattiva e con spiegazioni parlate, contiene alcune leggende con attività di comprensione e riassunto e una mappa concettuale riassuntiva.

PER QUALI CLASSI? Adatto ai bambini dalla classe terza di scuola primaria in poi.


Scopri di più e ottieni il percorso didattico!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

[Genially] Escape game sui dinosauri in inglese

Carissimi, per i miei allievi di classe terza ho preparato questa escape game sui dinosauri in inglese, che condivido anche con voi. Buon divertimento!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Indicazioni per una didattica della Shoah alla scuola primaria

Carissimi colleghi, pubblico anche qui sul blog la presentazione genially in cui vi riporto in breve le indicazioni date dal Miur per una didattica della Shoah a scuola. Credo infatti che sia molto importante leggere e conoscere le linee guida prima di impostare le nostre attività con i bambini e i ragazzi, anche perché possono davvero darci un supporto nella progettazione e indirizzarci vero la giusta strada da seguire. Per poter leggere questi contenuti in anteprima, seguitemi sul mio profilo Instagram mi trovate come @maestragiulia91. 😉

Se desiderate leggere le linee guida integrali le trovate qui.


Sfoglia la presentazione!

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Fatemi sapere se questa presentazione vi è stata utile lasciandomi un like o un commento! Grazie! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

Percorso didattico per la scuola primaria incentrato su “La portinaia Apollonia” di Lia Levi

Per affrontare la giornata della memoria con i miei alunni di classe terza ho predisposto una presentazione Genially che delinea un percorso didattico incentrato sull’albo di Lia Levi “La portinaia Apollonia”. La presentazione aiuta ad inquadrare la vicenda nel tempo e nello spazio e propone esercizi di comprensione e di riflessione guidata volti a introdurre ai bambini i concetti chiave quali PREGIUDIZIO, FIDUCIA, SOLIDARIETA’, INDIFFERENZA. Essa inoltre contiene un approfondimento sulla seconda guerra mondiale e introduce il concetto di Giusto tra le nazioni. ( Si veda l’indice per avere un’idea completa del percorso).

Il percorso è adatto agli alunni dalla classe terza in poi.

La storia

Vi riporto qui un video che ho trovato su Youtube in cui potete ascoltare la lettura della storia, per farvi un’idea della trama. La delicatezza con cui questi temi sono trattati rendono questo libro adatto per riflessioni anche con i bambini più piccoli.


Vedi qualche slide di anteprima



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[SOS CONCORSO] Prova orale: i miei consigli per prepararsi al meglio! (INGLESE, FAQ, TIC)

Ecco un altro articolo dedicato alla prova orale del concorso docenti. Vi condivido un video ed una presentazione con i miei suggerimenti sulle seguenti tematiche, che tengono conto delle domande che VOI mi avete posto da due settimane a questa parte.

  • ho poco tempo: cosa studiare?
  • quali domande sulle tecnologie posso aspettarmi?
  • come prepararmi al meglio alla prova di inglese?
  • Come miglioro la mia pronuncia in inglese?

Fatemi sapere se questi suggerimenti vi sono stati utili lasciandomi un like o un commento, leggo con piacere i vostri feedback e le vostre domande.

Guarda il video


Sfoglia la presentazione

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 12 commenti

[Genially] Un’attività di accoglienza per il rientro dopo le vacanze di Natale

Per la mia classe terza ho preparato quest’attività di accoglienza per riprendere le lezioni dopo le vacanze di Natale. In realtà è molto semplice: partiremo da una conversazione collettiva sulle vacanze supportata da un gioco online creato con wordwall. Seguirà la lettura di una filastrocca di Gianni Rodari con commento. Ogni bambino scriverà i suoi desideri sul quaderno.

Dopo una breve minilesson sul calligramma ne creeremo uno. Se individuale o collettivo lo decideremo insieme in base a quello che emergerà in classe. Qui potete leggere l’indice e utilizzare il genially con i vostri bambini. Buon rientro!


Sfoglia il Genially


Se questa proposta ti è piaciuta, fammelo sapere!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈