CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.
Se non lo hai già fatto, qui puoi scaricare i fogli
Guarda il videotutorial!
In questo video vi spiego come potete impostare un foglio a righe o a quadretti come sfondo e scriverci sopra da tastiera o da tavoletta grafica. Vi mostrerò in particolare come farlo su Microsoft Word e su PowerPoint. Concludo la spiegazione mostrando come modificare lo sfondo su Jamboard.
Come si usano i fogli di quaderno digitali? Ma soprattutto: come posso scriverci?
PRIMO STEP: INSERIAMO L’IMMAGINE DEL FOGLIO
I Fogli che vedete sono in formato JPG (IMMAGINE). Potete inserirli come immagine in un documento di WORD o in PowerPoint.
Inserite il foglio a righe come immagine nel documento Word. Poi definite il suo layout come DAVANTI AL TESTO e lo mettete al posto giusto nella pagina. Se non lo fate, infatti, non potrete spostarlo oltre i margini. Quando lo avete sistemato lo riposizionate SOTTO AL TESTO.
SECONDO STEP: SCRIVERE SUL FOGLIO
Per scrivere avete due possibilità: la scrittura digitale tramite tastiera o la scrittura a mano tramite tavoletta grafica.
A. SCRITTURA DIGITALE TRAMITE TASTIERA
Nel primo caso, dopo aver scaricato un font di corsivo come CORSIVO PRIMARIA (clicca qui per scaricarlo) messo a disposizione dal maestro Carmelo di Salvo sul suo blog biancosulnero.blogspot.com, utilizziamo INSERISCI e inseriamo una CASELLA DI TESTO o, ancora meglio, una WORD ART nera semplice. La word art infatti è una casella di testo in cui possiamo scrivere, ma che nasce già senza bordi e sfondo.
A questo punto selezioniamo il font e iniziamo a scrivere, andando a posizionare la casella al posto giusto nella riga o nel quadretto. Vi accorgerete che quando si va a capo il testo non rispetta le righe. Come posso rimediare?Creando tante caselle di testo o word art, ogni volta che devo andare a capo e che andrò a posizionare al posto giusto. Per questo motivo credo che questa modalità sia ottima per presentare fogli in DAD avendoli preparati in precedenza.
PER INSTALLARE IL FONT: una volta scaricato, ricordatevi di fare click con il tasto destro e INSTALLA.
B. SCRITTURA A MANO CON TAVOLETTA GRAFICA
La seconda opzione è quella di scrivere a mano utilizzando la tavoletta grafica per scrivere. Ricordatevi di aprire Word o PowerPoint con la tavoletta già connessa al computer tramite cavo USB: solo così, infatti, accanto ad “inserisci” vi comparirà anche la funzione DISEGNO, che potete usare per scrivere direttamente sul foglio. Per comodità, vi suggerisco di utilizzare il computer portatile invece del fisso, perché lo sguardo punta in basso ed è più naturale e facile scrivere.
Dopo aver impostato il foglio a righe come immagine, come detto sopra, vi basterà selezionare la penna del colore che preferite nella sezione chiamata DISEGNO e avrete la possibilità di scrivere come su un foglio, manualmente.
Una tavoletta grafica consigliata
La tavoletta che utilizzo io e con cui mi trovo molto bene è questa. Cliccate sull’immagine per leggerne le caratteristiche.
SU JAMBOARD E WHITEBOARD
JAMBOARD E WHITEBOARD hanno già lo sfondo a quadretti e le righe di quinta come sfondi selezionabili di default- Anche in questi però potete inserire i fogli come immagini (da tagliare e adattare un po’) e poi scriverci sopra.
Vi metto a disposizione i fogli di quaderno a righe e a quadretti da utilizzare come sfondi per la didattica a distanza. Segnalo che JAMBOARD e WHITEBOARD hanno i quadretti e le righe di quinta come sfondi di default.
NOTA: il foglio si apre in Microsoft Word. Per scrivere in corsivo è necessario aver scaricato il font gratuito CORSIVO PRIMARIA. Le lettere che salgono nel cielo e nel prato sono un po’ tagliate ma credo che sia comunque un’utilissima risorsa! Il foglio non l’ho creato io ma mi è stato inviato da una collega. Ve lo carico qui perché credo possa essere molto utile!
NOTA 2: i fogli non sono intesi per essere utilizzati dai bambini, che scriveranno sui propri quaderni (scrivere su un foglio digitale non sarebbe di alcuna utilità per loro!); essi, al contrario, sono pensati per essere utilizzati dai docenti per aiutare gli allievi ad orientarsi nel foglio, o comunque per vedere come si scrivono le lettere in corsivo rispettando le righe del quaderno. Sono quindi un supporto alla spiegazione, sia in DAD che in presenza, per la verità! (io li ho utilizzati per insegnare il corsivo in classe!)
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.570 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.