
Condivido con voi un mio disegno realizzato da me con la tavoletta grafica. Si tratta di un esperimento, spero vi piaccia!

SCARICA

Condivido con voi un mio disegno realizzato da me con la tavoletta grafica. Si tratta di un esperimento, spero vi piaccia!
Ecco qualche idea di biglietto per la festa della mamma. Sono tutti molto semplici e personalizzabili. Potete scaricare le matrici stampabili gratuitamente, cliccando sulle foto o su SCARICA!
Quest’anno la festa della mamma sarà ancora più speciale, vista l’insolita situazione che stiamo vivendo. Perciò ho deciso di scrivere due poesie ad hoc, una per i più piccoli con versione in stampato maiuscolo, e una per i più grandi! Vi piacciono? 🙃
In classe terza abbiamo realizzato questo bigliettino POP-UP in occasione della festa della mamma.
I bambini hanno disegnato la loro mamma e nel cuore hanno scritto degli aggettivi che ne descrivessero le qualità (è stato un ottimo esercizio per applicare le nostre neoapprese conoscenze sull’aggettivo qualificativo). 😉
Servono due fogli di cartoncino colorato e un foglio bianco per il disegno della mamma.
I bambini hanno poi personalizzato i loro biglietti, con frasi e poesie.
Una raccolta di risorse per la festa del papà e della mamma. L’articolo è in aggiornamento!
Una scheda per la festa del papà: descrivo il mio papà come un supereroe!
Condivido con voi un mio disegno realizzato da me con la tavoletta grafica. Si tratta di un esperimento, spero vi piaccia! SCARICA
Alcuni biglietti per la festa della mamma (inglese e italiano)!
Due poesie per la festa della mamma 2020: una per i piccoli e una per i più grandi!
Un biglietto per la festa della mamma.
Una semplice attività per scrivere una poesia (sia per la mamma che per il papà!)
L’ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO!
Questa attività l’ho svolta in classe terza con i miei alunni: avevo appena introdotto le preposizioni e quest’idea è nata quasi per caso. Ve la condivido perché, per quanto semplice, è davvero efficace!
Credo sia fondamentale fornire loro un modello di riferimento da cui partire: potete utilizzare la poesia che trovate qui, oppure (come feci io a suo tempo) crearne una collettiva con i bambini, anche solo a voce.
Il principale vantaggio di avere un modello sott’occhio è che i bambini che faticano a trovare alcune frasi possono inserire quelle date nella loro poesia. Si evitano pertanto situazioni di “blocco dello scrittore”. Tutti i miei alunni, anche quelli con maggiori difficoltà, scrissero poesie bellissime e molto sentite!
Ovviamente, questo tipo di lavoro può essere svolto anche per la festa della mamma! 😉