Pubblicato il 1 commento

Percorso didattico per la scuola primaria incentrato su “La portinaia Apollonia” di Lia Levi

Per affrontare la giornata della memoria con i miei alunni di classe terza ho predisposto una presentazione Genially che delinea un percorso didattico incentrato sull’albo di Lia Levi “La portinaia Apollonia”. La presentazione aiuta ad inquadrare la vicenda nel tempo e nello spazio e propone esercizi di comprensione e di riflessione guidata volti a introdurre ai bambini i concetti chiave quali PREGIUDIZIO, FIDUCIA, SOLIDARIETA’, INDIFFERENZA. Essa inoltre contiene un approfondimento sulla seconda guerra mondiale e introduce il concetto di Giusto tra le nazioni. ( Si veda l’indice per avere un’idea completa del percorso).

Il percorso è adatto agli alunni dalla classe terza in poi.

La storia

Vi riporto qui un video che ho trovato su Youtube in cui potete ascoltare la lettura della storia, per farvi un’idea della trama. La delicatezza con cui questi temi sono trattati rendono questo libro adatto per riflessioni anche con i bambini più piccoli.


Vedi qualche slide di anteprima



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Rabbia e gentilezza] Storia e attività laboratoriale

Quest’anno mi sono trovata a gestire un gruppo classe piuttosto impegnativo, con bambini che hanno faticato molto a gestire le emozioni e a relazionarsi con gli altri. Ecco perché nel corso dell’anno scolastico ho impostato diverse attività sulle emozioni e sulla gestione non violenta del conflitto.

Questa attività prevede la lettura di una storia inframmezzata da momenti in cui i bambini sono chiamati ad intervenire attivamente. La vicenda narrata è già di per sé molto incisiva; tuttavia credo che l’esperienza fatta in prima persona e il vedere gli effetti dei propri gesti possano aiutare i concetti ad imprimersi maggiormente nelle loro memorie.

MODALITA’ E MATERIALE OCCORRENTE

Per svolgere questa attività avrete bisogno di un’asse di legno, chiodi, martello e una pinza. Vi suggerisco di disporre i banchi a ferro di cavallo, in modo che i bambini possano guardarsi negli occhi nei momenti di conversazione proposti. Quando possibile, è consigliabile svolgere questa attività in compresenza.

Alcune foto


Scheda: storia e descrizione dell’attività

Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita. Se proponi la mia attività e la condividi in un gruppo o su una piattaforma, menziona il mio sito: anche questo tutela il diritto d’autore.

Questa proposta ti è stata utile? Fammelo sapere!

#gentilezza #giornatadellagentilezza #rabbia #educazionecivica #emozioni #ilragazzoelosteccatodibambù #laboratorio


Pubblicato il Lascia un commento

[Giornata della Terra]Attività sul quaderno in corsivo e stampatello

Il mio lavoro sul quaderno per la giornata della Terra pensato per una classe seconda. Il file PDF è disponibile sia in corsivo che in stampato maiuscolo. Questo lavoro è stato svolto commentando la presentazione genially che trovate a questo link [Genially] Giornata della Terra: una presentazione per conoscere le problematiche ambientali


Sfoglia le pagine


File in corsivo


File in stampato maiuscolo

CONDIZIONI D’USO: questa risorsa è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento di questo file in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web maestragiulia.net dove è scaricabile gratuitamente. Anche la modifica di questo file e la rimozione del logo o del sito internet non è consentita.


Pubblicato il 1 commento

Educazione civica: lettura e percorso sull’albo “Scusa!”

In questi giorni abbiamo lavorato su questo albo illustrato, partendo dalla Giornata della Gentilezza e proseguendo per tutta la settimana. Quello che è nato è un bel percorso sulla gestione del conflitto e della rabbia, adatto a rispondere agli obiettivi previsti dall’Educazione Civica.

Questo non è che un tassello di questo percorso, che proseguirà con la lettura di altri albi illustrati su queste tematiche legate alle relazioni e alle emozioni.

La presentazione è stata creata in Genial.ly e prevede esercizi di comprensione del testo, attività di conversazione, un lavoro sul quaderno, schede e spiegazioni inserite nella presentazione. Utilizzando questa presentazione potrete realizzare il vostro percorso totalmente guidati.

Il percorso completo sull’albo “Scusa!” si focalizza sulla gestione non violenta del conflitto e sulla RABBIA. Si sviluppa in una presentazione creata in Genial.ly e prevede esercizi di comprensione del testo, attività di conversazione e sul quaderno, schede e spiegazioni inserite nella presentazione.

Il pacchetto contiene una presentazione interattiva in tre formati (online, PDF, offline in cartella da estrarre), le foto dei quaderni (integrate nella presentazione) e le schede da stampare. 

NOTA: NEL RISPETTO DEL COPYRIGHT IL PERCORSO NON CONTIENE LA STORIA DELL’ALBO, MA SOLO LE ATTIVITà DA SVOLGERE A PARTIRE DA ESSO. NOTA: Su YouTube trovate video di insegnanti che leggono la storia, se volete farvi un’idea della trama ☺️.

RICORDO CHE NON DOVETE SPOSTARE O RINOMINARE GLI ELEMENTI NELLA CARTELLA DEL GENIALLY OFFLINE O NON FUNZIONERà).