CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.
In questo video vi presento un modo innovativo per avere a vostra disposizione un foglio a righe scrivibile IN CORSIVO per la DAD, in modo totalmente gratuito e senza scaricare alcun font, avere un PC o Microsoft word… con Genially, naturalmente!
Fatemi sapere se l’idea vi è piaciuta e se volete un tutorial per spiegarvi nel dettaglio come usare il foglio a righe su Genially!
Ricordatevi di iscrivervi al blog, così riceverete la notifica non appena lo avrò pubblicato!
Dopo aver letto in sincrono l’albo illustrato e svolto una semplice attività di storytelling e comprensione orale, ho assegnato questa scheda interattiva come compito asincrono. Lo condivido anche con voi :).
Per la didattica a distanza ho preparato questo velocissimo genially senza pretese, che ho condiviso con i miei alunni dopo la lezione sincrona. In questo modo i bambini che per problemi di connessione non sono riusciti a finire o a svolgere correttamente l’esercizio di listening hanno avuto la possibilità di farlo in modalità sincrona. Ho aggiunto anche dei giochi di rinforzo del vocabolario e le canzoncine che ho intenzione di proporre prossimamente!
Per presentare i suoni omofoni CU e QU e le parole capricciose alla mia classe seconda ho creato questa presentazione interattiva in Genially, che vi condivido! Spero vi piaccia!
Per presentare il suono GL o LI in classe seconda ho preparato questo Genially con una filastrocca scritta da me, le regole, i giochi e le attività. Spero vi piaccia!
Questo fascicolo di 65 pagine in formato PDF presenta il percorso completo che ho proposto in classe per insegnare a scrivere in CORSIVO in modo graduale e tenendo conto del gesto grafico utilizzato per produrre ciascuna famiglia di lettere. Nel fascicolo trovate le schede che ho creato per insegnare il corsivo ai miei studenti.
Il percorso da me seguito fa riferimento principalmente al metodo Bortolato, con importanti aggiunte ispirate dalla consultazione di altri testi e soprattutto dalla mia esperienza in classe con i bambini. Una mia personalizzazione è sicuramente la cornice narrativa che fa da sfondo all’intero percorso e che potete ascoltare nei video di Youtube. La storia (narrata nei video) vede Ivo la chiocciola come protagonista: ogni sua avventura diventa un pretesto per disegnare ed esercitare un determinato gesto grafico per prepararsi alla scrittura vera e propria.
Il fascicolo contiene il riferimento ai video di Youtube, che suggerisco di visionare a completamento delle attività proposte, con le storie e le spiegazioni pratiche, che potete somministrare ai vostri studenti o vedere per prendere semplicemente spunto e definire la VOSTRA lezione.
NOTA BENE: rispetto al video, il percorso del fascicolo è stato arricchito e migliorato, con nuove schede non visibili nel video e nuove attività sulle legature “in mezzo” al percorso tra una famiglia e l’altra. Avevo infatti notato che, seguendo passo passo il quadernino del corsivo di Bortolato (forse anche essendo la mia prima esperienza con l’insegnamento del corsivo), alla fine i miei allievi avevano avuto difficoltà a legare tra loro le lettere. Ecco perché, al secondo tentativo, ho deciso di integrare quanto avevo creato la prima volta con nuove attività di scrittura di gruppi di lettere e parole graduali e con altre schede capaci di mostrare al meglio come compiere il gesto grafico. Con questa affermazione – ci tengo a precisarlo- non voglio sminuire o togliere nulla al metodo del maestro Camillo, ma semplicemente dire che ho modificato e riadattato il percorso in base alle MIE esigenze, modificandolo e arricchendolo in base alla risposta dei miei allievi. Credo che ogni bravo insegnante lo faccia nella sua classe e ciò che condivido in questo fascicoletto è il frutto di questo lavoro di adattamento e personalizzazione.
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.