Per presentare questo personaggio ai miei alunni ho creato questo genially in lingua inglese! La presentazione si focalizza sulla struttura CAN – CAN’T ed è stata creata per una classe seconda della scuola primaria.
Spero vi piaccia!
Visualizza il Genially!
Per visualizzarlo a schermo intero, clicca sulle frecce in basso a destra!
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Altre informazioni riguardanti i personaggi potete ricavarle dal sito ufficiale di Pete the cat, cliccando qui.
Vi condivido la presentazione genially che ho creato per i bambini di classe quinta. In essa troverete contenuti in italiano e in inglese.
Visualizza il genially
Per la visualizzazione a schermo intero, clicca sulle frecce in basso a destra.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Per lavorare sull’accento ho deciso di utilizzare questa breve favola, che ho dettato. Dopo la scrittura seguirà la correzione autonoma con l’aiuto della favola proiettata alla lim e ne discuteremo insieme.
Proseguiremo poi l’attività concentrandoci sugli aspetti della comprensione, concentrandoci in particolar modo sulle inferenze. Quali sono le intenzioni della volpe? Cosa ci insegna questa favola?
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Vi condivido l’attività preparata per la mia classe seconda in didattica a distanza.
La prima fase è un dettato di parole con e senza accento, da scrivere nelle due colonne.
La seconda fase richiede agli allievi di identificare le PAROLE-AZIONE. Questa seconda parte è pensata per essere svolta in modo collettivo. I bambini sono spinti a ragionare sul fatto che le parole-azione senza accento appartengono al tempo presente; le parole-azione con l’accento possono invece appartenere al tempo passato o al futuro semplice.
L’attività è disponibile sia in corsivo che in stampato maiuscolo.
Attività in corsivo
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Vi condivido i passaggi dell’attività, perchè magari agli insegnanti in formazione che mi seguono possono fare comodo. Non dico che siano i migliori da seguire, è solo il modo in cui di solito lavoro io sulla comprensione del testo. Se avete dei suggerimenti o desiderate condividere le vostre buone pratiche, li prendo molto volentieri!
1. ANALISI DEL TITOLO E DEGLI ELEMENTI EXTRATESTUALI (COPERTINA E IMMAGINI)
Per prima cosa abbiamo osservato con estrema attenzione la COPERTINA dell’albo e abbiamo descritto tutti gli elementi, provando a fare ipotesi. Già da questa prima analisi i bambini hanno colto la presenza di un sasso/ uovo sulla schiena del protagonista. Solo osservando l’immagine siamo riusciti a cogliere importanti indizi che ci hanno facilitato nella comprensione: abbiamo collocato la vicenda nello spazio e nel tempo e identificato il protagonista e gli altri personaggi.
2. LETTURA CON INTERRUZIONI IN PUNTI “STRATEGICI” PER FARE DOMANDE STIMOLO E INCENTIVARE LA FORMULAZIONE DI IPOTESI
3. ATTIVITA’ DI NARRAZIONE ORALE E RIASSUNTO
Abbiamo poi svolto il RIASSUNTO GUIDATO. Abbiamo imparato che quando si scrive un riassunto bisogna:
👉 usare le PAROLE DEL TEMPO (Un giorno, poi, il mattino seguente,…) e LE PAROLE GANCIO (ma, tuttavia,…)
👉 scrivere solo gli eventi e le informazioni più IMPORTANTI, INDISPENSABILI per capire la trama
👉 RILEGGERE TANTE VOLTE per vedere se la frase ha tutto ciò che serve perché abbia senso.
👉 Usare i SINONIMI per non fare ripetizioni (ES. uccelli- volatili, lupi- animali)
👉 Quando un personaggio parla non scriviamo le sue parole esatte, ma spieghiamo con PAROLE NOSTRE ciò che dice (DISCORSO INDIRETTO).
Vi allego le foto del lavoro svolto!
Nota: Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti, ed è severamente vietata la rimozione del logo. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Un Genially per spiegare i termini, le tradizioni della Pasqua in lingua inglese.
CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.
Vi condivido l’attività sul quaderno, legata alla lezione su genially che trovate qui! La risorsa è gratuita, mi farebbe piacere ricevere un like o un commento! Grazie! 💖
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Ho creato per voi dei Genially editabili per poterli utilizzare anche da tablet.
Chiaramente, per utilizzarli è necessario iscriversi gratuitamente a Genially.
COME UTILIZZARLI: In ognuno di questi articoli cliccate sulla scritta azzurra: vi si aprirà il genially. A quel punto cliccate sul pulsante REUSE THIS GENIALLY. Vi chiederà di aprirlo con il vostro account. Troverete il mio genially nella dashboard e cliccando su EDIT lo potrete modificare. Per sapere come muovere i primi passi su genially, vi rimando al manuale che trovate nel gruppo Ispirazione Genially Italia
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.571 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.