Pubblicato il 9 commenti

Le ere geologiche alla scuola primaria: attività sul quaderno

Carissimi colleghi, vi condivido le attività che ho svolto sul quaderno per spiegare le ere geologiche ai miei alunni di classe terza di scuola primaria.

Sfoglia il genially

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Fatemi sapere se questa risorsa vi è stata utile lasciandomi un like o un commento, grazie e buon lavoro!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

Percorso didattico per la scuola primaria incentrato su “La portinaia Apollonia” di Lia Levi

Per affrontare la giornata della memoria con i miei alunni di classe terza ho predisposto una presentazione Genially che delinea un percorso didattico incentrato sull’albo di Lia Levi “La portinaia Apollonia”. La presentazione aiuta ad inquadrare la vicenda nel tempo e nello spazio e propone esercizi di comprensione e di riflessione guidata volti a introdurre ai bambini i concetti chiave quali PREGIUDIZIO, FIDUCIA, SOLIDARIETA’, INDIFFERENZA. Essa inoltre contiene un approfondimento sulla seconda guerra mondiale e introduce il concetto di Giusto tra le nazioni. ( Si veda l’indice per avere un’idea completa del percorso).

Il percorso è adatto agli alunni dalla classe terza in poi.

La storia

Vi riporto qui un video che ho trovato su Youtube in cui potete ascoltare la lettura della storia, per farvi un’idea della trama. La delicatezza con cui questi temi sono trattati rendono questo libro adatto per riflessioni anche con i bambini più piccoli.


Vedi qualche slide di anteprima



Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Percorso didattico] La lettera alla scuola primaria: impariamo a scrivere una lettera a Babbo Natale

Per insegnare ai miei alunni di seconda della scuola primaria a scrivere la letterina a Babbo Natale ho creato questo percorso didattico sulla LETTERA su una presentazione Genially che contiene la spiegazione, le schede che ho realizzato, le foto dei quaderni ed una minilesson secondo il metodo del Reading and Writing Workshop (potete vedere l’indice dei contenuti nelle immagini di anteprima).

Di fatto ho introdotto la LETTERA INFORMALE sfruttando una situazione per loro molto significativa: l’arrivo del Natale e la scrittura della lettera a Babbo Natale! Vi assicuro che è stato un successo e che tutti i bambini sono riusciti con orgoglio a scrivere la propria letterina. Il percorso si presta ad essere utilizzato dalla classe seconda in poi!

Indice delle attività

Di seguito l’indice delle attività che troverete all’interno del Genially!

Acquista il percorso


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 1 commento

La linea dei numeri interattiva!

Per i bambini più piccoli di prima e seconda o per i bambini con bisogni educativi speciali ho creato un genially con una linea dei numeri interattiva che può supportarli nello svolgimento delle operazioni!

Come funziona?

Il bambino potrà selezionare la penna in alto a destra e disegnare i “salti” sul Genially, oppure muovere il personaggio da lui scelto. Cliccando sulle frecce è possibile spostare la linea ben oltre il venti! Per ingrandire il Genially a tutto schermo è sufficiente cliccare sulle frecce piccole in basso a destra.

Fatemi sapere se questo contenuto vi è piaciuto! Buon lavoro!

Usa la linea dei numeri!

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

Tira il dado e inventa la tua storia di Natale!

Carissimi colleghi, per stimolare la scrittura creativa di una storia natalizia in classe terza ho deciso di elaborare una scheda ad hoc che permettesse di unire in modo casuale degli elementi tipicamente natalizi. Per realizzarla ho utilizzato la funzione CREATE del sito Twinkl.it . Siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?

Come potete vedere dalle immagini, su Twinkl è possibile creare delle schede personalizzando la ricca raccolta di templates messi a disposizione dal sito.


Vuoi provare anche tu a creare la tua scheda personalizzata? Puoi iscriverti qui!


Scarica la scheda

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Genially] Il discorso diretto e indiretto spiegato ai bambini della scuola primaria

Carissimi, condivido con voi una presentazione genially per spiegare ai bambini della scuola primaria il discorso diretto e indiretto. Questo genially non è altro che la rielaborazione di una serie di attività che avevo proposto ai miei alunni di terza del ciclo precedente. In questa presentazione non ho potuto fare a meno di utilizzare i personaggi di quello che è senz’altro il mio fumetto preferito: i Peanuts!

Spero davvero che questa risorsa vi sia gradita! Fatemi sapere se avete suggerimenti nei commenti!


Sfoglia il genially

Per ingrandire il genially a tutto schermo clicca sulla freccia in basso a destra.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

George’s family: flashcards e attività sulla famiglia in inglese in classe terza, scuola primaria

Carissimi, qualche giorno fa su Instagram vi avevo mostrato le flashcards che avevo disegnato a mano alcuni anni fa per presentare la famiglia ai miei alunni di terza di scuola primaria e vi sono piaciute molto! Mi ci è voluto qualche giorno ma finalmente eccole qui (le trovate scorrendo in fondo all’articolo)! Ovviamente, essendo disegni fatti a mano e senza scopo divulgativo, erano e sono tutt’ora molto artigianali, ma i bambini le apprezzano comunque! 😉

Di solito le associo all’utilizzo di un PUPPET a forma di dinosauro che ho chiamato George. Si tratta di una semplicissima marionetta che avevo acquistato da IKEA qualche anno fa e che è semplicemente perfetta per svolgere tantissime attività in inglese! La adoro soprattutto perchè posso infilarci la mano e farla parlare! I bambini fino alla terza, infatti, sono solitamente molto coinvolti dall’uso dei puppet, che risultano ottimi aiutanti nei veicolare gli apprendimenti!

In questo caso specifico è lo stesso George a presentare i membri della sua famiglia, il che rende sicuramente la presentazione dei vocaboli e delle strutture linguistiche molto più divertente e accattivante. Naturalmente dovete essere bravi a giocare con il pupazzetto, facendolo dormire e poi svegliandolo con una particolare formula magica, facendogli fare delle domande ai bambini per coinvolgerli e usando naturalmente una voce buffa! Quando si insegna inglese riesce tutto meglio se siete i primi a divertirvi!

In questa foto potete vederci insieme post lezione 😉

Come strutturo questa unit?

Quando in terza presento la famiglia è solitamente una buona occasione per introdurre i pronomi personali HE, SHE, THEY, il verbo TO BE alla terza persona singolare nella forma affermativa, negativa e interrogativa e i numeri fino al cento per parlare dell’età. Nel ciclo precedente, inoltre avevo unito questa unit a quella sulla casa e alla struttura THERE IS/ THERE ARE e avevo ideato un vero e proprio compito di realtà, che prevedeva la costruzione di case con tanto di famiglia all’interno. Spero, tra tutte le milioni di cose, di riuscire a condividere con voi anche questo progetto che ebbe uno straordinario successo e che portò i bambini a far propri tutti i vocaboli e le strutture!

Le foto dei quaderni (in arrivo)

In queste foto potete dare uno sguardo all’attività svolta sul quaderno. Caricherò le foto nei prossimi giorni, perchè i miei alunni devono terminare di colorare i disegni 😉 Se non siete ancora iscritti al blog, iscrivetevi GRATUITAMENTE inserendo semplicemente la vostra mail nel box qui sotto: riceverete una notifica ogni volta che pubblicherò nuovi articoli per rimanere sempre aggiornati!

Scarica il PDF delle flashcards

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

[Genially] San Martino spiegata ai bambini della scuola primaria

Carissimi vi regalo una presentazione per facilitarvi la spiegazione della poesia San Martino ai bambini della scuola primaria. Le immagini saranno un ottimo supporto anche per i bambini di classe terza! Ho aggiunto una versione cantata da me con una melodia inventata da una Giulia adolescente per riuscire ad impararla a memoria! Mi ha sempre aiutato mettere le poesie in canzone e ho deciso di condividere questa mia personale versione anche con voi.

Fatemi sapere cosa ne pensate!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[Halloween] La leggenda di Jack o’lantern

Ecco una scheda che ho creato per presentare la leggenda di Jack o’lanten. Adatta ai bambini dalla classe terza in poi. La scheda prevede attività di comprensione con domande aperte, un’attività sul significato delle parole che richiede l’uso del dizionario e un esercizio di riassunto e illustrazione delle sequenze della storia. Ovviamente tutte le attività proposte possono essere svolte direttamente sul quaderno (io ho dato solo il testo della storia).

Fatemi sapere se questa risorsa vi è piaciuta lasciandomi un commento o un like! 💖

Scarica la scheda

Ecco la scheda, siete pregati di rispettare le condizioni d’uso.

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 3 commenti

[Genially] Il plurale delle parole in CIA e GIA

Per i miei alunni di terza ho elaborato questa semplice presentazione Genial.ly per presentare la regolina delle parole in CIA e GIA. La condivido anche con voi!


Utilizza il Genially!

Spero che questa risorsa vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti! 💖


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈