Per i miei alunni ho preparato un calendario dell’Avvento carino ma allo stesso tempo facile e veloce da preparare con un puzzle da completare (sì mi sono ridotta un po’ all’ultimo! 🤐). Ogni giorno troveranno nelle caselle della mia casetta-calendario (acquistata da Tiger qualche anno fa) un cioccolatino e una tessera del puzzle. Questo puzzle-calendario dell’Avvento è adatto ai bambini di tutte le età ed è carino da utilizzare anche a casa! Condivido il file formato A4 anche con voi. Fatemi sapere se questa idea vi è piaciuta!
Scarica la scheda
CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.
Abbiamo appena affrontato i sentimenti in classe seconda ed ecco che arriva il Natale… Così ho preso in mano pennarelli e penna grafica e ho creato questa scheda per i miei alunni, che condivido anche con voi! Spero vi piaccia!
Scarica la scheda!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Si avvicina il Natale e credo non ci sia una storia più bella di quella della renna Rudolph per parlare di inclusione e rispetto della diversità!
Ascolta la storia cantata!
Testo
You know Dasher and Dancer and Prancer and Vixen Comet and Cupid and Donner and Blitzen But do you recall The most famous reindeer of all?
Rudolph the Red-Nosed Reindeer Had a very shiny nose And if you ever saw it You would even say it glows
All of the other reindeer Used to laugh and call him names They never let poor Rudolph Join in any reindeer games
Then one foggy Christmas Eve Santa came to say “Rudolph, with your nose so bright Won’t you guide my sleigh tonight?”
Then how the reindeer loved him As they shouted out with glee “Rudolph the Red-Nosed Reindeer You’ll go down in history”
Rudolph the Red-Nosed Reindeer Had a very shiny nose And if you ever saw it You would even say it glows
All of the other reindeer Used to laugh and call him names They never let poor Rudolph Join in any reindeer games
Then one foggy Christmas Eve Santa came to say “Rudolph, with your nose so bright Won’t you guide my sleigh tonight?”
Then how the reindeer loved him As they shouted out with glee “Rudolph the Red-Nosed Reindeer You’ll go down in history”
Scarica la scheda
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Questo minibook che ho intenzione di utilizzare, messo a disposizione da Celtic Publishing sulla pagina Facebook, non è di qualità eccelsa, ma è comunque ottimo per presentare la storia ai bambini più piccoli!
Il crucipuzzle interattivo sui vocaboli relativi al Natale!
Gioca!
Scarica la scheda del crucipuzzle
Con gli stessi vocaboli ho creato una scheda che potete stampare! Buon divertimento!
Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.
Per quest’anno ho deciso di leggere un capitolo del libro “Un dicembre rosso cuore di Ivan Sciapeconi per ogni giorno del mese di Dicembre. Il libro si legge agevolmente e ai vostri bambini piacerà tantissimo!
Lo stesso tipo di attività può essere svolto con qualsiasi libro, sia in italiano che in inglese.
L’albero dei diritti
Un’altra proposta è legata al tema dei diritti dei bambini e la presento in questo articolo.
Per ogni giorno del calendario s’imbusta un racconto che un bambino porterà a casa. In questo modo potrà leggerlo con calma, riflettere e prepararsi per la presentazione ai compagni (ai quali dovrà comunicare anche il diritto a cui fa riferimento). Il giorno dopo l’alunno legge e commenta il breve testo con la classe e insieme si individua il diritto a cui si riferisce.
Un’azione gentile al giorno
Un’altra idea molto interessante legata al tema della gentilezza potrebbe prevedere l’inserimento di un’azione gentile da svolgere per ogni giorno del mese di Dicembre: per far comprendere ai nostri alunni (senza distinzione!) che il Natale è un giorno speciale perché ci insegna l’importanza di donarSI agli altri.
Questo percorso percorso dalla casa editrice ELI – LA SPIGA si può accompagnare con il calendario dell’avvento a tema gentilezza.
Poesie
Ecco alcune poesie adatte a festeggiare in classi multiculturali! L’unica eccezione è la poesia di Madre Teresa di Calcutta, che non ho escluso perché mi piace particolarmente!
“Indovinami, Indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà?”. “Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un Carnevale e un Ferragosto e il giorno dopo del lunedì sarà sempre un martedì. Di più per ora scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo: per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno!”.
È Natale di Madre Teresa di Calcutta
È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro. È Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società. È Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale. È Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri.
Filastrocca di Natale di Anna Lavatelli
Filastrocca di Natale ogni anno puntuale ti presenti all’uditorio col tuo noto repertorio che ci parla di allegria di bontà e d’armonia.
Ma il Natale, tu lo sai, per qualcuno non vien mai. Dove c’è disperazione, sotto i colpi del cannone, dove è fame e sofferenza della festa si fa senza.
Filastrocca di Natale per non essere sempre uguale questa volta resta al fianco di chi è solo, triste e stanco, di chi ha perso, a lungo andare, anche i sogni da sognare.
Filastrocca, credi tu che dispiaccia al buon Gesù? Lui che è nato poverello là tra il bue e l’asinello più di tutto apprezzerà la tua buona volontà.
Il sacco di Babbo Natale di Jolanda Restano
“Babbo Natale che hai nel tuo sacco? Un treno rosso, una bambola, un gatto?”. “No, bimbo mio, quest’anno ho portato una colomba dal manto piumato. Porta la pace nei cuoricini, per il papà, la mamma e i bambini. E che sian bianchi, sian neri o sian gialli non ha importanza! Su monti o su valli lei porterà il suo messaggio d’amore: niente più guerre in terra o nel cuore!”.
L’albero delle filastrocche di Massimiliano Maiucchi
C’era una volta un albero ma un albero strano, era più grande di un gigante e più piccolo di un nano.
Non stava per terra e non aveva radici, ma volava tra le nuvole a cavallo di una bici.
Che era strano l’ho già detto ma questo non è tutto, era l’albero di Natale ma anche un albero da frutto.
Dai suoi rami regalava: mele, arance ed albicocche e a ogni bimbo che passava raccontava filastrocche.
Le palline di Natale di Jolanda Restano
Le palline di Natale rendon l’albero speciale sono piene di colori: rossi, verdi, gialli e ori! Stanno appese a penzolare ciondolare, dondolare senza mai cadere giù: come fanno, lo sai tu? Sono allegre e assai festose eleganti o spiritose: rendon sempre molto bello ogni abete o alberello!
Il leone, la strega e l’armadio di C. Lewis: un grande classico che ben si presta ad essere letto in questo periodo dell’anno, sia per i contenuti che per la presenza di Babbo Natale!
Iscriviti al sito per non perderti nessuna novità: è gratuito!
Unisciti a 7.561 altri iscritti
CONTATTI
info@maestragiulia.net
ATTENZIONE!
Nota bene: tutti i percorsi che trovi sul mio sito sono DIGITALI.
Leggi con attenzione le spiegazioni di acquisto e download prima di procedere.
Per informazioni relative agli ordini contattare info@maestragiulia.net. Se mi contattate sui social non posso garantire la risposta in quanto ricevo ogni giorno centinaia di messaggi. Scrivete una mail indicando l'indirizzo e-mail con cui avete fatto l'acquisto, il prodotto acquistato e il nome dell'acquirente. Le richieste saranno evase entro la giornata lavorativa ma è necessario avere la pazienza di attendere: sono un'insegnante come voi. Grazie per la collaborazione.