Pubblicato il Lascia un commento

[Mappa concettuale] Le civiltà dei fiumi classe 4^

Carissimi colleghi, condivido con voi la mappa concettuale sulla vita lungo i fiumi che ho elaborato al pc a seguito di un lavoro svolto in classe  con i miei allievi. Vi lascio il video e il post in cui ne parlo qui. 

Guarda il video

 

Sfoglia il post


Scarica la mappa

PRIMA DI SCARICARE LEGGI LE CONDIZIONI D’USO

La scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Se la risorsa ti è stata utile, fammelo sapere! Lasciami un like o un commento! Grazie per il supporto!

Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Condividi su…

Pubblicato il 1 commento

La linea dei numeri interattiva!

Per i bambini più piccoli di prima e seconda o per i bambini con bisogni educativi speciali ho creato un genially con una linea dei numeri interattiva che può supportarli nello svolgimento delle operazioni!

Come funziona?

Il bambino potrà selezionare la penna in alto a destra e disegnare i “salti” sul Genially, oppure muovere il personaggio da lui scelto. Cliccando sulle frecce è possibile spostare la linea ben oltre il venti! Per ingrandire il Genially a tutto schermo è sufficiente cliccare sulle frecce piccole in basso a destra.

Fatemi sapere se questo contenuto vi è piaciuto! Buon lavoro!

Usa la linea dei numeri!

CONDIZIONI D’USO la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa e la rimozione del logo non sono consentite.


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 2 commenti

[Libricino] Guida intergalattica dell’analisi grammaticale


DI COSA SI TRATTA?

La Guida Intergalattica dell’analisi grammaticale è nata da un’esigenza: quella di fornire un supporto per l’analisi che fosse facilmente consultabile da TUTTI i bambini, compresi gli alunni con bisogni educativi speciali.

L’analisi grammaticale è sicuramente un’attività ostica, che richiede di conoscere bene le caratteristiche delle varie parti del discorso e di ricordare l’ordine d’analisi, due abilità che per alcuni bambini sono molto difficili da raggiungere e da combinare!

Ho quindi ideato un libricino che presentasse lo schema per l’analisi grammaticale su due livelli:

  1. LIVELLO BASE per gli alunni che non hanno difficoltà
  2. LIVELLO FACILITATO: corredato da esempi e da MAPPE più grandi e leggibili per gli allievi con BES.

Naturalmente nulla toglie che possiate in un primo momento dare la MAPPA FACILITATA a tutti per poi differenziare in base alle necessità; oppure si possono lasciare gli allievi liberi di scegliere lo schema che preferiscono.

Come ulteriore ausilio ho inserito alcuni REMINDER per aiutare gli allievi a discriminare quelle parti del discorso che possono svolgere più funzioni.

COSA TROVERETE IN QUESTO FASCICOLO?

In questo libricino di circa trenta pagine troverete due sezioni: la prima dedicata alle parti VARIABILI del discorso e la SECONDA dedicata alle parti INVARIABILI.

Per ogni parte del discorso avrete a disposizione lo SCHEMA BASE e lo SCHEMA FACILITATO, la TABELLA CON LE ABBREVIAZIONI e alcuni ESEMPI DI ANALISI GRAMMATICALE.

Gli schemi di analisi sono completi, pertanto si arriva a considerare anche il grado degli avverbi e tutti i tipi di aggettivo numerale. Per alcune classi o per alcuni bambini è certamente troppo difficile, ma sono dell’idea che quando si ha tutto a disposizione si fa sempre in tempo a togliere, eventualmente solo per chi ne ha bisogno. 😉

ADATTO DALLA CLASSE TERZA IN POI!

Vi auguro un buon lavoro!

Maestra Giulia



Pubblicato il Lascia un commento

Il tachistoscopio: uno strumento per migliorare le capacità di lettura

Per presentarvi questo strumento vi riporto quanto scritto sul sito di Anastasis (a questo link potete trovare l’articolo completo).

Di cosa si tratta?

Il tachistoscopio è uno strumento utile per  migliorare la velocità e la correttezza della lettura ed è efficace anche in presenza di dislessia.

Il tachistoscopio è utilizzabile sia in percorsi riabilitativi (ad esempio, in ambito logopedico), che a casa e a scuola per esercitare  e potenziare la capacità di leggere.

Come funziona?

Il tachistoscopio permette di visualizzare liste di parole con più o meno sillabe, per tempi di durata variabile.

Si tratta di uno strumento utile per velocizzare la lettura, allenando il soggetto a riconoscere rapidamente le parole, tramite una lettura globale a “colpo d’occhio”. Questa modalità di lettura, infatti, è quella che generalmente mettono in atto i lettori esperti, che di fronte a parole note, leggono senza ricorrere alla via fonologica (che procede lettera per lettera).

Qual è il suo scopo?

Si usa il tachistoscopio per promuovere la lettura visiva-lessicale o globale, che è decisamente più veloce di una lettura sublessicale. Il passaggio ad una lettura per via diretta è indispensabile per liberare la memoria di lavoro e consentire al soggetto di concentrarsi sul significato di ciò che sta leggendo. Infatti se tutte le energie sono spese per tradurre i grafemi in fonemi, il bambino avrà la “RAM cerebrale” troppo oberata per concentrarsi sul significato e avrà molte più difficoltà a capire ciò che legge.

Proprio per allenare il soggetto ad una lettura a colpo d’occhio, gli stimoli visivi (sillabe, parole, non parole) appaiono per un tempo brevissimo e non rimangono visualizzati sullo schermo.

Modalità di utilizzo

Il tachistoscopio è semplice da usare e gli esercizi sono personalizzabili: in ambito di percorsi riabilitativi è solitamente lo specialista a definire i parametri adeguati per il loro corretto svolgimento, commisurati al livello di partenza dell’individuo. Le attività di training possono proseguire anche a casa o a scuola.

Il tachistocopio a scuola

Con le LIM a disposizione nelle classi, anche noi insegnanti possiamo proporre delle sessioni di allenamento di liste di parole, magari con le principali difficoltà ortografiche (GLI, GN, SC, suoni dolci e duri di C e G), nei primi anni (in seconda) e magari sfruttarlo in particolare per quei bambini che necessitano di un percorso di potenziamento.

Risorse utili

  • Vi segnalo Read tachistocopio: qui potete allenarvi gratuitamente.
  • Sul sito dell’Anastasis, invece, potete trovare una soluzione a pagamento, con un periodo di prova di trenta giorni: RIDInet.