Pubblicato il Lascia un commento

Educhiamoci 2022: una serie di incontri da non perdere!

Carissimi colleghi, oggi desidero presentarvi un evento per insegnanti ed educatori che trovo davvero molto interessante e di cui penso valga la pena parlare in questo spazio.

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 [𝟮^ 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲]

Il Comune di Vittorio Veneto promuove, tra il 10 e il 15 ottobre 2022, la seconda edizione di “Educhiamoci – Giornate per l’Educazione”: una serie di incontri incontri GRATUITI ONLINE rivolti a studenti, genitori, insegnanti, educatori, pedagogisti, counsellor, psicologi, assistenti sociali e a tutti i professionisti dell’educazione.

Che gioia

Il titolo di questa seconda edizione, “Che gioia”, è stato scelto per comprendere cosa sia la gioia, perché sia tanto importante trovarla (o ritrovarla) nella nostra vita e quali ripercussioni l’assenza di gioia comporti nell’individuo dalla nascita e lungo il corso dell’esistenza. “Il cervello non sa più prodursi gioia”, dice Daniela Lucangeli, e ciò può spingere alla ricerca di compensazioni esterne: cattive abitudini, di pendenze ed altri comportamenti a rischio. È possibile trovare o costruire in se stessi un fondo di gioia che ci permetta di restare anche nella fatica e nei momenti più difficili che la vita ci presenta, anziché cercare solo gratificazioni immediate ed esterne? E come possiamo favorire questo processo nei bambini e nei ragazzi? Insieme a professionisti che se ne occupano in diversi settori e a diversi livelli, sarà affrontato questo tema per capire con più consapevolezza cosa possiamo fare e cosa dobbiamo considerare per migliorare la vita dei più piccoli. (estratto dalla locandina)

𝗜 𝗥𝗘𝗟𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱 𝗔𝗨𝗖𝗢𝗨𝗧𝗨𝗥𝗜𝗘𝗥 (pedagogista, educatore e ideatore e fondatore della Pratica Psicomotoria), 𝗘𝗿𝗻𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗕𝗨𝗥𝗚𝗜𝗢 (pediatra e ricercatore), 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗖𝗜𝗡𝗧𝗜 (autore e musicista), 𝗚𝗵𝗲𝗿𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗢𝗟𝗢𝗠𝗕𝗢 (ex magistrato), 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗗𝗘 𝗣𝗢𝗟𝗢 (neuropsichiatra infantile e fisiatra), 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗙𝗢𝗚𝗔𝗦𝗦𝗜 (ricercatore e professore ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma), 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗚𝗔𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢 (insegnante, scrittore e inventore della webserie “Cose da prof”), 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼̀ 𝗚𝗢𝗩𝗢𝗡𝗜 (cofondatore dell’associazione Still I Rise, autore di best seller e nominato al Premio Nobel per la Pace 2020), 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢 (educatore, formatore e fondatore dell’associazione MEC), 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗚𝗨𝗘𝗥𝗥𝗘𝗥𝗔 (giornalista, scrittore e biografo di Franco Battiato), 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗨𝗜 (professore associato e direttore del Centro di ricerca “Benessere Digitale” nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca), 𝗠𝗮𝗱𝗮𝗻 𝗞𝗔𝗧𝗔𝗥𝗜𝗔 (medico di Mumbai (India), presidente e fondatore di Laughter Yoga International), 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗟𝗨𝗖𝗔𝗡𝗚𝗘𝗟𝗜 (professoressa ordinaria in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo all’Università di Padova), 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜 (consulente educativo e formatore), 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗔𝗜𝗢𝗟𝗜 𝗦𝗔𝗡𝗘𝗦𝗘  (psicologa e scrittrice), 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗠𝗘𝗡𝗗𝗢𝗟𝗜𝗖𝗖𝗛𝗜𝗢 (esperto in disturbi del comportamento alimentare), 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗠𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗜 (professoressa ordinaria di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia e di Filosofia della scuola presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi di Verona), 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗡𝗢𝗩𝗔𝗥𝗔 (pedagogista e scrittore), 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗣𝗘𝗟𝗟𝗔𝗜 (medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva), 𝗘𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗣𝗢𝗟𝗜 (psichiatra), 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜 (psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica, Past President della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗦𝗔𝗥𝗙𝗔𝗧𝗧𝗜 (ex insegnante e scrittrice), 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗢𝗟𝗗𝗘𝗥𝗔 (psicologo e psicoterapeuta), 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗧𝗢𝗙𝗙𝗢𝗟𝗢 (Master Trainer e Ambassador italiana della Laughter Yoga University), 𝗧𝗵𝗼𝗺𝗮𝘀 𝗧𝗢𝗥𝗘𝗟𝗟𝗜 (regista, autore e produttore indipendente), 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗜𝗖𝗔𝗥𝗜 (professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica del Sacro Cuore).

𝗗𝗼𝘃𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶:

Potrete vedere gli incontri a questi link:
www.facebook.com/educhiamocivittorioveneto
www.youtube.com/comunevittorioveneto

𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼:
www.educhiamocivittorioveneto.it/materiali/educhiamoci_programma2022.pdf

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗻𝗲𝘄𝘀:www.educhiamocivittorioveneto.it


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 5 commenti

Oggi compio gli anni e… ho un regalo PER TE!

 TANTI AUGURI A ME E IL REGALO… A TE!

Carissimi, per festeggiare con voi il mio compleanno, ho deciso di farvi un regalo! Sì, avete capito bene: con il codice promo BUONCOMPLEANNO (tutto minuscolo) avrete infatti il 20% di sconto su tutti i miei percorsi in vendita su Gumroad!

Clicca qui per sfogliare la raccolta!

CLICCA QUI!

DISCLAIMER: Visto che so bene che alcuni insegnanti non gradiscono il materiale a pagamento a prescindere e oggi non ho voglia di diventare di cattivo umore, specifico che Maestra Giulia è un blog autogestito e autofinanziato: per produrre i materiali che vi REGALO gratuitamente ogni giorno uso fonts, immagini, software e hardware a pagamento e ad alta prestazione che hanno un costo (anche elevato, a volte). Aggiungo poi il tempo (tantissimo), il lavoro, la revisione, le competenze messe in gioco per produrre i miei materiali. Ecco perchè sul mio blog non tutto è gratis, anche se il 90 per cento del materiale è a fruizione gratuita.

💖 Spero che questo regalo vi sia gradito!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il Lascia un commento

[CLIL] Una canzone sui dinosauri in inglese: Prehistoric dinosaurs song

Carissimi colleghi, in questo articolo condivido una risorsa che ho creato per i miei alunni di classe terza per un’attività in CLIL di storia sui dinosauri: si tratta di una canzone in inglese che unisce le discipline storia, inglese e musica. La traccia audio originale non conteneva la voce cantante per cui ho creato la mia versione. NON sono una cantante per cui abbiate pietà, eheh! 😆 Credo però sia utile ascoltare prima questa versione per poi utilizzare la versione Karaoke.

CREDITS

Questa attività è stata creata a partire da una proposta del sito Twinkl. Il testo della canzone e la musica di sottofondo sono stati scaricati da Twinkl a questo link. Ho poi effettuato un lavoro di personalizzazione per adeguare questa proposta alle mie esigenze e a quelle della mia classe. 


Sfoglia il genially

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.


Link diretto al video della canzone

Ripeto: non sono una cantante e si fa quel che si può! Lo scopo è didattico e siate clementi!


Potrebbe interessarti anche…



Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Pubblicato il 4 commenti

Buona Pasqua!

Carissimi, auguro a tutti voi una serena Pasqua! 🐣

Anche se siamo a casa, che sia una giornata piena d’amore e di gioia con le persone che amate!

Un caro saluto!

Maestra Giulia 🌈


-Hai quasi 30 e tua mamma ti ha regalato l’uovo di Pasqua con gli unicorni. Non sei troppo grande per queste cose?

-Mica devo andarci dentro! 🦄

Pubblicato il Lascia un commento

[Genially riutilizzabile] Foglio a quadretti da 0.5cm editabile

Clicca sul tato REUSE THIS GENIALLY che troverai nel Genially, premendo sul link sottostante.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL GENIALLY RIUTILIZZABILE

CONDIZIONI D’USO: Questa risorsa è GRATUITA ma è resa disponibile per l’uso privato. Non è consentito l’embedding su altri siti. La condivisione di questo genially deve essere fatta riportando sempre il link al mio sito web.

Uso non commerciale, necessaria attribuzione se condiviso, stessa modalità di condivisione.

Pubblicato il Lascia un commento

Riflessioni sulla nuova valutazione

Oggi è stato il tanto atteso e temuto giorno di consegna delle pagelle.

In classe abbiamo parlato insieme del significato di queste nuove diciture. Abbiamo letto i livelli e li abbiamo commentati. È strano ma i bambini hanno capito subito: “Quindi non dobbiamo più pensare ai numeri!”

Vero! I numeri non c’entrano proprio nulla con i livelli. Come vorrei che lo diceste a tutti quei maestri che fanno le equivalenze tra un otto e un livello intermedio! E alla mamma e al papà, che faticano, per abitudine, a cambiare modo di pensare e si dispiaceranno davanti ad un livello base!

Ma passiamo ad un altro aspetto fondamentale. “Poi, maestra, è proprio come quando si fanno le passeggiate. Se uno non arriva al rifugio la prima volta perché è brutto tempo o perché è stanco, ci riprova di nuovo, magari si deve solo allenare o deve cambiare equipaggiamento!”

I livelli registrati sulla scheda di valutazione non sono da intendersi come un traguardo definitivo. Essi sono, al contrario, una tappa del viaggio, un punto di partenza. Come quando in montagna si arriva ad uno spiazzo panoramico, ci si ferma a prendere fiato, si ammira la strada percorsa e si studia la mappa per pianificare il tratto di strada che manca.

Ecco perché è importante imprimere nella testa e nel cuore questa parola:

IMPEGNO

E un’altra ancora:

RESPONSABILITÀ

Le diciamo spesso nella nostra classe, perché credo fermamente nell’importanza di una valutazione innanzitutto FORMATIVA. Ogni giorno ci diamo molto da fare e i feedback e le conversazioni per migliorarci non mancano mai.

La scheda di valutazione è un passaggio in più, che arriva a casa e mette nero su bianco il livello raggiunto per ogni obiettivo. Se non lo si è fatto prima, è il momento di prenderne atto e attuare le necessarie contromisure.

A che punto sono? Come sto lavorando? Perché? Mi sto impegnando o potrei fare di più? Che cosa potrei migliorare? Quali sono i miei punti di forza? Quali i miei punti deboli?

Ecco che se la leggiamo così la pagella non fa più paura, ma è un po’ come la nostra bussola per puntare verso il raggiungimento di obiettivi sempre più alti. Ma è solo coinvolgendo attivamente l’alunno e la famiglia che la valutazione può avere una funzione PROATTIVA!

Cosa mi serve nello zaino per affrontare questa montagna e spostare più in là la mia bandierina? Ragioniamoci insieme e troviamo per ogni allievo, il sentiero più adatto e gli strumenti giusti!

E voi cosa ne pensate? Come avete presentato ai vostri allievi o ai vostri figli questo delicato passaggio?


Pubblicato il 14 commenti

Un piccolo traguardo per il mio blog!

Oggi il sito Twinkl ha pubblicato un articolo dove vengono presentati i migliori blog didattici del 2020 e, incredibile ma vero, ci sono anch’io!


Desidero ringraziare il team di Twinkl per questo riconoscimento e soprattutto voi che mi seguite e avete scelto il mio sito come un punto di riferimento per la vostra attività didattica e il lavoro con i vostri bambini! Questo piccolo traguardo mi spinge a investire ancora di più in questo mio grande progetto! GRAZIE DI CUORE!

Potete leggere l’articolo qui!

Pubblicato il Lascia un commento

Leggiamo insieme una storia di fantasmi!

Questa attività è consigliata per classi seconde e terze della scuola primaria ed è incentrata sulla lettura di questo libro stupendo! Clicca sul libro per poterlo acquistare.


Vi mostro qualche pagina affinché possiate farvi un’idea della trama e dell’impostazione del testo. Le immagini sono deliziose e il testo è semplice e ad alta leggibilità.


Scarica la scheda

Nota: la scheda è gratuita ma è esclusivamente ad uso PRIVATO. Non è consentito il caricamento in gruppi Facebook o su altri siti. La condivisione deve essere fatta tramite link al mio sito web. Anche la modifica della stessa non è consentita.

Proposta di attività

NUOVA IDEA: Prima di iniziare a leggere credo sia interessante partire dalla descrizione e analisi della 2° e 3° di copertina, che mostrano il fantasmino che è prima rincorso dagli animali e che in seguito li rincorre. Potrebbe essere una buona occasione per far fare INFERENZE e IPOTESI. Come mai prima è inseguito? E perchè dopo è lui che insegue? Che cosa potrebbe essere successo nel frattempo?

Proporrò ai miei alunni l’ascolto della storia, proiettando le immagini alla LIM. Seguirà la conversazione collettiva. Ci focalizzeremo sui tempi, sui luoghi e i personaggi e ci concentreremo sulle parole del tempo necessarie per riraccontare la storia.

Seguirà l’attività sul quaderno con le schede che ho creato ad hoc. Qui i bambini sono chiamati a mettere per iscritto quanto è già stato detto oralmente dal gruppo classe e a disegnare le sequenze della storia.

Le parole del tempo e i connettivi logici sono sottolineati e messi in evidenza: questo consente di fare un passo successivo e creare una piccola tabella con le paroline che aiutano a raccontare.

Se la mia proposta vi è piaciuta, lasciatemi un like e condividete! Grazie!

Storia a vignette da riordinare e descrivere: facciamo il riassunto!


Pubblicato il Lascia un commento

Il modo imperativo

In questo episodio Leonardo e Verdino faranno la conoscenza di un personaggio particolare piuttosto intransigente e incline a dare ordini… chi sarà? Scopritelo in questo episodio!

Guarda il video!


Schede ed esercizi online sul modo imperativo


Esercizio online

Esercitati con questo esercizio messo a disposizione da La Scuola Editrice!